Per differenziarti in un mercato sempre più competitivo, è fondamentale costruire in maniera convincente la tua brand identity aziendale. Adottando questa strategia, infatti, potrai comunicare in modo efficace l’identità stessa della tua attività e trasmettere un’immagine riconoscibile ai clienti.
In questo articolo scoprirai:
Qual è il significato di brand identity?
La brand identity è il modo in cui l’azienda si presenta ai consumatori attraverso diversi elementi. Tra quelli principali rientrano il nome, il logo, la mission, il know-how, i prodotti, i prezzi, la pubblicità e il rapporto con gli stakeholder. Tutti questi elementi rappresentano ciò che l’azienda intende comunicare ai consumatori: la brand identity, infatti, è l’immagine desiderata dall’azienda, che si differenzia dalla brand image, ossia l’identità realmente percepita dai consumatori.
L’identità di brand è un elemento distintivo e, per questo motivo, sempre più aziende cercano elementi che le distinguano dalla concorrenza, le identifichino e le affermino sul mercato. L’identità aziendale, infatti, è la forza di ogni strategia di marketing perché riesce a veicolare al meglio i valori di un’azienda.
Quali sono gli elementi che comprende?
Secondo l’esperto di branding Jean-Noel Kapferer, la brand identity è costituita da sei elementi principali:
- fisici: riguardano sia gli attributi fisici e le qualità del prodotto, che quelli del brand (nome, logo, design e colori),
- personalità: viene sviluppata grazie alla comunicazione creata dal brand, che comprende il modo in cui presenta i propri prodotti e il tone of voice usato,
- cultura: riguarda tutti i valori sui quali si fonda il modello di business;
- relazione: il rapporto tra l’azienda e i clienti trasmette ai consumatori l’identità che il brand vuole che siano percepiti;
- immagine riflessa: dato che il brand è il riflesso dei clienti, il target contribuisce attivamente alla costruzione identitaria,
- auto-immagine: la brand identity si costruisce anche in base alla percezione che il target ha di se stesso grazie all’uso del marchio.
Come comunicare la propria identità di brand?
Innanzi tutto dovrai definire nome, logo e contenuti da sviluppare con un’adeguata comunicazione sul web. Questo significa che il tuo sito dovrà essere Google friendly, usabile e intuitivo per gli utenti. All’interno del sito, inoltre, dovrai inserire in maniera coerente i valori dell’azienda, con la finalità di trasmettere fiducia ai clienti. Ad esempio, i testi, le foto e i video devono rispecchiare il tono di voce del brand. Anche attivare i canali social è un’attività strategica per comunicare con i clienti in maniera più diretta e colloquiale.
La brand identity aziendale di VisureNetwork®
Come abbiamo spiegato, essere riconoscibili grazie alla propria identità aziendale ispira fiducia nei clienti. Ma come potresti sfruttare al meglio le potenzialità della brand identity? Se ti piacerebbe avviare un’attività nel settore dei servizi alle imprese ed alle persone oppure ampliare i servizi che offri, puoi farlo mediante un’affiliazione con VisureNetwork®. Il Programma di Affiliazione, infatti, consente all’affiliato di sviluppare la propria brand identity aziendale grazie alla personalizzazione della sua piattaforma in white label. Nello specifico, è possibile modificare i seguenti elementi:
- il nome del dominio web,
- la piattaforma web con logo, colori aziendali, dati dell’impresa, canali social, contatti telefonici,
- i documenti che verranno inviati agli utenti con il logo e i dati dell’impresa.
Costruisci la tua brand identity con VisureNetwork®
Vuoi fissare una presentazione per scoprire quali sono tutte le funzionalità della nostra piattaforma per gli Affiliati? Compila questo form e ottieni maggiori informazioni sul nostro Programma di Affiliazione!