Come sai, è Google che decide quali contenuti mostrare quando si digita una parola chiave nella barra di ricerca. Per raggiungere la visibilità migliore, quella della prima pagina, quindi, bisogna fare in modo che il proprio sito sia ottimizzato in tutti gli aspetti principali. Ti piacerebbe iniziare con la promozione del sito web della tua attività ma disponi di un budget limitato? Ecco come fare in 9 semplici step!
INDICE:
- Come pubblicizzare il tuo sito web
- Implementa la SEO
- Integra il blog nel sito
- Sfrutta il potere dei social network
- Valuta le promozioni a pagamento
- Coinvolgi gli influencer del settore
- Avvia delle partnership di settore
- Menziona il tuo sito nelle comunicazioni ufficiali
- Utilizza le newsletter
- Completa la scheda Google My Business
Come pubblicizzare il tuo sito web
Il primo passo da compiere è definire l’obiettivo della promozione del sito web. Esistono tre macro obiettivi, in cui è compreso il 90% dei siti web delle aziende: vendere online, generare contatti e infine fare branding.
Focalizzare il proprio obiettivo, quindi, definisce il contenuto che avrà il sito:
- per vendere online dovrai sviluppare un e-commerce,
- in modo tale da generare lead e contatti, inserirai call to actions chiare,
- per fare branding dovrai creare un sito che generi attenzione negli utenti.
La promozione di un sito con un contenuto non ideato in funzione di un obiettivo preciso può rivelarsi inefficace, ma c’è di più. È infatti l’obiettivo a definire ed indirizzare le strategie di promozione e infatti dobbiamo partire da quello anche per definire come promuovere un sito.
Ti suggeriamo a questo proposito 9 strategie.
1. Implementa la SEO
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, fa riferimento all’insieme delle tecniche di posizionamento del tuo sito web nelle SERP dei motori di ricerca. Attraverso questa attività è infatti possibile analizzare le intenzioni di ricerca dei tuoi potenziali utenti e, sulla base di queste ultime, puoi costruire il tuo sito web. Diversi elementi come l’architettura, il contenuto, i link interni ed esterni, il codice HTML e le parole chiave più utilizzate mirano a farti trovare sul web nel momento in cui i tuoi potenziali clienti effettuano una determinata ricerca.
2. Integra il blog nel sito
Il blog è uno strumento molto importante per il tuo sito web in quanto:
- consente di gestire e valorizzare la tua brand reputation, raccontando il tuo marchio e consentendoti di affermarti come esperto del tuo settore di riferimento,
- grazie all’analisi e all’utilizzo delle parole chiave e delle tecniche di SEO, il blog consente al tuo sito web di posizionarsi e di farsi trovare per determinate intenzioni di ricerca e per un ampio numero di keywords.
3. Sfrutta il potere dei social network
Anche i canali social possono essere uno strumento di promozione davvero efficace per il tuo sito. Se utilizzati nel modo giusto, infatti, ti consentono di offrire maggiore visibilità ai contenuti che pubblichi e di stabilire un dialogo diretto con i clienti, in modo tale da conquistare la loro fiducia e instaurare con loro un rapporto più stretto.
4. Valuta le promozioni a pagamento
Le attività di promozione a pagamento su Google (AdWords) e su Facebook (Facebook ADS) contribuiscono alla promozione del tuo sito web per diverse motivazioni:
- permettono di raggiungere il target che ti interessa;
- consentono di ottenere un ritorno di investimento alto anche a fronte di costi ridotti;
- il loro costo è inferiore a quello delle attività di promozione svolte con i tradizionali mezzi di comunicazione.
5. Coinvolgi gli influencer del settore
Stabilire delle relazioni con gli influencer del settore è un’attività promozionale sempre più utilizzata dai brand, proprio perché permette di ottenere soprattutto due vantaggi:
- offre visibilità al tuo sito web presso il pubblico di riferimento degli influencer che hai scelto,
- nel promuovere la tua attività, l’influencer linkerà il tuo sito web e ti aiuterà a posizionarti nelle SERP dei motori di ricerca.
6. Avvia delle partnership di settore
Le partnership di settore, al pari delle affiliazioni, ti consentono di sfruttare le opportunità della collaborazione per condividere visibilità con brand che lavorano nel tuo stesso settore. Potrai quindi intercettare nuove persone che potrebbero potenzialmente essere interessate a quello che proponi.
7. Menziona il tuo sito nelle comunicazioni ufficiali
Ricordati di fare sempre riferimento al tuo sito web in tutte le tue comunicazioni ufficiali del tuo brand, online e offline. In ogni strumento di comunicazione utilizzato per metterti in contatto con i tuoi clienti, dalle brochure ai bigliettini da visita, dalle lettere aziendali alle e-mail, indica sempre il tuo sito web in modo ben visibile.
8. Utilizza le newsletter
Le newsletter sono delle comunicazioni periodiche che ti permettono di restare in contatto con la tua clientela. Sono uno strumento molto utile proprio per comunicare direttamente con le persone, per raccontare loro le ultime novità della tua azienda e per ricondurle al tuo sito web.
9. Aggiorna la scheda Google My Business
Anche Google My Business fornisce un contributo importante alla visibilità delle aziende. Una scheda Google completa in tutte le informazioni, infatti, viene mostrata nella parte destra della schermata ogni volta che l’utente compie una ricerca che riguarda il settore dell’azienda. Si tratta di una preziosa strategia di promozione a costo zero che si rivela molto efficace soprattutto per le attività localizzate su un territorio circoscritto.
Leggi anche >> Come farsi pubblicità su Facebook gratis: guida breve