La domanda di voltura serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate che il titolare di un diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra. Con la presentazione del modello, infatti, si aggiornano le intestazioni catastali per consentire all’Amministrazione finanziaria di adeguare le situazioni patrimoniali. Vediamo nel nostro articolo quali sono i costi da sostenere per procedere con una voltura catastale.
INDICE:
Chi deve fare la voltura catastale?
Sono tenuti a fare la voltura tutti coloro che devono registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali sugli immobili, ossia:
- i privati, in riferimento alle successioni ereditarie e alle riunioni di usufrutto,
- i notai, per quanto riguarda gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati,
- i cancellieri giudiziari in riferimento alle sentenze che hanno registrato,
- i segretari/delegati delle Amministrazioni pubbliche per gli atti stipulati nell’interesse degli enti.
Se diverse persone sono obbligate alla presentazione della domanda, è sufficiente presentarne una sola. Inoltre, nel caso in cui chi è obbligato non richieda la voltura, possono provvedere gli interessati.
Leggi anche >> Voltura catastale mai fatta? Ecco cosa succede
Quali sono i costi della voltura catastale di un immobile?
Per effettuare la voltura catastale bisogna versare un tributo speciale catastale (55 €) e un’imposta di bollo per ogni quattro pagine della domanda (16 €). Il tributo speciale è dovuto per ogni singola domanda di voltura, solo per gli immobili che si trovano in un unico comune e relativi al solo Catasto Terreni o Fabbricati. Oltre a questi costi, si aggiungono anche gli eventuali compensi se il servizio è stato richiesto online e le possibili sanzioni amministrative per l’eventuale voltura catastale tardiva.
La Circolare n° 2/2014 dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito che, a partire dal 2014, le domande di voltura dipendenti da atti che scontano l’imposta di registro proporzionale nella misura del 9%, 2% o del 12% non devono versare i tributi speciali e l’imposta di bollo.
Quanto costa la voltura catastale dal geometra?
I costi di un geometra per la gestione di una voltura catastale dipendono dalla natura e dallo stato dei beni interessati. Ad esempio, potrebbe capitare di dover presentare più domande di voltura per beni situati in diversi comuni oppure di dover fare delle indagini più approfondite per identificare l’effettiva proprietà.
Ancora, qualora la voltura comprenda beni in cui siano presenti dei livellari, si renderà necessario stabilire chi è titolare del diritto, mentre nel caso di una riunione di usufrutto si dovranno rintracciare tutti gli eredi in modo tale da poter adempiere agli obblighi di legge.
Come correggere gli errori che ci sono nella voltura?
Può capitare di riscontrare alcuni errori nella voltura catastale, dovuti all’errata immissione dei dati da parte dell’Agenzia del Territorio oppure all’errata predisposizione della voltura. Nel caso in cui gli errori dipendano dall’inesatta compilazione della domanda di voltura, bisogna eseguire la correzione mediante una nuova domanda di voltura a rettifica, con il versamento dei relativi tributi.
Come richiedere online la voltura catastale?
Con il provvedimento del 10 febbraio 2021 sono state introdotte le modalità innovative per presentare online le domande di volture catastali con il software “Voltura 2.0-Telematica” dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta, però, di un servizio che presenta un accesso limitato, dato che il software è riservato ai professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.
Per velocizzare i tempi, invece, è possibile rivolgersi ad un intermediario abilitato come VisureItalia, che si occuperà della presentazione della domanda presso l’Agenzia delle Entrate.
Come rivendere il servizio di voltura catastale?
- accatastamento fabbricati DOCFA,
- correzione errori catastali,
- istanza al Catasto,
- frazionamenti catastali,
- denuncia Catasto Terreni PREGEO.
Oltre a richiedere la voltura catastale per uso personale, si può anche offrire lo stesso servizio ai propri clienti. In particolare, chi gestisce un’agenzia di pratiche o intende avviare un’attività di servizi, può diversificare il proprio business con VisureNetwork® rivendendo ai clienti diversi servizi catastali come la voltura.
.