Servizi di patronato: quali sono le differenze con il CAF?

Servizi di patronato: quali sono le differenze con il CAF?

Capita a tutti, lavoratori, disoccupati e pensionati, di usufruire dei servizi di patronato o del CAF per disbrigare le diverse pratiche burocratiche, come il 730 e la dichiarazione Isee. Spesso, però, si hanno le idee confuse su quali siano le differenze tra questi due centri che, invece, svolgono attività differenti. Mentre il CAF è un centro di assistenza fiscale, infatti, il patronato si occupa soprattutto di pratiche legate alla previdenza o alle indennità erogate dallo Stato, come la disoccupazione e e l’assegnazione di bonus, anche se può espletare gli adempimenti fiscali. Scopri quali sono tutte le altre differenze nel nostro articolo.

In questo articolo scoprirai:

  1. Quali sono i servizi di patronato?
  2. Quali sono i servizi di patronato che si pagano?
  3. Servizi INPS per patronati
  4. Cosa si fa in un CAF?
  5. Servizi online per patronati e CAF con VisureNetwork®

Quali sono i servizi di patronato?

L’istituto del patronato, riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si occupa di prestare assistenza soprattutto a lavoratori, pensionati e in generale a tutti i cittadini presenti in Italia. Costituito e gestito da confederazioni o associazioni di lavoratori, ha la funzione di disbrigare le pratiche previdenziali e di pensione e offre alcuni servizi in modo gratuito grazie ad un rimborso da parte dello Stato. A causa dei numerosi tagli effettuati dal Governo, però, a partire dal 1° gennaio 2018 diversi servizi sono diventati a pagamento. In ogni caso, ricordiamo che sono gratuite tutte le pratiche riguardanti:

  • diverse tipologie di pensione, come quella di anzianità o invalidità),
  • richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno per i lavoratori extracomunitari;
  • infortuni sul lavoro, malattia professionale e danno biologico;
  • ricongiungimento familiare.

Quali sono i servizi di patronato che si pagano?

Tra i servizi a pagamento, invece, rientrano le seguenti prestazioni:

  • richiesta per l’assegno al nucleo familiare;
  • dimissioni online per i pensionati;
  • richiesta del rilascio della Certificazione Unica;
  • presentazione online della richiesta del bonus bebè, mamma e asilo nido;
  • richiesta di permessi e congedi all’Inps;
  • richiesta di cure termali all’Inps o Inail;
  • riconoscimento di handicap secondo la legge 104;
  • rimborso per le spese sostenute per viaggi o farmaci;
  • richiesta di ratei relativi alla tredicesima di un lavoratore defunto;
  • richiesta di indennità di disoccupazione Naspi;
  • autorizzazione per i versamenti volontari di contributi.

Servizi INPS per patronati

Sul proprio sito istituzionale, l’INPS offre ai patronati che prestano assistenza a contribuenti e lavoratori diversi servizi online, accessibili a tutti coloro che sono in possesso di codice utente indicato dal patronato. Nello specifico, elenchiamo i servizi online INPS offerti agli enti di patronato:

  • anagrafica unica: l’archivio dei soggetti che hanno o hanno intrattenuto rapporti con l’INPS, utile per controllare i dati anagrafici di chi si rivolge agli enti di patronato,
  • estratto contributivo, attraverso il quale consultare tutti i tipi di contributi versati e registrati negli archivi dell’INPS ad esclusione di quelle relative alle collaborazioni coordinate e continuative,
  • Domus, la banca dati dell’INPS che contiene le richieste di tutte le prestazioni erogate dall’Istituto,
  • CUD assicurato e pensionato, per la visualizzazione e la stampa del CUD emesso dall’INPS per tutti i pensionati e gli assicurati che hanno percepito prestazioni dall’INPS,
  • Obis/m, il documento con il quale l’INPS fornisce a inizio anno a tutti i pensionati notizie fiscali sulle pensioni, sulle modalità di pagamento e sugli importi delle pensioni percepite durante l’anno,
  • domande di pensione, per l’acquisizione e la trasmissione online all’INPS le domande di pensione,
  • pratiche patrocinatedeleghe, la lista delle pratiche accolte in un periodo dell’anno solare raggruppate per ufficio periferico,
  • uffici, database con informazioni sugli uffici periferici degli enti di patronato,
  • statistiche degli accessi effettuati ai servizi online,
  • utenti, banca dati di informazioni sugli utenti degli enti di patronato.

Cosa si fa in un CAF?

Il CAF (Centri di Assistenza Fiscale) è un centro che si occupa di supportare i lavoratori e tutti i cittadini interessati negli adempimenti fiscali. Offre assistenza per compilare ed inviare i documenti richiesti per determinate pratiche. Inoltre, hanno la possibilità di svolgere queste attività soltanto le organizzazioni iscritte all’albo nazionale dei CAF per i lavoratori dipendenti. Le prestazioni del CAF più utili per i lavoratori sono la compilazione e la trasmissione telematica dei modelli 730, dichiarazioni fiscali e modelli Red e Isee.

Come per il patronato, anche per il CAF le prestazioni possono essere sia gratuite che a pagamento. L’invio dei modelli già compilati, ad esempio, è sempre gratuito perché in questo caso viene riconosciuto un contributo dall’Erario. Se invece il lavoratore ha bisogno di assistenza per la compilazione dei modelli, per la richiesta della firma digitale e dello SPID, il CAF è autorizzato a richiedere il pagamento della prestazione.

Servizi online per patronati e CAF con VisureNetwork®

Se sei titolare di un patronato oppure di un CAF, da oggi hai la possibilità di semplificare il tuo lavoro. In che modo? Accedendo online attraverso un’unica piattaforma web a tutte le banche dati pubbliche di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio. La piattaforma di VisureNetwork®, infatti, è la prima rete di affiliazione in white label nelle visure e informazioni commerciali online, che permette di disporre in modo semplice e veloce di dati, documenti e report utili per le attività che svolgi. Il collegamento automatizzato con le banche dati pubbliche, inoltre, ti consente di scaricare in tempo reale i documenti tutti i giorni, 365 giorni all’anno e 24 ore su 24.

Diversifica la tua offerta e offri il meglio ai tuoi clienti grazie ai servizi online per CAF e Patronati di VisureNetwork. Compila il form per scoprire tutti i vantaggi del nostro Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

    6 commenti per "Servizi di patronato: quali sono le differenze con il CAF?"

    • GABRIELLA ITALIANI ha detto:

      BUONGIORNO,
      SONO GABRIELLA (IMPIEGATA) SONO SORDOMUTA E HO LEGGE 104/92,
      MIO LAVORO ALLA PROVINCIA DI PESCARA (29 ANNI DI LAVORO)
      VOLEVO SAPERE QUANTO VADO IN PENSIONE?
      GRAZIE

    • Sokhna Bintou Thiam ha detto:

      Buongiorono sono Sokhna volevo sapere come posso recuperare mio spid ,dato che ho perso l email che avevo ricevuto al momento della richiesta dello spid.Non riesco ad avere accesso all INPS.
      Un altra domanda ho lavorato nei campi di uva a Brescia nel 2019 riesco a recuperare il mio Cud che hanno sbagliato a consegnarmi e purtroppo questi datori di lavoro non sono piu reperibili e questo cud mi blocca per ricevere l assegno familiare di mia figlia dal 01/07/2021 al 30/06/2022

    • Consiglio ha detto:

      Il patronato si occupa del ritiro certificato di laurea, attraverso modulo di delega?

      • Paolo Baita ha detto:

        Buongiorno, nella maggioranza dei casi i patronati si occupano delle pratiche relative al riscatto della laurea, ma non al ritiro su delega del certificato. Possiamo comunque suggerirle di provare a chiedere maggiori informazioni ad un patronato per valutare se sia possibile venire incontro alla sua esigenza. Cordiali saluti.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *