Esistono varie circostanze in cui è essenziale verificare se un individuo ha condanne pregresse o procedimenti penali in corso. Queste situazioni includono, ad esempio, l’assunzione in un posto di lavoro o le procedure relative all’adozione di un bambino. Per condurre tali rilevanti verifiche è necessario richiedere un certificato al casellario giudiziale e la verifica di carichi pendenti anche attraverso la comoda modalità online. Scopri come fare!
INDICE:
- Casellario giudiziale e carichi pendenti: cosa sono?
- A cosa servono i certificati del casellario e dei carichi pendenti?
- Qual è la differenza tra carichi pendenti e casellario giudiziale?
- Chi può richiedere il certificato del casellario giudiziale?
- Chi può richiedere il certificato carichi pendenti?
- Come richiedere i certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti?
- Sapevi che puoi guadagnare grazie alla rivendita dei certificati del casellario e carichi pendenti?
Casellario giudiziale e carichi pendenti: cosa sono?
Il casellario giudiziale e i carichi pendenti rappresentano documenti di vitale importanza in molteplici contesti legali e lavorativi. Il casellario giudiziale è un registro che conserva le informazioni sulle condanne penali di una persona, mentre i carichi pendenti indicano procedimenti penali in corso nei confronti di un individuo. Questi documenti sono emessi dalle autorità competenti e forniscono un resoconto completo della situazione giudiziaria di un individuo.
A cosa servono i certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti?
I certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti sono utilizzati in una varietà di situazioni. Nel contesto lavorativo, molte aziende richiedono tali certificati durante il processo di selezione del personale per garantire che i candidati non abbiano condanne penali o procedimenti in corso che potrebbero influire sulla loro idoneità all’impiego. Anche in ambito legale, questi documenti sono spesso richiesti per garantire che un individuo non abbia precedenti penali che possano influire su decisioni legali importanti, come l’adozione di un bambino. Inoltre, questi certificati possono essere necessari anche per scopi internazionali, come l’espatrio o la partecipazione a determinate attività all’estero.
Qual è la differenza tra carichi pendenti e casellario giudiziale?
Anche se entrambi sono rilasciati in bollo dal casellario giudiziale presso la Procura della Repubblica e sono validi ad uso legale, presentano delle sostanziali differenze:
- il certificato del casellario giudiziale riporta le condanne penali definitive e gli eventuali provvedimenti in campo civile e amministrativo a capo di un soggetto,
- il certificato dei carichi pendenti, come suggerisce il nome, si richiede quando il procedimento è ancora pendente. Ciò significa che ci si trova ancora nella fase delle indagini o in quella del processo.
Chi può richiedere il certificato del casellario giudiziale?
Si tratta di certificati che possono essere richiesti dai seguenti soggetti:
- dall’interessato o da un suo delegato,
- dalle pubbliche amministrazioni oppure gestori di pubblici servizi,
- dall’autorità giudiziaria penale che li acquisisce in modo diretto.
Prendiamo in esame i casi particolari di richiesta di questo certificato:
- per i minorenni, la domanda è presentata da chi esercita la potestà genitoriale se non hanno ancora compiuto 16 anni,
- per gli interdetti, il loro tutore si occupa di inviare la domanda,
- i detenuti o inseriti in una comunità terapeutica possono inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato. In alternativa, se sprovvista di documenti, con richiesta vistata dall’ufficio matricolare del carcere,
- per la richiesta proveniente dall’estero, la richiesta deve contenere le generalità dell’interessato, l’indirizzo a cui spedire il certificato, la motivazione e uso della richiesta.
Chi può richiedere il certificato carichi pendenti?
Il certificato può essere richiesto da:
- l’interessato o una persona delegata;
- le pubbliche amministrazioni o i gestori di pubblici servizi,
- l’autorità giudiziaria penale, che provvede alla sua acquisizione;
- il difensore del soggetto offeso dal reato e del testimone.
Come richiedere i certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti?
La modalità più tradizionale per richiedere questi certificati è recarsi presso una Procura della Repubblica oppure presso l’Agenzia delle Entrate, per documenti riguardanti le aziende. Tuttavia, dato che spesso spostarsi negli uffici non è comodo, per fortuna è oggi possibile richiedere i certificati direttamente online. Per scegliere il documento di proprio interesse, infatti, si può andare sul sito VisureItalia, in modo tale da selezionare e ricevere il documento di cui si ha bisogno direttamente alla propria e-mail. La richiesta dei certificati carichi pendenti e casellario giudiziale online, inoltre, deve essere presentata dall’interessato o da un intermediario abilitato attraverso l’apposito modulo.
Sapevi che puoi guadagnare grazie alla rivendita dei certificati del casellario e carichi pendenti?
Oltre a richiederli per uso personale, è possibile anche rivendere questi servizi tramite l’affiliazione online con VisureNetwork, la prima rete di affiliazione in white label di visure, informazioni commerciali e indagini patrimoniali. Questa infatti consente agli affiliati e ai loro clienti di accedere a diverse banche dati pubbliche di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio. Inoltre, VisureNetwork offre anche piani reseller di visure, che permettono ai rivenditori di offrire ai loro clienti una vasta gamma di servizi informativi. L’estrazione dei certificati è molto rapida, in quanto avviene in tempo reale con una consegna dei documenti in pochi secondi alla propria e-mail.
Sei un professionista che gestisce una società di servizi e vorresti proporre nuovi servizi utili ai tuoi clienti? Scopri quali sono i vantaggi del nostro Programma di affiliazione!