Ti piacerebbe avviare un’attività in proprio ma hai paura degli eventuali rischi d’investimento? Aprire un’impresa in franchising è il modello di business ideale per avere successo senza pericoli. Ma quale idea scegliere e sviluppare per il tuo franchising? In questo articolo ti spieghiamo perché aprire un’agenzia di servizi alle imprese in franchising può essere la soluzione giusta per te.
In questo articolo scoprirai:
- Qual è la definizione di franchising?
- I fattori da considerare prima di aprire un’attività in franchising
- I passi da seguire per aprire un’attività in franchising
- Aprire un’attività in franchising conviene?
- Le attività in franchising più redditizie a costo zero del 2023
- Come aprire un’attività di servizi in franchising con l’aiuto di VisureNetwork®
Qual è la definizione di franchising?
Il franchising, definito anche come contratto di affiliazione commerciale, è una collaborazione tra imprenditori nella distribuzione di beni e/o servizi, ideale soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa usufruendo di prodotti e servizi già presenti sul mercato. Il franchising, infatti, coinvolge da un lato un’azienda consolidata, chiamata affiliante o franchisor, e dall’altro una società o un imprenditore, l’affiliato o il franchisee. Nello specifico, l’azienda madre concede al franchisee il diritto di commercializzare i propri beni e/o servizi utilizzando il proprio marchio, oltre ad offrirgli assistenza e affiancamento per quanto riguarda il metodo di lavoro collaudato. D’altra parte, il franchisee contribuisce notevolmente ad accrescere l’espansione e la riconoscibilità del marchio.
I fattori da considerare prima di aprire un’attività in franchising
Quando si valuta l’opzione di aprire un’attività come un’agenzia di disbrigo pratiche in franchising, è fondamentale considerare una serie di fattori chiave. Nel 2023, le aziende in franchising offrono un’ampia gamma di opportunità, ma non tutte sono uguali. Per individuare i franchising di successo, è essenziale effettuare una ricerca accurata. Una delle prime considerazioni riguarda il budget: alcune attività in franchising richiedono un investimento iniziale molto basso, mentre altre possono comportare costi significativi. Se stai cercando un’attività in franchising a costo zero, dovresti concentrarti su franchising online o su nuove attività in franchising con opportunità di successo e un basso investimento iniziale.
I passi da seguire per aprire un’attività in franchising
Avviare un franchising oggi è un processo meno complesso rispetto al passato. Tuttavia, è importante notare che il percorso burocratico coinvolge varie normative a livello regionale e comunale che possono entrare in gioco. In questa intricata selva di adempimenti amministrativi, il neo-imprenditore può trovare un prezioso aiuto attraverso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) dove è possibile ottenere informazioni dettagliate sui diversi procedimenti da seguire, a seconda del tipo di attività che si intende avviare, e potersi avvalere della consulenza di un esperto commercialista in grado di rispondere a tutte le domande.
A meno che non ci siano specifiche formalità legate al settore in cui si sta valutando di aprire un’attività in franchising, esistono generalmente cinque fasi da seguire:
- registrazione della Partita IVA
- iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
- apertura delle posizioni INPS ed INAIL
- notifica dell’inizio dell’attività al Comune, da effettuarsi con 30 giorni di anticipo rispetto all’apertura effettiva
- richiesta dell’autorizzazione per esporre l’insegna.
Aprire un’attività in franchising conviene?
L’idea di investire in un’attività in franchising oggi può sicuramente apparire allettante, poiché offre un ritorno economico effettivo. Tuttavia, quantificare con precisione tale guadagno può essere complesso, poiché numerosi fattori ne influenzano l’entità. Tra questi, va tenuto in considerazione l’andamento del mercato e del settore specifico in cui si intende investire, ad esempio quello delle poste private in franchising, oltre al posizionamento strategico e ad un’analisi dettagliata della zona di interesse per lo sviluppo del business.
Nonostante questa complessità, è possibile fare una stima dei potenziali ricavi, che possono variare da alcune migliaia a diverse decine di migliaia di euro. Questo, naturalmente, presuppone un sistema di guadagno ben strutturato e regolamentato da un business plan accuratamente elaborato. Tale piano d’azione deve fornire una chiara panoramica dei costi fissi e variabili, consentendo così di prevedere i profitti nel medio e lungo termine con maggiore accuratezza.
Quali sono i vantaggi del franchising?
Avviare un’attività in franchising può essere una buona idea perché i vantaggi per l’affiliato sono diversi, tra cui:
- assistenza da parte dell’azienda madre. Il franchisee riceve tutto ciò di cui ha bisogno per avviare e poi gestire la nuova attività, come fornitura completa di hardware, software, arredi, attrezzature, materiale pubblicitario e molto altro;
- formazione completa e costante, che permette di entrare in un settore anche senza specifiche esperienze;
- notorietà del brand. Essendo delle aziende già consolidate sul mercato, i franchisor evitano agli affiliati il passaggio di dover costruire da zero un nuovo marchio e anche una base di clienti, che richiederebbe molto tempo;
- minore tasso di fallimento. Poiché quando un affiliato acquista un franchising si unisce a un marchio di successo, è meno probabile che si verifichi il rischio di cessazione dell’attività;
- potere d’acquisto. L’azienda madre può utilizzare la propria rete per negoziare gli accordi di cui beneficia ogni affiliato, abbassando i costi complessivi del franchising;
- guadagni maggiori. In generale, i franchising ottengono profitti più alti delle aziende avviate in modo indipendente, proprio grazie alla popolarità dell’azienda madre;
- clientela consolidata. La principale difficoltà di ogni nuova attività è trovare clienti. I franchising, invece, vantano un riconoscimento immediato del marchio e una clientela fidelizzata nel corso del tempo.
Quali sono gli svantaggi del franchising?
Esploriamo ora alcuni dei svantaggi associati all’apertura di un’attività in franchising, che, sebbene offra vantaggi evidenti, comporta anche alcune limitazioni:
- scarsa indipendenza. L’adesione a un franchising impone all’affiliato il rispetto delle regole e dei protocolli stabiliti dalla casa madre,
- basso livello di reattività. Nel contesto di un franchising, l’adozione di nuove politiche gestionali o il cambiamento di strategia richiede l’approvazione dell’affiliante. Questo può rallentare la capacità di rispondere in modo tempestivo alle esigenze e alle dinamiche del mercato,
- standardizzazione. Sebbene la standardizzazione dei sistemi nel franchising semplifichi la gestione quotidiana dell’attività, può anche limitare la creatività e la flessibilità del franchisee. Questo significa che non è possibile sperimentare nuove idee o iniziative innovative, come il lancio di campagne promozionali o sconti, senza l’approvazione della casa madre.
Le attività in franchising più redditizie a costo zero del 2023
Nel contesto del 2023, le attività in franchising a basso costo stanno emergendo come una tendenza chiave nell’ambito dell’imprenditoria. Questo trend è ulteriormente accentuato dalla crescente popolarità dei franchising online da casa, che consentono agli aspiranti imprenditori di avviare una nuova agenzia con un investimento iniziale minimo o addirittura nullo. Tra le opzioni più promettenti di franchising a basso costo, spicca il modello proposto da VisureNetwork®, la prima rete di affiliazione in white label nelle visure e informazioni commerciali online dedicata a chi vuole offrire nuovi servizi per i propri clienti.
Nello specifico, i servizi riguardano le informazioni commerciali e le indagini patrimoniali su persone e imprese e sono rivolti a liberi professionisti, aziende e privati che hanno necessità di consultare informazioni estratte in tempo reale da Catasto, Conservatoria, Camera di Commercio e Pubblico Registro Automobilistico. Il franchising di visure online offerto da VisureNetwork® mette a disposizione una piattaforma web riservata agli affiliati ed ai loro clienti, che consente di rivendere servizi online in modo automatizzato.
Come aprire un’attività di servizi in franchising con l’aiuto di VisureNetwork®
Se stai pensando di intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore dei servizi alle imprese, la scelta di un marchio riconosciuto come VisureNetwork®, operante in un settore in costante crescita, è fondamentale. Avrai la possibilità di avviare la tua agenzia di servizi alle imprese sia in un locale fisico, tramite un punto vendita tradizionale, sia online, sfruttando un e-commerce personalizzato.
VisureNetwork® offre un solido supporto agli affiliati in quanto durante la fase di avvio dell’impresa fornisce assistenza nella scelta della denominazione, codice Ateco e nella verifica della conformità dei locali. Inoltre, rende possibile l’accesso a una piattaforma web con oltre 240 servizi di visure ed informazioni commerciali disponibili online tutti i giorni in qualsiasi orario. Il contratto di franchising prevede una royalty sul fatturato solo a partire dal terzo anno di attività, una volta recuperati i costi iniziali di avvio dell’attività.
Insomma, il Programma Franchising Visure Online di VisureNetwork® è stato progettato per adattarsi alle tue esigenze specifiche. Per ottenere maggiori informazioni e dettagli, ti invitiamo a compilare il modulo di contatto. La nostra Assistenza Clienti sarà pronta a ricontattarti a breve!