Sei un professionista o una società di servizi? Gestisci un punto vendita di servizi a privati e imprese? Sei pronto per il passaggio del tuo punto vendita ad un negozio online? Vuoi offrire nuovi servizi di alto valore ai tuoi clienti? Scopri come diventare rivenditore di visure camerali, visure catastali e ipotecarie, informazioni commerciali e indagini patrimoniali, pratiche e certificati della P.A.
In questa breve guida ti indichiamo i passi da compiere, i servizi che puoi offrire e le modalità di accesso alle banche dati pubbliche.
Dal punto vendita al negozio online per diventare rivenditore di visure e certificati
Le banche dati pubbliche mettono a disposizione degli utenti molti dati e informazioni indispensabili per il cittadino e per le aziende. Le modalità di accesso sono però riservate solo ad alcune categorie di utenti e l’estrazione dei dati non è semplice e veloce. Senza considerare che l’accesso ad ogni banca dati pubblica viene gestito da piattaforme web differenti. Pertanto, occorre disporre degli accessi ad ogni singola piattaforma. La Camera di Commercio adotta la piattaforma web Telemaco per l’accesso a visure camerali, bilanci, protesti, procedure concorsuali e certificati. La Agenzia delle Entrate utilizza la piattaforma telematica Sister e mette a disposizione le visure catastali e ipotecarie. Il Pubblico Registro Automobilistico consente l’accesso alla propria banca dati tramite una piattaforma web dell’ACI, VisureInternet. Ogni piattaforma adotta differenti modalità di abilitazione, di estrazione dei dati e di pagamento.
Esiste inoltre un limite giuridico all’utilizzo dei dati estratte dalle banche dati pubbliche: non è possibile rivendere le visure ai propri clienti! L’utente può solo effettuare una consultazione ed estrarre le visure per un utilizzo limitato alla propria attività professionale. La rivendita delle visure e dei dati è infatti categoricamente esclusa.
Solo i Distributori Ufficiali di InfoCamere possono accedere direttamente alla banca dati della Camera di Commercio e rivendere i dati ai propri clienti. Ma non solo. Infatti, solo i Distributori Ufficiali come VisureNetwork® di Trust Srl possono concedere l’autorizzazione ad un proprio cliente per diventare a sua volta un rivenditore di visure camerali. Diventando Partner di VisureNetwork®, potrai accedere in modo semplice a tutti i dati disponibili in Camera di Commercio, Catasto, Conservatoria RR.II. e PRA nel rispetto della normativa vigente e utilizzando un’unica piattaforma web. Niente di più facile!

Quali sono le banche dati pubbliche?
La Pubblica Amministrazione gestisce una enorme quantità di dati, disponibili in alcuni casi online in formato digitale. In altri casi i dati sono presenti solo in formato cartaceo per cui la richiesta può essere presentata solo di persona presso l’ufficio provinciale competente. È questo tuttora un grosso limite della P.A. in Italia e il processo di trasformazione digitale degli enti pubblici è lento e ancora in corso. Di conseguenza, le banche dati online come Telemaco, Sister o VisureInternet non consentono di estrarre tutte le visure e molti documenti sono disponibili solo in formato cartaceo.
La piattaforma web di VisureNetwork® offre una soluzione anche a questo problema. Si possono infatti richiedere tutte le ispezioni sia delle visure online sia delle visure agli archivi cartacei per ogni banca dati. In questo modo è possibile effettuare delle ricerche ad esempio sulla storia di immobile in Catasto fino ai venti, trenta o cinquanta anni antecedenti. È possibile ricercare un atto notarile trascritto in Conservatoria prima del 1970. Oppure, è possibile estrarre una visura dal P.R.A. anche per i veicoli immatricolati prima del 1993.
Camera di Commercio
Il Registro Imprese della Camera di Commercio detiene tutti i dati sulle imprese in forma individuale o societaria con sede legale o operativa in Italia. Bisogna precisare che non tutte le imprese sono registrate in Camera di Commercio. Infatti, i liberi professionisti iscritti ad albi o ordini professionali come avvocati, ingegneri, architetti, agronomi, medici non sono iscritti in CCIAA. Allo stesso modo, gli enti non commerciali come associazioni culturali o sportive, condomini, fondazioni, onlus o enti religiosi non sono presenti in Camera di Commercio. VisureNetwork® offre una soluzione anche a questo problema. Nella piattaforma web sono presenti infatti tutti i servizi di rintraccio e di indagine che consentono di verificare i dati anche su queste tipologie di imprese.
Le visure che si possono estrarre dalla Camera di Commercio sono:
- visure camerali
- soci e partecipazioni societarie
- assetti proprietari
- statuto e patti sociali
- fascicolo societario
- protesti
- procedure concorsuali e fallimenti
- bilanci ottici, riclassificati e integrali
- report aziendali con rating e credit score
- report persona fisica
- scheda impresa Europa del Registro Imprese Europeo
- bilanci su imprese europee
Catasto
Il Catasto è l’archivio di tutti i beni immobili, terreni e fabbricati, presenti nel territorio nazionale. La finalità principale del Catasto italiano è quella fiscale, ossia la attribuzione di una rendita finalizzata al pagamento di imposte e tributi. Va precisato che il Catasto in Italia non ha valore probatorio. Le visure catastali non certificano infatti la titolarità giuridica su un bene immobile a favore di una persona o di una società. Pertanto, non sono sufficienti per una azione legale o per la presentazione di una successione.
Anche per la banca dati del Catasto, non tutti i dati sono disponibili online. In alcuni casi è necessario accedere all’archivio cartaceo del Catasto per verificare la storia di una partita catastale o per verificare nella scheda di accatastamento la corretta individuazione di un immobile. Il servizio Archivio Cartaceo Catasto è disponibile nella piattaforma web di VisureNetwork®.
I documenti disponibili in Catasto sono:
- visure catastali per soggetto, persona fisica o giuridica, allo stato attuale o storico
- visure catastali per immobile, terreno o fabbricato
- ispezione catastale per indirizzo
- visura intestatari ditte catastali
- certificato catastale ventennale
- mappa catastale
- planimetria catastale
- elaborato planimetrico catastale
- rettifica errori catastali
- istanza al Catasto
- voltura catastale
Conservatoria dei Registri Immobiliari
Gli Uffici di Pubblicità Immobiliare della Agenzia delle Entrate, ex Conservatoria dei Registri Immobiliari, detengono tutti gli atti notarili e l’archivio di tutti i titolari di diritti reali su un bene immobile. La pubblicità immobiliare è espressamente prevista dal nostro ordinamento giuridico e prescrive che ogni atto notarile che abbia come oggetto un bene immobile sia soggetto alla trascrizione o iscrizione nei Pubblici Registri. Gli atti devono quindi avere evidenza pubblica in modo che ogni soggetto possa verificare chi sia, ad esempio, il proprietario di un bene immobile in Italia.
Il processo di meccanizzazione degli atti notarili ha avuto inizio in Italia alla fine degli anni ’70. Pertanto, tutti gli atti notarili precedenti il 1975 non sono disponibili online ma occorre effettuare una ispezione nei repertori cartacei dei nominativi e delle ipoteche presso l’ufficio provinciale della Conservatoria. Tra i servizi presenti nella piattaforma web di VisureNetwork® vi sono anche le Visure ai Repertori Cartacei e le Visure Atto Notarile prima del 1975.
Dalla Conservatoria si possono estrarre:
- visure ipotecarie per persona fisica, a livello nazionale o provinciale
- visure ipotecarie per immobile, terreno o fabbricato
- note di trascrizione online
- ispezione titolo telematico
- visura atto notarile
- copia atto notarile
- visure ipo catastali
- relazioni ipotecarie ventennali
- certificazioni ventennali ex art. 567 C.p.C.
Pubblico Registro Automobilistico
La banca dati del P.R.A. registra tutti i dati dei veicoli immatricolati in Italia dopo il 1993. Tra i veicoli registrati non rientrano i veicoli agricoli e ciclomotori: in questi casi la visura al PRA non è ovviamente disponibile. Per quanto riguarda invece auto e moto immatricolate prima del 1993 o i veicoli radiati o re immatricolati a seguito di perdita di possesso, la piattaforma web di VisureNetwork®consente di ottenere le visure anche in questi casi.
Si possono richiedere i seguenti servizi:
- visura PRA per targa
- certificato cronologico PRA per targa
- visura PRA nominativa
- sospensione fermo amministrativo
- trascrizione atto di pignoramento
Vuoi diventare rivenditore di visure camerali, catastali e ipotecarie ?
Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati ai Partner di VisureNetwork® !
© Riproduzione riservata
4 commenti per "Come diventare rivenditore di visure camerali"
per diventare visurista per notai o gruppi bancari, è necessario iscriversi al registro delle imprese?
sono un ing. libero professionista, con partita iva mi è stata chiesta una visura ventennale da un gruppo bancario.
posso espletare questo servizio
grazie
Buonasera, per svolgere l’attività professionale di visurista è indispensabile l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio con il codice Ateco attività 82.99.40 relativo alle agenzie di “Richiesta certificati e disbrigo pratiche”. Se avesse necessità di predisporre una relazione ipo catastale ventennale, possiamo fornirle direttamente il servizio. Può inviare una e-mail a info@visurenetwork.it
Buongiorno dopo anni nel settore dei notai vorrei provare a diventare un rivenditore di visure immobiliari, camerali etc….come me devo comportare? Non ho la partita iva ma ho lavorato per quattordici anni presso i notai, so usare sister, la piattaforma Telemaco per la camera di commercio e la piattaforma dell’Aci, mi serve urgentemente lavoro che posso svolgere da casa con un pc avendo una bimba e potendo lasciarla. Grazie e buona giornata
Buongiorno Alexia, la ringraziamo per averci contattato. Per venire incontro alle sue specifiche esigenze, possiamo suggerirle il nostro programma di Affiliazione commerciale, che dà la possibilità al Partner di rivendere ai propri clienti i servizi di visure online e informazioni commerciali in modo completamente automatizzato. Può scrivere una e-mail a info@visurenetwork.it oppure telefonare il Numero Verde 800.17.45.09 per parlare direttamente con un nostro Consulente che, senza impegno, sarà disponibile ad aiutarla e a rispondere alle sue domande. Cordiali saluti.