Chiunque intenda esercitare un’attività economica sotto forma di impresa è tenuto ad procedere con l’iscrizione della stessa al Registro Imprese della Camera di Commercio della provincia in cui si trova l’azienda. La visura camerale, quindi, è un documento ufficiale che evidenzia tutti i dettagli relativi all’impresa iscritta. Vediamo in breve cos’è e tutto ciò che bisogna sapere sulla visura camerale.
INDICE:
Cos’è e quali dati contiene la visura camerale ordinaria?
La visura camerale ordinaria contiene tutte le informazioni valide di un’impresa allo stato attuale e in particolare:
- data di nascita dell’impresa;
- sede legale dell’attività;
- stato dell’attività (attiva, cessata o in liquidazione);
- dati del capitale sociale;
- dati anagrafici dell’imprenditore oppure dei soci;
- cariche sociali (amministratori, delegati, soci, ecc).
- eventuali certificazioni di qualità;
- partita Iva;
- codice REA;
- numero dei dipendenti nell’anno in corso.
Si tratta di un documento molto utile in diverse circostanze. Un investitore, ad esempio, può consultarlo per accertare che un’impresa sia solida e non in stato di fallimento, in modo tale da valutare potenziali collaborazioni. Ma non solo, anche un creditore può verificare chi sia il soggetto contro il quale agire per recuperare il credito oppure per capire se esistono dei beni da pignorare a questo scopo.
Cosa si intende per visura camerale storica?
Finora abbiamo spiegato cos’è e quali informazioni riporta la visura camerale ordinaria. Ma questa non è l’unica tipologia di visura, in quanto esiste anche la versione storica della stessa, ossia un documento che riassume tutta la storia dell’impresa a partire dalla sua nascita. Rispetto alla visura ordinaria, quindi, aggiunge la cronologia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui si è richiesto il documento.
Come si legge una visura camerale?
Nelle prime pagine della visura si trovano i dati di un’azienda e il QR Code, che consente di accertare la validità e l’autenticità del documento. Proseguendo nella lettura, si passa alla sezione con tutti i dati anagrafici dei soci, completi di residenza e quelli dell’attività dell’impresa. Tra questi rientrano dati come indirizzo della sede legale, numero REA, e-mail certificata, codice fiscale o partita IVA, data di costituzione dell’azienda e stato dell’attività. La visura camerale contiene poi anche i dati relativi al capitale sociale, numero dei dipendenti, trasferimenti di quote, cambiamento di sedi e partecipazioni alla società. Poi altre informazioni come certificazioni di qualità, attestazione SOA, bilanci e statuto.
Per quanto riguarda la visura camerale storica, invece, oltre a queste informazioni si potranno consultare anche tutti i dati dell’impresa, a partire dalla sua costituzione fino al momento di richiesta della visura.
Che differenza c’è tra visura e certificato camerale?
Al contrario del certificato, la visura camerale non ha valore legale. Il primo, infatti, è stampato su carta filigranata della Camera di Commercio con l’apposizione delle contromarche olografiche e delle marche da bollo. Inoltre, il certificato camerale mantiene la sua validità per sei mesi dalla data di emissione, mentre la visura non ha una validità stabilita. Un ulteriore elemento distintivo tra i documenti è la tipologia dei dati fornita, in quanto i certificati della Camera di Commercio non riportano informazioni su:
- partita IVA,
- codice Ateco delle attività,
- certificazione di qualità e attestazione SOA,
- scadenza dell’esercizio economico,
- numero di addetti,
- domicilio e residenza dei soggetti con cariche/qualifiche.
Come ottenere online i servizi camerali?
Si può richiedere una visura camerale comodamente online rivolgendosi a VisureItalia, Distributore Ufficiale di InfoCamere. Attraverso questa forma di richiesta, la visura è subito disponibile in pochi secondi e viene inviata via e-mail come documento elettronico PDF.
Oltre a richiederle per sé, grazie all’affiliazione con VisureNetwork è anche possibile rivendere i servizi camerali ai propri clienti. In questo modo, sia gli affiliati che i loro clienti possono accedere alle banche dati di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio. L’estrazione dei certificati avviene in tempo reale con una consegna dei documenti in pochi secondi direttamente al proprio indirizzo e-mail.
Gestisci una società di servizi? Ti interessa proporre nuovi servizi alla tua clientela? Scopri come diventare rivenditore di visure camerali e molti altri servizi compilando questo form!