Sapevi che oltre a condividere selfie e ricevere notifiche, puoi vendere servizi su Facebook e guadagnare online? Offrire prodotti e vendere servizi su Facebook è sicuramente una mossa intelligente. Anzi, è senza dubbio la miglior scelta che un’attività professionale può prendere in questo periodo. La concorrenza può essere feroce è vero, ma con oltre 2,6 miliardi di utenti mensili attivi, il pubblico potenziale è più che sufficiente per impegnarsi a vendere servizi su Facebook.
- Come creare una pagina aziendale e vendere servizi su Facebook?
- Come creare un account Facebook per un’azienda. Segui questi passaggi per avviare subito la tua pagina aziendale!
- Quale genere di prodotti (non) può essere venduto su Facebook?
- Come trovare clienti su Facebook?
- Quanto costa una campagna sponsorizzata su Facebook?
- Serve la partita IVA per vendere su Facebook?
Come creare una pagina aziendale e vendere servizi su Facebook?
Creare una pagina aziendale su Facebook è molto facile. Probabilmente hai già tutte le foto, il testo e le idee di cui hai bisogno per costruire la tua pagina aziendale di Facebook, per realizzarla quindi, devi solo sederti e svolgere alcuni semplici passaggi per rendere la tua pagina attiva e funzionante.
Come creare un account Facebook per un’azienda. Segui questi passaggi per avviare subito la tua pagina aziendale!
- Passaggio 1: iscriviti
Vai sulla pagina dedicata alla creazione dei “profili” aziendali. Seleziona il tipo di pagina che desideri creare: azienda / marchio o comunità / personaggio pubblico. Quindi, inserisci le informazioni sulla tua attività. Per il nome della pagina, utilizza il nome della tua attività o il nome che le persone probabilmente cercheranno quando cercano di trovare la tua attività.
Per quanto riguarda la categoria, digita una o due parole che descrivono la tua attività e Facebook suggerirà alcune opzioni. Se la tua attività rientra in più di una delle opzioni di categoria, scegli quella a cui è più probabile che i tuoi clienti pensino quando pensano alla tua attività. Una volta scelta la categoria, la casella si espanderà per chiedere alcuni ulteriori dettagli, come il tuo indirizzo e il tuo numero di telefono. Puoi scegliere se rendere pubbliche queste informazioni o mostrare solo la tua città e stato. Quando sei pronto, fai clic su Continua.
- Passaggio 2. Aggiungi le immagini
Dopo aver aperto la tua pagina aziendale, caricherai il profilo e le immagini di copertina. È importante creare una buona prima impressione visiva, quindi scegli saggiamente quali immagini di profilo e di copertina utilizzare. Assicurati che le foto che scegli siano in linea con il tuo marchio e siano facilmente identificabili con la tua attività.
- Passaggio 3: crea il tuo nome utente
Il tuo nome utente, chiamato anche vanity URL, è il modo in cui dici alle persone dove trovarti su Facebook. Il tuo nome utente può contenere fino a 50 caratteri, ma fai il possibile per inserire un nome che sia facile da digitare e facile da ricordare. Il nome della tua attività o qualche ovvia variazione di esso è una scelta consigliata.
- Passaggio 4: aggiungi i dettagli della tua attività
Anche se potresti essere tentato di scrivere i dettagli dopo, noi ti consigliamo di compilare tutti i campi nella sezione Informazioni sulla tua pagina Facebook fin dall’inizio. Per iniziare a compilare i dettagli della tua attività, fai clic su Modifica informazioni sulla pagina nel menu in alto. Da questa schermata potrai impostare e condividere tutte le informazioni importanti sulla tua attività.
- Passaggio 5. Racconta la tua storia
Se pensi (e noi ti consigliamo di pensarlo) di avere altri dettagli da comunicare oltre le semplici informazioni di contatto sappi che Facebook è dotato di una specifica sezione in cui puoi aggiungere una descrizione più lunga della tua attività aziendale. Per accedervi è sufficiente fare clic su Vedi altro nel menu a sinistra, quindi su Informazioni, quindi su La nostra storia sul lato destro. In questa sezione, puoi aggiungere una descrizione dettagliata di ciò che la tua attività offre ai clienti e perché dovrebbero mettere Mi piace o seguire la tua pagina.
- Passaggio 6. Crea il tuo primo post e inizia a vendere servizi su Facebook
La tua pagina è pronta, ora dovrai lavorare su un calendario editoriale e iniziare a pubblicare post che possano invogliare le persone, i potenziali clienti, a richiedere informazioni sui tuoi servizi professionali.
Quale genere di prodotti (non) può essere venduto su Facebook?
Facebook è, oggi, la più grande vetrina social disponibile per professionisti e PMI. Le possibilità di vendere prodotti e servizi su Facebook sono quasi infinite, tanto che facciamo prima a dire quali sono i prodotto che NON possono essere messi in vendita su Facebook!
NON possono essere venduti su Facebook:
- articoli non reali, prodotti non fisici. Le linee guida di Facebook non permettono di mettere in evidenza post “in cerca di” o post riguardanti oggetti smarriti, scherzi e notizie;
- vendita di servizi (ad esempio un servizio di pulizia). La vendita di servizi di pulizia (ad esempio) non è consentita;
- articoli la cui descrizione non corrisponde alla foto;
- animali: la vendita di animali non è consentita su Facebook;
- prodotti per la salute (ad esempio termometri o kit di pronto soccorso);
- immagini “del prima e del dopo”: gli articoli in vendita su Facebook non possono mostrare un’immagine “del prima e del dopo” (ad esempio una foto che mostra una perdita di peso).
Come trovare clienti su Facebook?
Il modo più economico per trasformare utenti in clienti è quello di utilizzare la funzione pubblico personalizzato. Per creare un pubblico personalizzato è sufficiente prendere le e-mail o i numeri di telefono dei tuoi attuali clienti, caricarli su Facebook e creare un pubblico personalizzato, dopo di che sarà sufficiente far lavorare Fb e ottenere un pubblico simile. Una volta creato un pubblico simile potrai iniziare a lavorare sulle Facebook ADS.
Se la tua attività è appena agli inizi, non potrai usare la funzione pubblici personalizzati, ma dovrai invece lavorare sulla creazione di un target per interessi e caratteristiche geografiche e/o anagrafiche.
Quanto costa una campagna sponsorizzata su Facebook?
Il costo di una campagna sponsorizzata su Facebook dipenda da tantissime variabile. Dalla competenze e dall’accuratezza delle impostazioni dell’ADS (rivolgersi a professionisti in gradi di presentare uno storico lavorativo è sempre la soluzione migliore) e soprattutto dipenderà dal modello di offerta che scegliamo di utilizzare. Il risultato (il costo), a seconda che si scelga un offerta con costo per clic (CPC) o un’offerta con costo per 1000 impression (CPM), sarà nettamente diverso. Di sicuro sappiamo però che impostare una sponsorizzata su Facebook ha un costo minimo di 1 euro al giorno.
Serve la partita IVA per vendere su Facebook?
In linea generale, qualunque attività di vendita richiede l’apertura di una partita IVA. I casi che non prevedono l’apertura di una partita iva sono da considerarsi come eccezioni alla regola. É comunque possibile vendere su Facebook senza partita iva nel caso in cui:
- si abbia un volume d’affari annuo inferiore ai 5.000 euro (al netto delle spese)
- il lavoro di produzione non deve ricorrere ad attrezzature che facciano pensare a una grossa produzione
- non devi avere collaboratori o lavoratori subordinati ma devi svolgere la produzione in prima persona
- devi comunque rilasciare all’acquirente una ricevuta, come in un mercatino dell’artigianato o hobbistico.
© Riproduzione riservata