Risk management: quali sono i vantaggi per le aziende?

Risk management: quali sono i vantaggi per le aziende?

Qualsiasi progetto aziendale dovrebbe gestire il rischio per prevenire o far emergere potenziali criticità che potrebbero minare il suo andamento. A questo proposito, il processo di risk management ha il compito di valutare al meglio il grado di rischio di un’impresa. Tale procedura di valutazione consiste nella previsione delle possibili minacce e anche i limiti entro cui si potrà rischiare, oltre alle azioni che potrebbero prevenirle.

In questo articolo scoprirai:

  1. Qual è il significato di risk management?
  2. Quante sono le fasi principali della gestione del rischio aziendale?
  3. A chi puoi rivolgerti per verificare il risk management di un’azienda?

Qual è il significato di risk management?

Il termine risk management si traduce letteralmente con gestione del rischio. Si tratta di un insieme di attività che identificano i potenziali rischi aziendali e, allo stesso tempo, definiscono delle strategie per gestirli. Con rischio si intende la probabilità di accadimento degli eventi che possono provocare perdite o danni per l’azienda e le persone coinvolte.

L’implementazione del risk management aiuta le aziende a prevenire o a risolvere i seguenti rischi:

  • strategici, ossia tutti i rischi relativi alla capacità dell’azienda di competere sul mercato,
  • finanziari, che comprendono i rischi che incidono sulla liquidità aziendale,
  • rischi della globalizzazione, di cui fanno parte tutti i rischi legati alle interdipendenze economiche, socio-culturali, politiche e tecnologiche tra le nazioni,
  • operativi, che comprendono i rischi della gestione operativa aziendale,
  • puri, cioè i rischi derivanti da danni materiali che possono causare perdite all’impresa.

Quante sono le fasi principali della gestione del rischio aziendale?

Il processo di risk management si articola in diverse fasi:

  • analisi del contesto, per definire la struttura del risk management attraverso l’osservazione dell’organizzazione e del contesto socio-economico in cui opera;
  • identificazione degli eventi di rischio, finalizzata alla mappatura degli eventi potenziali di rischio e all’analisi delle modalità operative e delle cause degli eventi rischiosi;
  • analisi del rischio, cioè la stima della probabilità di accadimento e dell’impatto generato;
  • valutazione del pressing dei controlli sui rischi, per valutare l’adeguatezza e l’efficacia del sistema di controllo in base ai rischi identificati;
  • ponderazione del rischio, che supporta la decisione di quali rischi trattare e con quali priorità;
  • trattamento del rischio, per individuare ed implementare le possibili soluzioni;
  • monitoraggio per verificare l’efficacia delle soluzioni di trattamento del rischio definite, il funzionamento e l’efficacia della gestione del rischio;
  • reporting e comunicazione, per rendicontare le informazioni prodotte ed elaborate dal sistema di risk management.

A chi puoi rivolgerti per verificare il risk management di un’azienda?

Nella fase di acquisizione di un cliente è fondamentale conoscere la sua reputazione e la sua credibilità. Per ottenere questo tipo di informazioni, puoi affidarti a VisureNetwork®, la prima rete di affiliazione commerciale nelle business information operativa dal 1999. I servizi offerti sono diversi: oltre a consulenze mirate su risk management, si possono ottenere anche informazioni immobiliari, commerciali e indagini patrimoniali.

Questo significa che potrai ricevere in pochissimo tempo un report completo di indice di rating, credit score, importo di affidamento e molte altri dati. Si tratta, infatti, di report finalizzati ad analizzare l’affidabilità e solvibilità di persone e imprese. Le informazioni commerciali, in conclusione, non sono disponibili solo su imprese italiane ma, ma anche su oltre 250 milioni di imprese nel mondo grazie al report estero.

Compila subito il form per scoprire di più. Sarai ricontattato quanto prima dalla nostra Assistenza Clienti!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho intrapreso la libero professione nel lontano 1996 nell’ambito delle visure ipotecarie e catastali per conto dei principali gruppi bancari e degli enti di riscossione pubblica. Contestualmente, per conto di enti religiosi ed ecclesiastici, ho curato la gestione dei loro patrimoni immobiliari: dal check immobiliare, allo studio di fattibilità fino alla riqualificazione e messa a reddito. Nel 2019 ho ideato VisureNetwork®, la prima piattaforma di affiliazioni in modalità white label nel settore delle informazioni commerciali. Seguo con attenzione gli scenari del mercato immobiliare e l’impatto che le innovazioni digitali avranno nell’attività economica delle imprese.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *