Disponibile da qualche mese, il canale INPS per i patronati è stato ideato per ottimizzare i tempi ed erogare con maggiore accuratezza i servizi dell’istituto. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i servizi per i patronati che si possono richiedere online.
INDICE:
A cosa serve il patronato?
Il patronato è un istituto riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Serve ad assistere e tutelare i lavoratori, pensionati e, in generale, i cittadini presenti sul territorio nazionale. Può essere costituito e gestito da confederazioni o associazioni di lavoratori come dipendenti, autonomi o entrambi.
Inoltre, si occupa per lo più di pratiche previdenziali e di pensione e, non avendo fini di lucro, offre alcuni servizi in modo gratuito. Questo certe volte è possibile perché lo Stato rimborsa il patronato per le attività svolte anche se, a causa dei numerosi tagli effettuati dal Governo, dal 1° gennaio 2018 diversi servizi sono diventati a pagamento.
Quali sono i servizi INPS per i patronati?
Sul proprio sito web l’INPS propone diversi servizi online ai patronati che offrono assistenza a contribuenti e lavoratori. Tali servizi sono disponibili per tutti coloro che si trovano in possesso del codice utente indicato dal patronato e della password fornita dall’ente, previa sottoscrizione della delega da parte dell’interessato.
Tra i servizi online INPS offerti agli enti di patronato vi sono:
- anagrafica unica, ovvero l’archivio dei soggetti che intrattengono o hanno intrattenuto dei rapporti con l’INPS,
- estratto contributivo, con cui consultare i contributi versati e registrati negli archivi dell’INPS ad esclusione di quelle relative alle collaborazioni coordinate e continuative,
- Domus, la banca dati dell’INPS che raccoglie le richieste di tutte le prestazioni erogate dall’Istituto,
- CUD assicurato e pensionato, per la visualizzazione e la stampa del CUD emesso dall’INPS per i pensionati e gli assicurati che hanno percepito prestazioni dall’ente,
- Obis/m, con cui l’INPS fornisce ai pensionati notizie fiscali sulle pensioni, modalità di pagamento e importi delle pensioni percepite durante l’anno,
- domande di pensione, per l’acquisizione e la trasmissione online delle stesse,
- pratiche patrocinate e deleghe, le pratiche accolte in un periodo dell’anno solare raggruppate per ufficio periferico,
- uffici, database con informazioni sugli uffici periferici degli enti di patronato,
- statistiche degli accessi effettuati ai servizi online,
- utenti, il database sugli utenti degli enti di patronato.
Leggi anche >> Servizi di patronato: quali sono le differenze con il CAF?
Esempi di servizi di patronato più richiesti dai cittadini
Alcuni esempi di servizi offerti sono i seguenti:
- pratiche di pensioni dei dipendenti privati, della Pubblica Amministrazione e degli autonomi;
- pratiche pensionistiche in regime internazionale;
- previdenza complementare;
- altre pratiche di infortuni, malattie professionali e causa di servizio;
- sanità e malattia;
- maternità e paternità;
- prestazioni assistenziali;
- handicap e disabilità;
- ammortizzatori sociali;
- trattamenti di famiglia;
- rinnovo dei permessi di soggiorno.
Servizi online per i patronati con VisureNetwork®
Gestisci un CAF o un patronato e vorresti accedere con un solo portale a tutte le banche dati pubbliche? Puoi farlo grazie a VisureNetwork® attraverso un’unica piattaforma web che consente di accedere alle informazioni di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio. VisureNetwork® è infatti la prima rete in Italia di affiliazione in white label nelle visure online e business information, che permette agli Affiliati di disporre in modo semplice di dati, documenti e report. Il collegamento automatizzato con le banche dati pubbliche, peraltro, consente di scaricare in tempo reale i documenti 365 giorni all’anno e 24 ore su 24.
Scopri come diversificare i tuoi servizi e offrire il meglio ai tuoi clienti. Compila il form per scoprire subito tutte le opportunità del nostro Programma di Affiliazione!