Rendita catastale di un immobile: ecco come trovarla

Rendita catastale di un immobile: ecco come trovarla

La rendita catastale di un immobile è un dato piuttosto importante per il calcolo di IMU, TASI, IRPEF e imposta di successione. Ma in che modo possiamo conoscere questa informazione? Te lo spieghiamo nel nostro ultimo articolo pensato apposta per te.

INDICE:

  1. Che cos’è la rendita catastale?
  2. Come si calcola la rendita catastale?
  3. Quali sono le categorie catastali?
  4. Come faccio a conoscere la rendita catastale di un immobile?
  5. Come rivendere il servizio di visure catastali online?

Che cos’è la rendita catastale?

Come anticipato in apertura, la rendita catastale è la base per determinare il valore catastale di un immobile ai fini del calcolo di diverse imposte. Questo valore è infatti definito sulla base di due elementi:

  • dimensione dell’immobile misurata a seconda del numero dei vani e della volumetria,
  • estimo relativo alla zona censuaria in cui si trova l’immobile e alla sua tipologia. Le tariffe d’estimo sono inoltre determinate dal comune in relazione alla destinazione d’uso prevista per l’immobile.

Come si calcola la rendita catastale?

La rendita catastale di un immobile si calcola moltiplicando la consistenza catastale per la tariffa d’estimo, in modo tale da ricavare il valore catastale. Per calcolare il valore catastale di un immobile, pertanto, bisogna moltiplicare la rendita per un coefficiente diverso a seconda della categoria e natura dell’immobile. Nel caso di immobili non censiti al Catasto, invece, è possibile far e riferimento ad una rendita presunta per determinare il valore catastale.

Quali sono le categorie catastali?

Conoscere la categoria catastale di un immobile è molto importante per calcolarne la rendita catastale. Facciamo quindi una breve panoramica sui principali gruppi di categorie catastali esistenti allo stato attuale:

  • A, uso abitazione/ufficio, con consistenza calcolata in vani e metri quadri;
  • B, alloggi collettivi, con consistenza in metri cubi;
  • C, uso commerciale e vario, con consistenza calcolata in metri quadri;
  • D, a destinazione speciale, dove la consistenza non è indicata;
  • E, a destinazione particolare, in cui la consistenza non è riportata;
  • F, unità immobiliare che non produce reddito e quindi non presenta rendita catastale.

Leggi anche >> Qual è la categoria catastale della cantina?

Come faccio a conoscere la rendita catastale di un immobile?

Per scoprire la rendita catastale di un immobile puoi consultare l’atto notarile di compravendita della tua casa oppure puoi leggere la tua visura catastale. Si tratta di un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate in cui sono presenti informazioni sugli immobili ubicati in Italia. Qui si trovano i principali dati di un immobile:

  • il comune in cui è ubicato;
  • gli identificativi catastali (sezione, foglio, particella e subalterno);
  • i dati di classamento (zona censuaria, microzona, categoria e classe catastale, superficie, consistenza e rendita catastale);
  • i dati di intestazione per ciascun intestatario;
  • la planimetria.

Puoi richiedere una visura catastale online in modo veloce puoi rivolgerti ad un portale specializzato come VisureItalia, che ti consegnerà il documento richiesto direttamente alla tua e-mail in appena pochi secondi.

Come rivendere il servizio di visure catastali online?

Hai un’agenzia di pratiche amministrative o vorresti intraprendere un’attività nel settore dei servizi? Diversifica il tuo business con VisureNetwork®: potrai rivendere oltre 240 tipologie di visure online, documenti, certificati e report per i tuoi clienti in modo davvero semplice e veloce.

Compila il form e scopri tutti i vantaggi del nostro Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *