Voltura catastale mai fatta? Ecco cosa succede

Voltura catastale mai fatta? Ecco cosa succede

Ogni volta in cui si procede all’aggiornamento della ditta catastale dell’immobile, questa modifica deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate con una domanda di voltura catastale. Ma cosa accade nei casi in cui la voltura catastale non è mai stata fatta?

In questo articolo scoprirai:

  1. Cos’è la voltura catastale?
  2. Chi deve fare la voltura catastale?
  3. Cosa succede se la voltura catastale non è mai stata fatta?
  4. Cosa succede se al Catasto non risulto proprietario?
  5. Come richiedere online la voltura catastale?
  6. Come rivendere il servizio di voltura catastale?

Cos’è la voltura catastale?

Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un diritto reale su un immobile è un’altra persona. Ciò si verifica, ad esempio, dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione. Questo modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire in questo modo all’Amministrazione finanziaria di adeguare le situazioni patrimoniali.

Chi deve fare la voltura catastale?

Sono tenuti a presentare la domanda di voltura coloro che devono registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su immobili, ossia:

  • i privati, per successioni ereditarie e riunioni di usufrutto,
  • i notai, in relazione agli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati,
  • i cancellieri giudiziari per le sentenze che hanno registrato,
  • i segretari o delegati delle amministrazioni pubbliche per gli atti stipulati nell’interesse dei rispettivi enti.

Cosa succede se la voltura catastale non è mai stata fatta?

Se presenti una voltura in ritardo o non la presenti affatto, al versamento del tributo speciale catastale e dell’imposta di bollo dovrai aggiungere anche il pagamento di:

  • una sanzione per la mancata presentazione della voltura catastale entro il termine;
  • interessi di mora al tasso legale in relazione al tempo vigente.

Nello specifico, se non presenti la voltura catastale entro i termini stabiliti, ti sarà addebitata una sanzione per ogni anno di ritardo. Superati i 5 anni dalla cessione del bene e nel caso di mancata voltura, la sanzione non potrà più essere applicata. Questo perché saranno scaduti i termini di prescrizione.

La sanzione, inoltre, decade dopo il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è si è verificata la violazione. Nel caso in cui, invece, provveda in modo spontaneo a regolarizzare la situazione, potrai usufruire del ravvedimento operoso versando la sanzione con importo inferiore.

Cosa succede se al Catasto non risulto proprietario?

In questo caso devi cambiare l’intestazione dell’immobile con una correzione dei dati catastali oppure presentando una domanda di voltura catastale quando:

  • il trasferimento non è stato mai denunciato (voltura catastale di afflusso),
  • lo stesso è stato effettuato, ma non risulta agli atti della banca dati catastale (voltura catastale di afflusso preallineamento).

In caso di errori nella domanda, se sei in possesso della relativa nota di deposito, puoi proporre un’istanza di rettifica dei dati catastali.

Come richiedere online la voltura catastale?

Il provvedimento del 10 febbraio 2021 ha introdotto le nuove modalità per presentare online le domande di volture catastali mediante il software “Voltura 2.0-Telematica” dell’Agenzia. Questo servizio, tuttavia, presenta un accesso limitato, perché il software è riservato a categorie professionali abilitate alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.

Se vuoi velocizzare i tempi, puoi rivolgerti ad un intermediario abilitato come VisureItalia, che si occuperà al tuo posto della presentazione della domanda presso l’Agenzia delle Entrate.

Come rivendere il servizio di voltura catastale?

Oltre a richiedere la voltura catastale per te stesso, puoi anche offrire lo stesso servizio ai tuoi clienti. In particolare, se gestisci un’agenzia di pratiche oppure vorresti avviare un’attività di servizi, puoi diversificare il tuo business con VisureNetwork®. In che modo? Rivendendo ai tuoi clienti diversi servizi catastali che, oltre alla voltura, comprendono i seguenti:

Compila il form per ottenere maggiori informazioni sul nostro Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *