Se non ti sei ancora sposato, puoi richiedere il rilascio del certificato di stato civile libero, che attesta la tua libertà di stato. Ma sapevi che puoi ottenere questo documento anche online in pochi semplici clic? Scopri come fare nel nostro ultimo articolo.
INDICE:
- Qual è il significato di stato civile libero?
- Chi può richiedere lo stato civile libero?
- Dove si fa il certificato di stato libero ecclesiastico?
- Come avviene l’aggiornamento dello stato civile dopo divorzio?
- Come richiedere un certificato di stato civile libero online?
- Vuoi rivendere questo servizio ai tuoi clienti?
Qual è il significato di stato civile libero?
Come abbiamo anticipato in apertura, il certificato di stato libero attesta la libertà di stato di una persona. Ciò significa che serve a dimostrare l’assenza del vincolo del matrimonio. In particolare, nel documento sono riportati i dati anagrafici dell’interessato e lo stato civile, ossia se è:
- celibe o nubile,
- separato o divorziato,
- vedovo.
Di solito si richiede il certificato di stato libero per uso matrimonio o rogito. In quest’ultimo caso, infatti, si tratta di una certificazione che rientra tra i documenti in genere richiesti dal Notaio per una compravendita immobiliare, sia all’acquirente sia al venditore. Essendo un documento ufficiale con valore legale, inoltre, è rilasciato con la apposizione della marca da bollo e presenta una validità di 6 mesi.
Chi può richiedere lo stato civile libero?
Può ottenerlo chiunque ne abbia interesse, purché conosca i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) della persona a cui si riferisce il certificato. Tale documento, inoltre, può essere richiesto in qualunque comune presente sul territorio italiano.
Leggi anche >> Cosa bisogna scrivere nello stato civile?
Dove si fa il certificato di stato libero ecclesiastico?
Lo scopo del certificato di stato libero ecclesiastico è lo stesso del documento dell’anagrafe. In questo caso specifico, però, dimostra che l’intestatario non abbia contratto matrimonio per rito religioso.
Anche questo certificato, comunque, è rilasciato dall’ufficio Anagrafe del Comune ed è richiesto per la trascrizione nei registri dello stato civile dell’atto di matrimonio religioso, cioè quello celebrato davanti a un sacerdote cattolico. Tieni presente che il documento può essere sostituito da un giuramento davanti al parroco e ad alcuni testimoni.
Come avviene l’aggiornamento dello stato civile dopo divorzio?
Tra i principali effetti del divorzio vi è il fatto che viene meno lo status di coniuge. Ognuno dei due ex coniugi, infatti, ottiene nuovamente lo stato civile libero. È necessario comunicare all’ufficio Anagrafe la scissione dello stato di famiglia, ossia la variazione di un componente della famiglia che si trasferisce da un’altra parte formando nucleo familiare differente. Ciò significa che da quel momento il coniuge non compare più nello stato di famiglia e risulta residente ad un nuovo indirizzo. Dopo di che, l’ufficiale dell’Anagrafe registra la comunicazione di divorzio. Il cittadino interessato, infine, può verificare l’avvenuta variazione del suo stato civile richiedendo un certificato di stato libero.
Come richiedere un certificato di stato civile libero online?
Puoi richiedere il certificato di stato libero presso l’ufficio Anagrafe del Comune di residenza. Tuttavia, hai una possibilità di ottenere online il certificato attraverso VisureItalia. Si tratta infatti di una piattaforma che consente di semplificare e velocizzare i tempi di consegna e di ricevere comodamente il certificato nella tua casella di posta elettronica. Se hai bisogno di ricevere la versione cartacea del certificato, inoltre, puoi anche richiedere la spedizione del documento con corriere espresso.
Vuoi rivendere certificati online ai tuoi clienti?
Oltre a richiedere questo documento per te stesso, hai anche la possibilità di rivendere il servizio di certificati online (come quello di stato libero) ai tuoi clienti. Nello specifico, se lavori in un’agenzia di pratiche oppure in una tabaccheria, ad esempio, puoi ampliare il tuo business con il portale di VisureNetwork®. Ciò significa che potrai iniziare a rivendere oltre 240 tipologie di visure, documenti, certificati, report e informazioni commerciali, grazie ad una piattaforma gratuita a disposizione degli Affiliati e dei loro clienti.
Scopri ora i vantaggi offerti dal nostro Programma!