Quanto sono importanti per avvocati e studi legali le banche dati online e i servizi digitali per la professione forense? Viviamo in un mondo che corre sempre più veloce, una società dove chi non “mastica” almeno un minimo di competenze digitali rischia davvero di essere tagliato fuori.
L’informatica e il ricorso alle banche dati digitali ha cominciato a diventare comune circa cinquant’anni fa, ma solo negli ultimi anni il fenomeno ha acquisito un importanza epocale. Oggi, neppure gli studi legali possono ignorare i servizi offerti da un portale di visure per avvocati specializzato.
Indice:
- Quali visure servono agli avvocati?
- Quali banche dati consultare?
- In quali casi un avvocato potrebbe richiedere una visura o un’informazione commerciale?
- Servizi di rintraccio debitori per recupero crediti
- Le indagini patrimoniali sulle persone giuridiche
- Come un avvocato può utilizzare i dati rintracciati da un indagine patrimoniale su una persona giuridica?
Quando richiedere i servizi di un portale di visure per avvocati?
Le visure immobili e e le informazioni commerciali sono due categorie di prodotti informativi molto richiesti dagli studi legali. Nelle due categorie sono compresi diversi servizi specifici in grado di soddisfare le necessità nello svolgimento della pratica forense quotidiana.
VISURE IMMOBILIARI
Servono per accertare la titolarità giuridica di un bene immobile, terreno o fabbricato, in capo ad una persona fisica o giuridica. Le visure immobiliari vengono predisposte sotto forma di una relazione patrimoniale che attesta:
- i diritti reali (natura e quota)
- l’atto di provenienza
- la sussistenza di ipoteche o pregiudizievoli
- il quadro sinottico dei trasferimenti
- la consistenza del patrimonio immobiliare allo stato attuale
INFORMAZIONI COMMERCIALI
Si tratta di tutti quei dati e documenti estratti dal Registro Imprese della Camera di Commercio. Le informazioni commerciali su imprese in forma individuale o societaria verificano:
- la natura giuridica
- la compagine societaria
- il sistema di amministrazione
- oggetto sociale, statuto e patti sociali
- capitale sociale e attribuzione delle quote
- sede legale e unità locali
- il bilancio di esercizio
- le procedure concorsuali (fallimento, liquidazione, amministrazione controllata)
- gli eventi negativi come protesti o pregiudizievoli
- il rating e il fido commerciale
Quali banche dati consultare?
Le informazioni che possono essere richieste in un portale visure avvocati sono tutte quelle visure e tutti quei documenti che possono essere estratti dalle banche dati pubbliche. Le banche dati a disposizione degli studi legali con la Convenzione Avvocati VisureNetwork® sono:
- Agenzia delle Entrate
- Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia
- Banca d’Italia
- Catasto
- INPS
- Pubblico Registro Automobilistico
- Registro Imprese della Camera di Commercio
- Sistema di Informazioni Creditizie (CRIF, Experian, CTC)
- Tribunale
- Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune
- Ufficio di Pubblicità Immobiliare, ex Conservatoria dei Registri Immobiliari
Le informazioni commerciali, con l’esplosione del commercio digitale e l’aumento delle transazioni commerciali internazionali, sono diventate di primaria importanza per uno studio legale. In sostanza, sono tutti quei report che possono essere utilizzati per analizzare e valutare l’affidabilità e la solvibilità di aziende e persone fisiche.
In quali casi richiedere una visura o una informazione commerciale a un portale di visure per avvocati?
Visure e informazioni commerciali sono i dati base con i quali lavorare nel corsi di indagini patrimoniali, servizi di recupero crediti, richiesta e analisi dei certificati della P.A, report commerciali di società estere, servizi immobiliari e pratiche catastali.
I servizi offerti da un portale di visure per avvocati si rivolgono a tutti quei legali che devono:
- verificare la consistenza ed il valore economico del patrimonio immobiliare e mobiliare di una persona fisica o giuridica;
- depositare presso il Tribunale delle Esecuzioni Immobiliari certificazioni ventennali notarili ex art. 567 CpC;
- trascrivere una domanda giudiziale, un decreto ingiunti o un pignoramento in Conservatoria;
- accertare la solvibilità di una persona fisica o giuridica per un recupero crediti;
- rintracciare la residenza o il domicilio di una persona fisica per la notifica di atti;
- effettuare un pignoramento presso terzi sul posto di lavoro o sul conto corrente.
Servizi di rintraccio debitori per recupero crediti
I servizi di rintraccio debitori per recupero crediti offrono agli studi legali dati ed informazioni indispensabili per la soluzioni delle controversie legali legate agli insoluti. I dati estratti consentono di rintracciare:
- residenza anagrafica e domicilio
- posto di lavoro, attuale storico
- pensione INPS
- eredi
- amministratori di enti non commerciale
- contratti di locazione
- conti corrente
- successioni
- veicoli (auto e moto) intestati
Le indagini patrimoniali sulle persone giuridiche
Queste indagini sono delle azioni che vengono rivolte in particolar modo a società di persone e di capitali.
Nella società commerciale odierna ci si ritrova spesso a dover recuperare dei crediti insoluti da aziende ed enti commerciali che, a un indagine superficiale potrebbero apparire come prove di beni immobili e mobili o finanziari.
Per risolvere a favore del creditore queste spiacevoli situazioni diventa fondamentale fare ricorso a informazioni ottenute da indagini patrimoniali sulle persone giuridiche.
Grazie a queste indagini sarà infatti possibile accedere a dati non presenti nelle banche dati. Rintracciare conti correnti, crediti presso soggetti terzi o individuare redditi terzi come gli affitti, sono tutte attività che possono essere eseguite con successo, se ci si rivolge a una società specializzata in indagini patrimoniali sulle persone giuridiche.
Come un avvocato può utilizzare i dati rintracciati da un indagine patrimoniale su una persona giuridica?
Un avvocato o uno studio legale può utilizzare questi dati per recuperare materialmente un credito.
Scoperte queste informazioni, che altrimenti sarebbero rimaste nascoste, sarà possibile effettuare il pignoramento di un conto corrente o il blocco di un affitto. Sono azioni che mettono a dura prova la sopravvivenza di una realtà commerciale e che pertanto possono indurre qualunque debitore a trattare e a risolvere la posizione debitoria.