Visura ipotecaria: cos’è e dove si può richiedere?

Visura ipotecaria: cos’è e dove si può richiedere?

La visura ipotecaria, definita anche ipocatastale o ispezione ipotecaria, è un documento che contiene le informazioni sulle proprietà immobiliari di una persona fisica o giuridica. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio cos’è la visura ipotecaria e come è possibile richiederla online per sé oppure per rivenderla ai propri clienti.

In questo articolo scoprirai:

  1. Cos’è una visura ipotecaria e a cosa serve?
  2. Come si legge una visura ipotecaria?
  3. Che cosa sono le visure catastali e ipotecarie?
  4. Come fare una visura ipotecaria online?
  5. Vorresti ottenere online delle visure ipotecarie su VisureNetwork®?

Cos’è una visura ipotecaria e a cosa serve?

Le visure ipotecarie sono documenti che si possono richiedere negli Uffici di Pubblicità Immobiliare, ossia l’ex Conservatoria Registri Immobiliari in tutta Italia. Elencano tutti gli atti pubblici, come trascrizioni, iscrizioni, annotamenti, relativi ad un soggetto. Richiedere questo tipo di visura per immobile è utile soprattutto nei seguenti casi:

  • per comprendere se il venditore disponga di quel bene oppure se l’immobile sia soggetto a sequestro o ad ipoteca;
  • verificare le singole quote di proprietà, per esempio se l’immobile appartenga a diversi soggetti,
  • risalire agli estremi dell’atto dell’immobile, per prendere visione degli atti di compravendita o donazione che sono avvenuti prima dell’acquisto.

Tra i controlli da effettuare prima di avviare una società o per recuperare crediti, inoltre, si può richiedere una visura ipotecaria per soggetto, che verifica l’effettiva patrimonialità di terzi. Per una visura di questo tipo bisogna conoscere nome, cognome, data, provincia e comune di nascita della persona dei cui immobili si parla, oppure il suo codice fiscale (ragione sociale, provincia, comune e codice fiscale se si tratta di una persona giuridica).

Come si legge una visura ipotecaria?

Le prime informazioni fornite dalla visura ipotecaria comprendono la data e l’ora della richiesta e l’indicazione della Conservatoria dove si è svolta l’ispezione. Vengono poi riportati anche i seguenti dati:

  • la tipologia di richiesta,
  • i dati della richiesta,
  • la situazione aggiornamento, cioè il periodo di informatizzazione, di recupero della Conservatoria di competenza;
  • l’elenco degli omonimi, poiché potrebbero esistere diversi omonimi o posizioni;
  • l’elenco cronologico delle formalità.

Per ogni formalità, inoltre, viene specificata la data di trascrizione o iscrizione, il registro particolare (articolo) e quello generale (casella), il nominativo del Pubblico Ufficiale e la data di stipula, la tipologia di atto e il ruolo ricoperto dal soggetto, ad esempio se si tratta di un debitore o di un acquirente.

Che cosa sono le visure catastali e ipotecarie?

Le visure ipotecarie e le visure catastali forniscono informazioni diverse e pertanto riguardano determinati contesti. Si ricorre ad entrambe per ottenere informazioni su immobili e persone fisiche o giuridiche intestatarie di tali beni ma, mentre la visura ipocatastale si richiede alla Conservatoria o ad un notaio, la visura catastale si ottiene al Catasto.

La visura catastale, inoltre, elenca i dati identificativi aggiornati dell’immobile (foglio, mappale, particella, subalterno, etc), la rendita catastale, le informazioni relative all’esatta ubicazione e le eventuali modifiche urbanistiche effettuate nel tempo. L’ultima differenza riguarda il carattere probatorio dei documenti: l’indagine catastale non ce l’ha, dato che si utilizza soprattutto a fini fiscali, per determinare la rendita di un immobile o in fase di acquisto/vendita dello stesso. Il certificato ipocatastale, al contrario, si richiede in sede giudiziaria.

Come fare una visura ipotecaria online?

L’ispezione ipotecaria viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, recandosi direttamente presso l’ufficio pubblico di competenza oppure avvalendosi del servizio telematico.

Per velocizzare le tempistiche, invece, è possibile rivolgersi a VisureNetwork®, la prima rete di affiliazione in white label nelle visure e informazioni commerciali online. Questo significa che sarà possibile ottenere i documenti sia per uso personale, sia per rivenderli ai propri clienti. Chi possiede un’attività e vorrebbe ampliare i propri servizi, infatti, può farlo tramite l’affiliazione con VisureNetwork®, che mette a disposizione dei suoi affiliati e dei loro clienti una piattaforma con accesso automatizzato alle banche dati pubbliche di CatastoConservatoria e Camera di Commercio.

Vorresti ottenere online delle visure ipotecarie su VisureNetwork®?

La gamma dei servizi offerti da VisureNetwork® è molto vasta: dalle visure online estratte in tempo reale dalle banche dati pubbliche di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio ai report per analizzare l’affidabilità di persone fisiche e giuridiche. Compila il form per scoprire tutti i vantaggi del nostro Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *