Pratiche catastali per ingegneri: quali sono e dove richiederle

Pratiche catastali per ingegneri: quali sono e dove richiederle

Grazie allo sviluppo del processo di digitalizzazione della burocrazia, anche i professionisti possono evitare di recarsi negli uffici e stare in fila per lunghissime ore. Per sbrigare tutte le pratiche catastali per ingegneri, infatti, è possibile attivare online su VisureNetwork® una convenzione visure per professionisti e Ordini Professionali. Tale convenzione consente di visionare visure e informazioni commerciali accedendo alle banche dati pubbliche del Catasto, della Conservatoria e della Camera di Commercio.

In questo articolo scoprirai:

  1. Cosa sono le pratiche catastali?
  2. Come sbrigare le pratiche catastali per ingegneri online?
  3. Perché conviene richiedere una convenzione per ingegneri su VisureNetwork®?
  4. Come richiedere la Convenzione per ingegneri?

Cosa sono le pratiche catastali?

Le pratiche catastali comprendono tutte le modifiche e gli invii agli enti preposti di documentazioni su immobili e terreni. Ad esempio, quando si ristruttura un immobile, si richiede la modifica, anche se lieve, della planimetria. Questo avviene tramite la pratica catastale che sostituirà la documentazione precedentemente depositata al Catasto, ovvero l’inventario di tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) sul territorio italiano, appartenenti a soggetti privati e pubblici. Queste pratiche burocratiche, dunque, sono molto importanti per certificare la conformità tra i documenti di un immobile e quanto è stato dichiarato in Catasto. Dichiarazioni sbagliate oppure incomplete, infatti, possono causare conseguenze negative come l’impedimento a stipulare un atto di compravendita o di ottenere un finanziamento in banca.

Come sbrigare le pratiche catastali per ingegneri online?

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile sia accedere alle informazioni su come fare per effettuare una pratica catastale, sia richiedere i documenti online. Il servizio per la consultazione online di questi dati è collegato a Sister, la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate che favorisce l’accesso online al Catasto e alla Conservatoria dei Registri Immobiliari. La Camera di Commercio, invece, attraverso il portale Telemaco di InfoCamere, offre i dati relativi alle ditte individuali o alle società. In ambedue i casi bisogna presentare una richiesta agli enti pubblici per formalizzare la convenzione e attendere di ricevere le credenziali di accesso.

I servizi del Catasto online, tuttavia, non sono accessibili solo attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. È possibile, infatti, richiedere visure catastali e ipotecarie, effettuare aggiornamenti e volture anche tramite VisureNetwork®, che ha sviluppato una piattaforma in cui sono integrate tutte le banche dati pubbliche. Attraverso un unico accesso, è quindi possibile ottenere tutti i documenti disponibili in Catasto, Conservatoria, Camera di Commercio e Comune. La piattaforma è concessa in comodato d’uso gratuito e non sono previsti costi di attivazione e neanche canoni di manutenzione.

Perché conviene richiedere una convenzione per ingegneri su VisureNetwork®?

La Convenzione rivolta all’Ordine Professionale degli Ingegneri consente di accedere a diversi servizi informativi usufruendo di uno sconto dedicato. Sarà possibile accedere attraverso il portale web di VisureNetwork® a tutte le banche dati pubbliche, in modo tale da ottenere tutte le informazioni commerciali e le visure catastali depositate in Camera di Commercio, Catasto, Conservatoria dei Registri Immobiliari e Pubblico Registro Automobilistico. Il collegamento tra VisureNetwork® e le banche dati pubbliche consente di estrarre e consultare le informazioni in pochi secondi, sette giorni su sette e a qualsiasi orario. Questo significa che non sarà necessario sottoscrivere una convenzione con l’Agenzia delle Entrate per usufruire della piattaforma Sister e neppure una convenzione con il Registro Imprese per l’accesso a Telemaco.

Come richiedere la Convenzione per ingegneri?

Per sapere di più sulla Convenzione dedicata agli ingegneri, è sufficiente compilare il form per richiedere il Listino ed il Contratto per l’accesso alla piattaforma. In seguito all’autenticazione e all’acquisto di un abbonamento visure ricaricabile, sarà possibile accedere a tali servizi. I plafond di abbonamento sono stati disposti per venire incontro a tutte le esigenze di crescita e sviluppo dei clienti. L’Affiliato, pertanto, potrà scegliere uno qualunque dei plafond in base alle proprie necessità specifiche. Il plafond non ha scadenza né durata e può essere ricaricato in qualunque momento. La gestione del plafond, inoltre, è identica a quella di un estratto conto a scalare, perché in qualsiasi momento si può prendere visione dello storico degli ordini e monitorare il saldo residuo.

Scopri come aderire alla Convenzione per ingegneri di VisureNetwork®

Compila il form per ricevere il Listino e il Contratto per l’accesso alla piattaforma. Il nostro servizio di Assistenza Clienti ti contatterà quanto prima!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *