Cos’è il CAF e quali sono i servizi che offre?

Cos’è il CAF e quali sono i servizi che offre?

Sempre più persone decidono di farsi assistere nell’elaborazione delle pratiche fiscali da alcuni enti, ma spesso si crea tanta confusione tra i concetti di patronato e CAF. Vediamo nello specifico cos’è il CAF e quali sono tutti i servizi che offre.

In questo articolo scoprirai:

  1. Cos’è il CAF?
  2. Quali sono i servizi offerti dal CAF?
  3. Cosa fare quando il Caf sbaglia?
  4. CAF e patronato sono la stessa cosa?
  5. Come rivendere i servizi di CAF con VisureNetwork®?

Cos’è il CAF?

Il CAF è un centro di assistenza fiscale presente in tutta Italia, che si occupa degli adempimenti fiscali di lavoratori dipendenti, datori di lavoro e pensionati. I professionisti del CAF, quindi, sono persone competenti sulle questioni fiscali e tributarie, primo fra tutti la dichiarazione dei redditi. Questi centri, inoltre, si rivolgono a due destinatari principali in relazione all’assistenza fiscale:

  • i lavoratori dipendenti,
  • i datori di lavoro.

In questo modo i CAF tutelano sia i datori di lavoro che gli impiegati, fornendo un servizio completo relativo alla risoluzione dei problemi fiscali. Il CAF infatti, permette ai cittadini di passare la responsabilità della corretta compilazione al RAF (Rappresentante di Assistenza Fiscale), che si occupa di verificare e trasmettere i modelli nel modo corretto.

Quali sono i servizi offerti dal CAF?

La finalità del CAF è quella di assistere i lavoratori, ma anche gli altri cittadini interessati, in tutti gli adempimenti fiscali. Per fare qualche esempio, tra i servizi più richiesti, rientrano la dichiarazione dei redditi, la compilazione del modello 730 e ISEE.

Il CAF è gratuito?

La maggior parte dei servizi messi a disposizione del Caf sono gratuiti, come quelli relativi alla trasmissione dei modelli precompilati. Per fare qualche esempio, menzioniamo la dichiarazione ISEE, Red, Icric/frequenza, Assas/Ps. In questo caso, infatti, il Caf viene retribuito direttamente dell’Erario. 

D’altra parte, esistono poi altri servizi a pagamento, per i quali può essere richiesta una cifra differente a seconda che il contribuente sia iscritto a un sindacato oppure no. Sono parte di questi servizi:

  • la dichiarazione dei redditi;
  • la dichiarazione IMU;
  • le visure catastali e ipocatastali:
  • il calcolo degli F24 per IMU e TASI;
  • la registrazione di un contratto di affitto;
  • le successioni;
  • le volture;
  • i contratti di lavoro domestico.

Per alcune pratiche, inoltre, come la richiesta dell’indennità di disoccupazione NASpI, si richiede un contributo annuale o mensile. 

Cosa fare quando il CAF sbaglia?

Come ogni ufficio, anche il CAF può commettere errori di calcolo, smarrire documenti o compilare i dati in modo sbagliato. Le conseguenze possono avere ripercussioni economiche sui clienti, o come danno emergente, con una effettiva perdita di denaro, o come lucro cessante, ossia una mancata occasione di guadagno.

In ipotesi simili, chi ha subito un danno può denunciare il CAF e chiedere il risarcimento. In ogni caso, comunque, il CAF non può essere ritenuto colpevole se l’errore è dovuto alla mancanza o all’inesattezza delle informazioni indicate dal cliente. Nell’atto di denuncia il cittadino dovrà fornire tutti gli elementi utili a provare l’inefficienza del CAF e il danno causato, dopo di che i fatti saranno accertati dal giudice.

CAF e patronato sono la stessa cosa?

Oltre al CAF, spesso si sente parlare anche di patronato, ma qual è la differenza tra i due istituti? Il patronato è un ente riconosciuto dal Ministero del Lavoro che si occupa per lo più di pratiche di tipo previdenziale e delle pensioni. Facciamo qualche esempio pratico:

  • pensione di invalidità,
  • disoccupazione,
  • reddito di cittadinanza,
  • richiesta del permesso di soggiorno. 

I loro servizi sono di solito gratuiti in quanto sono finanziati dallo Stato. Ci sono, però, alcuni servizi per i quali viene richiesto un pagamento, come per:

  • le dimissioni online per i pensionanti;
  • il rilascio della procedura online CU;
  • le richieste all’INPS di permessi e congedi;
  • il rimborso per i farmaci acquistati;
  • il riconoscimento di handicap grave.

Come rivendere i servizi per CAF con VisureNetwork®?

Se sei titolare di un CAF, da oggi hai la possibilità di semplificare il tuo lavoro. Ciò è possibile grazie all’accesso online a tutte le banche dati pubbliche di CatastoConservatoria e Camera di Commercio. La piattaforma di VisureNetwork®, infatti, è la prima rete di affiliazione nelle visure e informazioni commerciali, che consente di disporre in modo semplice di dati, documenti e report utili per le attività che svolgi. Il vantaggio del collegamento automatizzato con le banche dati pubbliche è dato dalla possibilità di scaricare in tempo reale i documenti 365 giorni l’anno e 24 ore su 24.

Compila il form per conoscere i vantaggi del nostro Programma: scopri tutti i servizi online per CAF e Patronati!

 

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

19 commenti per "Cos’è il CAF e quali sono i servizi che offre?"

  • Alfina ha detto:

    Buono

  • Alfina ha detto:

    Soddisfatto

  • Maria ha detto:

    Il caf al quale mi sono rivolta per una revisione handicap 100% senza assegno, ha chiesto 1.300 euro per L avvocato che porterebbe avanti la causa. È una buona cifra? Cosa devo fare?
    Grazie
    Maria

    • Paolo Baita ha detto:

      Buongiorno Maria, può richiedere un preventivo ad un altro professionista per confrontare i costi. Consideri anche l’assistenza legale gratuita o a basso costo offerta da associazioni e servizi pubblici. Per ricevere un’assistenza completa, comunque, le suggeriamo di rivolgersi ad un patronato. Cordiali saluti.

  • mohsheraz ha detto:

    Buongiorno, informazioni per i programmi di un apertura Caf patronato grazie

    • Paolo Baita ha detto:

      Buongiorno Mohsheraz, siamo spiacenti di non poterla aiutare in quanto non ci occupiamo dell’apertura di caf e patronati, ma soltanto della rivendita di servizi online tramite questi uffici. Cordiali saluti.

  • annalucia ha detto:

    il mio caf non mi ha informato di alcuni diritti per cui ero idonea durante la mia malattia oncologica.Non ha quindi fatto alcuna richiesta all inps facendomi perdere contributi economici e contribubuti previdenziali.Posso chiedere un risarcimento al caf stesso?

    • Paolo Baita ha detto:

      Buongiorno Annalucia, se il CAF ha commesso un errore, il cittadino ha il pieno diritto di richiedere un risarcimento per il danno subito, incluse le somme non percepite. Cordiali saluti.

  • Daniela Maria Rita Maida ha detto:

    A me, che pago, ogni anno una *tessera*di 25,00 €.Nel 2024 ho pagato 50,00€,per tessera e ADI. A luglio mi rivolgo loro per rinnovo ADI, vado il giorno 15 mi dicono che è presto e di ritornare. Il 18 ritorno,chiedo di inoltrare domanda ad Inps. Non mi danno nessuna ricevuta, né un N*di protocollo ( mai ricevuti dal dicembre 2023, ammetto mia leggerezza nel non averlo chiesto). In breve, non arriva nulla il 14 agosto, ma neanche nei giorni successivi. Alla mia richiesta di ricevuta e N*protocollo, adducono scusa che è scaduto Spid dell’operatore e quindi non possono entrare nel sistema… Così per 10gg. circa. Esasperata, angosciata, preoccupata mi reco alla sede Inps con il mio codice fiscale possono vedere che, non c’è alcuna richiesta di rinnovo a mio nome, a parte quella del 18/12 /2023.Con questo *Report* mi reco al Patronato Acli riesco ad ottenere appuntamento per spiegare cosa è accaduto e finalmente riusciamo a fare rinnovo. Morale :ho perso un mese, ho perso il bonus (?), ultima ricarica giugno 2025 prossima 27 settembre 2025.Ho 68 anni, come mangio? Come vado avanti? Ritorno giovedì mattina u.s,presso questo Caf e mi informo se hanno risolto con Spid. Non hanno risolto, non riescono a rinnovare Spid (???).Chiedo una dichiarazione che in data 18/07/2025 è stata inoltrato richiesta di rinnovo a mio nome e che per loro problema con Spid, non sono riusciti a darmi né ricevuta, né n*protocollo. Rifiutano, dicono che non possono farlo e che la legge italiana (sono rumeni), non gli consente di rilasciare questo tipo di dichiarazioni. Che faccio? Sono delusa, mi sento impotente davanti a tanto schifo… Grazie

    • Paolo Baita ha detto:

      Buongiorno Daniela, ci dispiace per la situazione complicata che sta affrontando. Le consigliamo di rivolgersi nuovamente al Patronato Acli per ottenere supporto e chiarimenti. Se il CAF non fornisce la dichiarazione scritta, può presentare un reclamo formale all’ente che gestisce il servizio o all’INPS per risolvere la questione. Se necessario, un avvocato specializzato potrebbe aiutarla a far valere i suoi diritti. Cordiali saluti.

  • Enxhi Koci ha detto:

    Buongiorno
    Vorrei un tuo aiuto
    Sto cercando lavoro ma non ho ancora un permesso di lavoro, oggi ho solo una ricevuta
    Le agenzie non mi accettano perché non ho un permesso di lavoro

    • Paolo Baita ha detto:

      Buongiorno Enxhi, le consigliamo di spiegare alle agenzie che ha già la ricevuta e che sta aspettando il permesso di lavoro definitivo. Potrebbe essere utile anche cercare agenzie o aziende disposte a considerare chi è in possesso solo della ricevuta temporanea. Inoltre, informarsi sui tempi di attesa per il permesso e sulle eventuali eccezioni per determinate categorie lavorative potrebbe essere utile per orientarsi meglio. Cordiali saluti.

  • YURI ha detto:

    Volevo fare un conteggio dei mei contributi per andare in pensione

  • Lorenzo ha detto:

    Salve per fare i conteggi per somme dovute in busta paga su base contratto nazionale devo rivolgermi al Caf o al patronato grazie anticipatamente

  • Andrea sala ha detto:

    Salve vorrei sapere se potete darmi informazioni su un debito che ho riscontrato nel 730 , vorrei fre una rateizzazione.

    • Paolo Baita ha detto:

      Buongiorno Andrea, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate o al suo intermediario fiscale di riferimento, in quanto non forniamo assistenza diretta su dichiarazioni 730 o richieste di rateizzazione. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *