Visura ACI: cos’è e chi può richiederla online?

Visura ACI: cos’è e chi può richiederla online?

Che sia per conoscere i dati tecnici di un veicolo oppure quelli anagrafici del suo proprietario, è possibile ottenere tutte queste informazioni con la visura ACI PRA. Ricordiamo che il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) è gestito dall’ACI, Automobile Club d’Italia, e raggruppa tutti i dati della vettura nel momento dell’immatricolazione o dell’acquisto. Vediamo più da vicino tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

INDICE:

  1. Cos’è la visura ACI?
  2. A cosa serve fare la visura ACI PRA?
  3. Come fare una visura di una targa online?

Cos’è la visura ACI?

La visura ACI PRA riporta al suo interno le informazioni giuridiche e patrimoniali su un veicolo e i dati identificativi del proprietario. Nello specifico, si tratta di un documento che fornisce delle indicazioni su:

  • dati tecnici del veicolo, come tipologia di mezzo, targa, data di immatricolazione,
  • dati anagrafici del proprietario,
  • numero dei precedenti proprietari di un veicolo,
  • eventuali gravami, come ad esempio fermi amministrativi, sequestri, fallimenti o pignoramenti.

In base alla ricerca da effettuare, inoltre, si può scegliere tra due diversi tipi di visura PRA, che analizziamo di seguito.

Visura PRA per nominativo

Un soggetto può conoscere i veicoli intestati a proprio nome al PRA, semplicemente richiedendo una visura sulla base dei propri dati anagrafici. I professionisti, invece, possono richiederla anche per i soggetti per i quali è in corso, ad esempio, un procedimento giudiziario. Questo tipo di ricerca, poi, può avvenire sui veicoli dei quali si è stati proprietari intestatari negli anni trascorsi oppure su quelli attualmente intestati al richiedente.

Visura PRA per targa

Questa è la visura più richiesta, perché consente di rilevare i dati prettamente tecnici di un veicolo e il relativo proprietario in base alla targa. Contiene i dati dell’ultimo proprietario del veicolo in caso di persona fisica, o la ragione sociale e la sede se si tratta di una persona giuridica, oltre alla data dell’atto di vendita e di presentazione della trascrizione al PRA. Vengono indicati anche:

  • la marca ed il modello,
  • il tipo di cilindrata e i cavalli,
  • il numero di telaio della vettura,
  • gli eventuali fermi amministrativi, ipoteche, sequestri o pignoramenti.

A cosa serve fare la visura all’ACI PRA?

Richiedere la visura PRA può essere utile per chi è interessato alla compravendita di un veicolo, in particolare se usato. Questo perché, attraverso tale documento, sarà possibile conoscere:

  • le specifiche tecniche di un’auto,
  • i dati del proprietario,
  • la presenza di criticità amministrative o giuridiche sul veicolo,
  • accertarsi della regolare iscrizione del veicolo al PRA.

Come fare una visura di una targa online?

Richiedere una visura PRA rivolgendosi a portali abilitati presenti sul web è molto semplice e veloce. Uno di questi è VisureNetwork®, la prima rete di affiliazione in Italia nelle visure e informazioni commerciali online, che consente di ottenere le visure PRA sia per sé che per rivenderle ai propri clienti. Chi è titolare di un’attività come un’agenzia di pratiche auto e vorrebbe ampliare i propri servizi, infatti, potrà farlo grazie all’affiliazione con VisureNetwork®, che mette a disposizione dei suoi Affiliati una piattaforma in white label con accesso automatizzato alla banca dati del PRA.

Tra i servizi disponibili sulla piattaforma di VisureNetwork®, infatti, rientrano i seguenti:

  • visura PRA per targa,
  • certificato cronologico PRA per targa,
  • visura PRA nominativa,
  • sospensione fermo amministrativo,
  • trascrizione atto di pignoramento.

Vuoi rivendere questo servizio ai tuoi clienti?

Non lasciarti sfuggire i vantaggi del nostro Programma di Affiliazione. Compila il form per essere ricontattato da un nostro Consulente!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Ho intrapreso la libero professione nel lontano 1996 nell’ambito delle visure ipotecarie e catastali per conto dei principali gruppi bancari e degli enti di riscossione pubblica. Contestualmente, per conto di enti religiosi ed ecclesiastici, ho curato la gestione dei loro patrimoni immobiliari: dal check immobiliare, allo studio di fattibilità fino alla riqualificazione e messa a reddito. Nel 2019 ho ideato VisureNetwork®, la prima piattaforma di affiliazioni in modalità white label nel settore delle informazioni commerciali. Seguo con attenzione gli scenari del mercato immobiliare e l’impatto che le innovazioni digitali avranno nell’attività economica delle imprese.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *