Le visure per ingegneri sono tutti quei documenti contenenti le informazioni tecniche e i i dati identificativi relativi a beni immobili. A differenza di quanto si pensa credere, la richiesta di visure online non è appannaggio esclusivo dei geometri. Anche gli ingegneri infatti, per poter svolgere correttamente il proprio lavoro hanno la necessità di accedere alle banche dati online di Catasto, Conservatoria e Camera Commercio.
Indice:
- Come accedere alle banche dati pubbliche per estrarre le visure per ingegneri?
- Perché un ingegnere dovrebbe preoccuparsi di ricercare e analizzare delle visure?
- Visure per ingegneri online: quali possono essere richieste?
- Come possono essere richieste le visure per ingegneri online sul portale VisureNetwork?
Importanza delle visure per gli ingegneri: quali informazioni recuperare
Con il termine visure per ingegneri online si indicano tutti quei documenti e quelle informazioni che risultano essere disponibili nella banche dati digitali delle amministrazioni pubbliche dello Stato. Le visure online che maggiormente interessano gli ingegneri sono quelle reperibili negli archivi digitali di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio. Va precisato che non tutti i documenti sono disponibili online nelle banche dati pubbliche.
Infatti, nonostante il grosso sforzo fatto sinora dalla Pubblica Amministrazione, non tutti i documenti sono disponibili in versione digitale. Visure di partite catastali e buste di accatastamento o di mappe catastali, sono ad oggi disponibili sono in formato cartaceo. Lo stesso dicasi per gli atti notarili trascritti prima del 1975 che possono essere richiesti solo ai Repertori Cartacei della Conservatoria.
Anche la possibilità di ottenere un documento relativo ad una impresa iscritta in Camera di Commercio potrebbe presentare delle difficoltà. Infatti, se la data di costituzione di un’attività è antecedente al 1996, molti dati potrebbero non essere disponibili online.
Allo stesso modo, tutti i certificati che possono essere rilasciati dagli uffici tecnici del Comune, come il certificato di destinazione urbanistica, sono disponibili solo in formato cartaceo.
Come accedere alle banche dati pubbliche per estrarre le visure per ingegneri?
L’accesso alle banche dati pubbliche avviene previa sottoscrizione di una apposita convenzione. La Agenzia delle Entrate mette a disposizione il portale Sister per i dati sui beni immobili disponibili in Catasto e Conservatoria. Invece la Camera di Commercio, attraverso il portale Telemaco di InfoCamere offre il patrimonio dei dati relativi alle ditte individuali o alle società.
In entrambi i casi è necessario presentare una apposita richiesta agli enti pubblici, formalizzare la convenzione ed attendere di ricevere le chiavi di accesso. La consultazione dei dati avviene previa ricarica del castelletto iniziale. Inoltre, è necessario ogni anno corrispondere un importo fisso relativo ad ogni password di accesso. Quindi, per ogni collaboratore dello studio, sarà necessario attivare un account e pagare annualmente l’importo di ogni credenziale di accesso.
VisureNetwork® ha sviluppato una piattaforma web con servizi dedicati agli studi di ingegneria che integra tutte le banche dati pubbliche. Attraverso un accesso unico, è possibile accedere a tutti le visure e i documenti disponibili in Catasto, Conservatoria, Camera di Commercio e Comune. La piattaforma viene concessa in comodato d’uso gratuito e non sono previsti né costi di attivazione né canoni di manutenzione.
Perché un ingegnere dovrebbe preoccuparsi di ricercare e analizzare delle visure?
L’attività di un ingegnere non è circoscritta alla mera progettazione di edifici. Un ingegnere, oggi, deve confrontarsi con problematiche di diverso tipo, non solo di natura tecnica. La attività di progettazione richiede competenze multi disciplinari e informazioni che possono essere recuperate solo accedendo alle banche dati pubbliche.
Visure per ingegneri online: quali possono essere richieste?
Attraverso la piattaforma web di VisureNetwork® è possibile ricercare ed estrarre visure e documenti online. La piattaforma è collegata automaticamente con le banche dati pubbliche e l’estrazione delle visure avviene in tempo reale. In pochi secondi è possibile ricevere visure estratte da:
CATASTO
- visura catastale nazionali e provinciali per soggetto, persona fisica o giuridica
- ispezione catastale per immobile, terreno o fabbricato (attuale o storica)
- visura rendita catastale
- visura catastale IMU, TARI e TASI
CONSERVATORIA RR.II.
- ispezione ipotecaria per soggetto, persona fisica o giuridica, o per immobile
- visura ipotecaria pregiudizievoli per soggetto, persona fisica e giuridica
- nota di trascrizione online per immobile o per soggetto, persona fisica o giuridica
CAMERA DI COMMERCIO
- visura camerale ordinaria e storica su società e ditte individuali
- visura camerale di deposito
- elenco soci
- scheda socio partecipazioni, attuali e storiche
- scheda persona completa
- pratiche in istruttoria
- assetti proprietari
- statuto e patti sociali
- copia atto Camera di Commercio
- bilancio ottico di esercizio
- protesti (persone fisiche e giuridiche)
- fascicolo società di persone e di capitali
- fascicolo storico
Come possono essere richieste le visure per ingegneri online sul portale VisureNetwork®?
VisureNetwork® offre agli ingegneri che necessitano di recuperare informazioni dalle banche dati di Catasto, Conservatoria e Camere di Commercio la possibilità di ricercare e consultare il documento richiesto sfruttando le potenzialità di un unico motore di ricerca interno al sito, senza essere costretti a consultare più elenchi come invece capiterebbe normalmente.
Per trovare esattamente il documento richiesto è sufficiente inserire una keyword di ricerca. Inserita la parola chiave il motore di ricerca interno provvederà a identificare e a estrapolare, in pochi secondi, il servizio di cui si ha bisogno.