Telemaco visure: ecco quali puoi richiedere online

Telemaco visure: ecco quali puoi richiedere online

Può capitare di aver necessità di verificare l’attività di una impresa oppure di voler valutare l’affidabilità di un cliente o partner commerciale. In casi del genere, consultare la documentazione presente sulla piattaforma Telemaco può essere molto utile. Vediamo, quindi, quali sono tutti i documenti e le visure che si possono richiedere attraverso il servizio Telemaco.

INDICE:

  1. Cos’è Web Telemaco?
  2. Quali visure è possibile richiedere con Telemaco?
  3. Quali imprese sono censite in Camera di Commercio?
  4. Chi può rivendere il servizio di visure con Telemaco?

Cos’è Web Telemaco?

La piattaforma Telemaco è un portale reso disponibile dal Registro Imprese della Camera di Commercio. Si rivolge a professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni e consente di estrarre diverse tipologie di documenti, come le visure e i bilanci delle società.

Nello specifico, le modalità di ricerca all’interno della piattaforma sono le seguenti:

  • ricerca impresa a partire da denominazione, codice fiscale o partita IVA e REA,
  • ricerca persona attraverso nome e cognome e codice fiscale.

Attraverso il portale, inoltre, è possibile verificare lo stato giuridico di un’impresa e il sistema di amministrazione, così come analizzare i bilanci delle società. In aggiunta, si può valutare l’affidabilità di un cliente e pianificare azioni di marketing per la ricerca di nuovi potenziali partner.

Quali visure è possibile richiedere con Telemaco?

Tra i documenti consultabili con Web Telemaco ci sono le visure camerali. Si tratta dei documenti che contengono le informazioni sullo stato di una società di persone, capitali o per azioni che abbia sede legale in Italia. Oltre alle visure camerali, su Telemaco è possibile consultare:

  • elenco soci e partecipazioni societarie
  • cariche e qualifiche societarie
  • procedure concorsuali, fallimenti, liquidazione coatta o amministrativa
  • certificati del Registro Imprese
  • informazioni sullo stato attuale e storico di un’impresa
  • bilanci ottici di esercizio
  • copie degli atti depositati alla Camera di Commercio
  • variazioni dei dati sulle imprese in monitoraggio
  • protesti su cambiali e assegni
  • statuto e patti sociali
  • assetti proprietari

Quali imprese sono censite in Camera di Commercio?

Ancora prima di effettuare una ricerca su Telemaco, bisogna sapere che non tutte le imprese sono censite in Camera di Commercio. L’obbligo di iscrizione al Registro Imprese è infatti riferito alle imprese che svolgono una attività commerciale prevalente come:

  • produzione di beni e servizi
  • intermediazione nella circolazione di beni
  • trasporto di cose e/o persone
  • bancaria e/o assicurativa
  • ausiliaria alle precedenti

Le persone fisiche e giuridiche non commerciali, al contrario, non sono tenute alla registrazione. Per fare qualche esempio concreto menzioniamo:

  • liberi professionisti iscritti a ordini professionali
  • enti non commerciali
  • onlus e fondazioni
  • enti religiosi ed ecclesiastici
  • associazioni e comitati

Chi può rivendere il servizio di visure con Telemaco?

Dato che il Registro Imprese è un database pubblico, la consultazione di questi dati è aperta a chiunque ne abbia interesse. Solo i Distributori Ufficiali di InfoCamere, tuttavia, possono rivendere i dati estratti dalla Camera di Commercio.

Grazie a VisureNetwork®, quindi, imprese e liberi professionisti potranno collegarsi a Telemaco per ottenere in autonomia documenti su imprese e segnalazioni su eventuali modifiche intervenute. In questo modo, è possibile diventare anche rivenditori delle visure e informazioni estratte con Telemaco. Sono dei semplici procedimenti che consentono di offrire un servizio più ampio e veloce ai propri clienti.

Vuoi scoprire di più questo servizio? Compila il form e sarai ricontattato, senza impegno, da un nostro Consulente!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho intrapreso la libero professione nel lontano 1996 nell’ambito delle visure ipotecarie e catastali per conto dei principali gruppi bancari e degli enti di riscossione pubblica. Contestualmente, per conto di enti religiosi ed ecclesiastici, ho curato la gestione dei loro patrimoni immobiliari: dal check immobiliare, allo studio di fattibilità fino alla riqualificazione e messa a reddito. Nel 2019 ho ideato VisureNetwork®, la prima piattaforma di affiliazioni in modalità white label nel settore delle informazioni commerciali. Seguo con attenzione gli scenari del mercato immobiliare e l’impatto che le innovazioni digitali avranno nell’attività economica delle imprese.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *