Stai per perdere la tua azienda ma non hai idea di cosa fare? Non aver paura. Ci sono molte strategie per aiutare te e la tua azienda in questi tempi difficili, e oggi vogliamo condividere con te cinque semplici modalità per lasciarti alle spalle la crisi. In questo articolo spieghiamo come uscire da una crisi aziendale prima che questa distrugga la tua attività.
- Come uscire dalla crisi aziendale. Cinque consigli che tutti noi possiamo mettere in pratica.
- 1. Ammettere di avere un problema è il primo passo per uscire dalla crisi.
- 2. Ottimizza la tua forza lavoro
- 3. Tagliare le spese è fondamentale per comprendere come uscire dalla crisi.
- 4. Dai sempre priorità ai progetti che generano entrate
- 5. Affronta i problemi e sii pronto a imparare
1. Ammettere di avere un problema è il primo passo per uscire dalla crisi
Non puoi affrontare una crisi aziendale finché non ammetti che la tua azienda ne è stata colpita. Potresti avere tutte le statistiche, che ti dicono che la situazione è critica, ma spesso si sceglie comunque di non fare nulla. Perché? Perché il potere della negazione è più forte. Vieni ingannato dal tuo stesso cervello, e tutti i motivi sono utili per non parlare del problema.
È più facile (e confortante) soffermarsi nel passato in cui la tua azienda ha avuto un enorme successo, ma questo atteggiamento ti aiuterà ad andare avanti? La risposta è no, ovviamente. Pertanto, concentrati sul presente: né il passato né il futuro ti aiuteranno a uscire dalla crisi aziendale in cui ti trovi.
Negare una crisi non funziona mai, non è utile. Non parlare mai di un problema non ti aiuterà a risolverlo.
2. Ottimizza la tua forza lavoro
Questa è una delle cose più difficili e brutte da dire. Ma per uscire dalla crisi sarai probabilmente costretto a licenziare ogni dipendente che non apporta valore alla tua azienda. I tempi difficili richiedono scelte difficili. Le piccole aziende spendono circa il 20% delle loro entrate per i salari dei dipendenti e, quando sono in crisi, sono costrette a tagliare le spese per sopravvivere. Ma il motivo per il quale potresti essere costretto a licenziare dei dipendenti non è assolutamente un motivo economico. Se pensi questo, probabilmente non sei neppure un imprenditore. Il motivo che potrebbe spingerti a licenziare dei dipendenti è solo un’attenta valutazione dell’efficienze e della produttività.
Immagina di avere come dipendente uno sviluppatore software che non può completare un progetto nei tempi richiesti. Puoi dargli un’altra possibilità? Beh, se hai i fondi sufficienti, certamente si, ma quando la tua attività entra in crisi e hai pochi soldi disponibili, non aspettare: chiudi il progetto. Probabilmente avrai già speso migliaia di euro in risorse senza incassare neppure uno.
Nessuno dovrebbe lavorare gratis. I tuoi dipendenti hanno (probabilmente) famiglie a cui provvedere e la cosa migliore che puoi fare per loro è essere onesto. Taglia e ottimizza finché il tuo budget non si riequilibra.
3. Tagliare le spese è fondamentale per comprendere come uscire dalla crisi
Hai mai sentito parlare del principio di Pareto? Dimostra che l’80% dell’effetto è sempre il risultato del 20% delle cause. Questo principio può essere applicato anche alla tua azienda. Detto questo, il 20% dei tuoi progetti genera l’80% delle tue entrate, da cio si deduce che anche il 20% dei dipendenti svolge l’80% del lavoro, e cosi via.
Quando la tua azienda entra in una crisi aziendale di difficile soluzione, taglia i progetti che non producono alcun profitto o non sono ben pagati. Fondamentalmente, concentra tutto il tuo “taglio” sul 80 per cento che non è efficiente. Anche le grandi e ricche aziende (come Google) tagliano le spese per raggiungere i loro obiettivi. Hanno chiuso progetti da miliardi di dollari per salvarne altri da molte decine di miliardi. Più attendi più spendi.
4. Dai sempre priorità ai progetti che generano entrate
Dopo aver tagliato i progetti e i dipendenti non necessari, è tempo che tu ottimizzi ciò che hai ancora a tua disposizione. Questi dovrebbero essere i progetti più importanti e i lavoratori più professionali.
Aumenta l’efficienza della tua azienda investendo tutte le tue risorse in progetti che, in questo momento non domani, generano entrate. Questi progetti tengono a galla la tua attività. Presta particolare attenzione a loro e delega i tuoi migliori esperti a lavorarci.
Non sei così sicuro di questo consiglio? Considera il caso di successo aziendale che ha portato Steve Jobs a rivoluzionare Apple, ri – posizionandola al vertice di un mercato mondiale che negli anni novanta sembrava statico e di difficile conquista. Quando è tornato in Apple, l’azienda era in fase di stagnazione, producendo prodotti che non portavano alcun profitto o valore di sorta. Jobs ha tagliato tutti i lavori superflui, dando la priorità allo sviluppo dell’iPod. Questa è stata la pietra miliare su cui Jobs ha costruito il successo attuale della Apple.
5. Affronta i problemi e sii pronto a imparare
Winston Churchill una volta disse: “Non lasciare mai che una buona crisi vada sprecata“. Lui aveva ragione. Crisi aziendali e problemi sono la tua migliore opportunità per amplificare e migliorare le tue capacità, trovare nuove soluzioni e andare avanti con successo.
Puoi far fronte a problemi (spese enormi, progetti non redditizi, dipendenti non produttivi), ma, prima di tutto, devi imparare a uscire dalla tua zona di comfort. Per prima cosa, impara a controllarti. Un capo dal “grilletto facile” che urla alla sua squadra quando tutto va in pezzi non è uno spettacolo piacevole e non riesce neppure a motivare a dovere i suoi “compagni di viaggio” aziendali. Dovrai diventare una persona più grande e più saggia – non c’è altro modo. Pacifica la tua rabbia e dirigi le tue emozioni nella risoluzione dei problemi, non nella distruzione.
In secondo luogo, dovrai imparare a pensare in modo strategico e proattivo. Questo non solo ti aiuterà a prestare attenzione a ciò che conta davvero, ma ti trasformerà anche in un vero leader che controlla le circostanze e non cede sotto pressione.
Terzo, impara ad essere flessibile e adattabile. Non puoi mai sapere cosa ha in serbo per te la vita. Quindi, quando accadono cose inaspettate, ripensa al tuo piano e vai avanti. Non attenerti a strategie che non funzionano più. Gestire le crisi significa imparare cose nuove. Usa queste nuove competenze per fare la differenza per la tua attività.
© Riproduzione riservata