L’Agenzia delle Entrate specifica che ogni cambiamento nello stato dei terreni deve essere dichiarato in Catasto. Tra le variazioni più frequenti, ad esempio, rientrano l’edificazione, l’ampliamento, la demolizione di unità immobiliari e il frazionamento di una particella di terreno. Nello specifico, la dichiarazione di queste variazioni avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento predisposto da un tecnico abilitato che può utilizzare il software PREGEO. Vediamo di cosa si tratta e qual è la sua funzione.
INDICE:
Qual è il significato di PREGEO?
PREGEO è l’abbreviazione di PREtrattamento atti GEOmetrici. È un programma che consente ai professionisti (periti industriali, architetti, geometri) di effettuare gli aggiornamenti censuari e cartografici che riguardano il Catasto terreni.
Con questo software, nello specifico, si eseguono il tipo:
- particellare, l’aggiornamento cartografico meno utilizzato,
- mappale, cioè l’inserimento di nuovi edifici in mappa,
- di frazionamento, ossia la divisione di particelle catastali.
Tutta questa procedura, inoltre, a partire dal 1 giugno 2015, avviene online per poter trasmettere gli atti tecnici di aggiornamento catastale DOCFA e PREGEO. Per entrare nel dettaglio, i professionisti presentano il documento per via telematica tramite la piattaforma SISTER. Nel caso in cui tale servizio telematico non funzionasse correttamente, tuttavia, e solo per alcune categorie di professionisti, i documenti potranno essere presentati direttamente all’ufficio provinciale competente.
Leggi anche >> Abilitazione Sister visure Catasto e Conservatoria: come ottenerla
Quali sono le principali funzionalità del software PREGEO?
Le principali funzionalità del software PREGEO sono:
- l’inserimento dei dati di misura e della descrizione geometrica degli oggetti rilevati;
- la descrizione delle operazioni catastali legate all’aggiornamento geometrico come, ad esempio, le suddivisioni;
- la visualizzazione grafica dell’oggetto del rilievo;
- la gestione degli estratti di mappa;
- la formazione della proposta di aggiornamento;
- la predisposizione dei modelli informatizzati da presentare in ufficio;
- la preparazione del supporto informatico per presentare l’atto di aggiornamento;
- la stampa di presentazione dell’atto con il codice di riscontro.
Quali sono le differenze tra DOCFA e PREGEO?
Abbiamo già spiegato a cosa serve il software PREGEO. Adesso, invece, prendiamo in esame la pratica DOCFA per capire quali siano le principali caratteristiche e funzionalità. Con l’acronimo DOCFA (Documenti Catasto Fabbricati) si indica un software che i professionisti del settore usano per presentare pratiche catastali in modalità telematica all’Agenzia delle Entrate e agli uffici territoriali competenti. Istituito dall’Agenzia del territorio, il DOCFA è quindi una procedura per l’esecuzione dell’accatastamento o per la segnalazioni di eventuali variazioni.
Ma adesso vediamo qual è la sostanziale differenza tra i software:
- DOCFA riguarda l’aggiornamento del Catasto fabbricati, variazioni, integrazioni e cambio di destinazione d’uso,
- PREGEO è relativo all’aggiornamento del Catasto terreni (frazionamenti e tipo mappale). Si riferisce quindi al frazionamento/fusione di terreno e/o la messa in mappa di un edificio.
Come rivendere il servizio di denuncia al Catasto Terreni con PREGEO?
Tutti coloro che gestiscono un’agenzia di disbrigo pratiche o vorrebbero aprire un’attività nel settore dei servizi, possono diversificare il proprio business con VisureNetwork®. In che modo? Rivendendo ai propri clienti diversi servizi catastali come la denuncia al Catasto Terreni attraverso PREGEO, tutto questo grazie ad una rete di professionisti a completa disposizione.
Compila il form e scopri subito quali sono tutti i vantaggi offerti dal nostro Programma di Affiliazione!