Visura planimetrica catastale: come richiederla online?

Visura planimetrica catastale: come richiederla online?

La visura planimetrica catastale è la rappresentazione grafica in scala di un’unità immobiliare, con indicati i locali che la compongono e le parti comuni, nel caso in cui siano presenti. Scopri tutto quello che devi sapere su questo documento!

INDICE:

  1. Cos’è la visura planimetrica?
  2. A cosa serve la planimetria catastale?
  3. Come leggere la visura planimetrica?
  4. Cosa succede se la planimetria non corrisponde?
  5. Come procedere se la planimetria non è disponibile in Catasto?
  6. Come ottenere la visura planimetrica catastale online?

Cos’è la visura planimetrica?

Come anticipato, la visura planimetrica è il disegno tecnico, di solito in scala 1:200, di un’unità immobiliare registrata in Catasto. Da questa è possibile rilevare diversi elementi come contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni.

Questo documento non viene rilasciato se il soggetto indicato nella richiesta non è intestatario dell’immobile, quindi se il codice fiscale non è validato in Anagrafe Tributaria. La richiesta senza codice fiscale dell’intestatario o con codice fiscale non validato, infatti, è consentita solo se l’incarico è conferito da un erede.

Per di più, sono escluse dall’accesso online le planimetrie delle unità immobiliari urbane che riguardano:

  • immobili con categoria B/3, D/5 e E/5,
  • immobili non censiti nelle categorie sopra indicate con stessa destinazione d’uso,
  • obiettivi sensibili per la sicurezza dello Stato.

A cosa serve la planimetria catastale?

La visura planimetrica definisce la distribuzione interna di un determinato immobile, perché riporta le seguenti informazioni:

  • numero di vani,
  • destinazione d’uso dei locali,
  • finestre e vie di accesso,
  • orientamento,
  • nominativi dei confinanti,
  • pertinenze,
  • nome del tecnico che ha svolto l’accatastamento,
  • data e numero di protocollo di deposito in Catasto.

Come leggere la visura planimetrica?

In alto sulla sinistra si può trovare l’intestazione dell’ufficio provinciale del Catasto in cui è ubicato l’immobile, insieme al numero e alla data di protocollo. Più in basso, poi, vi sono altri due riquadri:

  • i dati catastali, cioè i numeri che identificano l’immobile,
  • il nome del tecnico che si è occupato della pratica.

Mentre le coordinate catastali sono indicate anche in verticale a destra del foglio, al centro si trova il disegno dalla pianta dell’immobile in cui è rappresentata la geometria dell’immobile e il nome delle stanze.

Cosa succede se la planimetria non corrisponde?

Se la planimetria catastale non corrisponde allo stato reale dei luoghi e si riscontrano delle irregolarità edilizie, si deve procedere alla regolarizzazione degli stessi. In seguito, una volta sanato l’immobile, sarà possibile presentare in Catasto l’aggiornamento della planimetria catastale con una pratica DOCFA redatta da un tecnico abilitato.

Come procedere se la planimetria non è disponibile in Catasto?

Si può verificare che la planimetria catastale non sia disponibile in Catasto perché non è stata digitalizzata oppure perché non è mai stata depositata. Nel primo caso si deve richiedere all’Ufficio del Catasto la rasterizzazione o digitalizzazione in formato elettronico della planimetria cartacea mentre, nel secondo caso, si può incaricare un tecnico abilitato ad effettuare il rilievo dell’unità immobiliare e l’accatastamento con DOCFA.

Leggi anche >> Planimetria rasterizzata: a cosa serve e come ottenerla?

Come ottenere la visura planimetrica catastale online?

I professionisti abilitati dall’Agenzia delle Entrate alla presentazione telematica dei documenti possono richiedere le planimetrie catastali attraverso l’accesso alla piattaforma Sister. Il Programma Partner di VisureNetwork® prevede, tra le diverse opportunità, anche l’abbonamento Sister, che consente di effettuare non solo planimetrie catastali ma anche tutte le ispezioni online alle banche dati del Catasto e della Conservatoria.

Soffermandoci sulla possibilità di richiesta delle planimetrie catastali su Sister, l’affiliazione online di VisureNetwork® consente l’accesso a qualunque persona senza la necessità di essere professionisti e di sottoscrivere una convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

Agli abbonati Sister, quindi, VisureNetwork® mette a disposizione tutte le informazioni che servono in modo semplice, veloce e online. Compila il form che trovi qui sotto e sarai ricontattato, senza impegno, da un nostro Consulente che risponderà a tutte le tue domande!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *