Qual è il costo della demolizione di un’auto?

Qual è il costo della demolizione di un’auto?

Vorresti procedere alla demolizione dell’auto perché incidentata o dismessa. Oppure magari sei intenzionato a rottamarla per acquistarne una nuova o di seconda mano. A questo punto, però, sorgono spontanei alcuni dubbi: a chi bisogna rivolgersi per demolire un veicolo? Qual è il costo da sostenere? Leggi il nostro articolo per trovare le risposte di cui hai bisogno e chiarirti le idee.

INDICE:

  1. Chi può richiedere la demolizione di un’auto?
  2. Cosa si deve fare per demolire l’auto?
  3. A cosa serve il certificato di rottamazione?
  4. Quali documenti presentare per la demolizione auto?
  5. Quanto costa la demolizione di un’auto?
  6. Vuoi rivendere il servizio di visure PRA?

Chi può richiedere la demolizione di un’auto?

Nella maggioranza dei casi a richiedere la demolizione dell’auto o qualsiasi altro veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico è il proprietario e intestatario del veicolo. Ci sono però molte situazioni in cui la richiesta di demolizione di un’auto avviene da parte di una persona diversa da chi ha posseduto e utilizzato l’auto per un tempo maggiore, come:

  • gli eredi del proprietario originario del mezzo;
  • il proprietario attuale in possesso di un atto di vendita anche se non ancora registrato al PRA;
  • chiunque disponga di un titolo idoneo comprovante la proprietà del veicolo.

Cosa si deve fare per demolire l’auto?

Come abbiamo visto, la rottamazione di un’auto spesso precede l’acquisto di un veicolo nuovo. Il proprietario della vettura da rottamare dovrà recarsi in concessionaria con il veicolo ed affidarlo ad un operatore. Quest’ultimo, infatti, si occuperà del disbrigo di tutte le pratiche burocratiche richieste dalla procedura, di rilasciare il certificato di rottamazione e di registrare al PRA la cessata circolazione dell’auto. Se, invece, la rottamazione non avviene nello stesso momento dell’acquisto di una nuova vettura, il proprietario è obbligato per legge a recarsi presso un demolitore autorizzato. Anche in questo caso, al termine della demolizione, sarà rilasciato il certificato di rottamazione dell’auto.

A cosa serve il certificato di rottamazione?

Al momento della demolizione dell’auto viene rilasciato al proprietario il certificato di rottamazione, che solleva il proprietario da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa legata alla proprietà del veicolo. A partire dalla data di consegna del veicolo registrata nel certificato cessa l’obbligo di pagare il bollo auto. Inoltre, con questo certificato, si può interrompere o trasferire l’assicurazione ad un altro veicolo. È fondamentale, infine, conservare il certificato di rottamazione, perché, in caso di notifica di eventuali multe ricevute dalla data di presa in carico in avanti, consente di dimostrare che non si era più intestatari del veicolo.

Quali documenti presentare per la demolizione auto?

Per rottamare un’auto l’autodemolitore autorizzato richiede alcuni documenti necessari per procedere con la radiazione dal PRA. Questi documenti devono attestare il possesso del veicolo e il suo diritto di circolazione e sono:

  • la carta di circolazione
  • il certificato di proprietà
  • il foglio complementare per auto immatricolate prima del 1993
  • le due targhe della macchina.

Quanto costa la demolizione di un’auto?

La procedura per rottamare un veicolo il più delle volte non è gratis, ma richiede il pagamento di due costi fissi:

  • emolumenti ACI di 13,50 euro;
  • imposta di bollo da 32,00 euro se si utilizza il certificato di proprietà cartaceo o il CDPD come nota di presentazione. Si richiedono invece 48,00 euro se si utilizza il modello NP3B come nota di presentazione.

Rottamare l’auto a costo zero, inoltre, è una procedura riservata solo ad auto che sono complete di elementi essenziali come carrozzeria, motore, centraline e catalizzatore. In ogni caso, resterebbe comunque un costo da pagare, ossia quello dovuto per la cancellazione dal PRA e per le spese di trasporto.

Si può demolire un veicolo con fermo amministrativo?

La demolizione auto con fermo amministrativo non è consentita, almeno finché il proprietario attuale non risolve il vincolo ed estingue il debito. Per sapere se sull’auto da demolire grava un fermo amministrativo, è sufficiente richiedere una visura PRA della dell’auto, che si può ottenere anche online sul sito di VisureItalia in molto semplice. Se si opta per una visura per targa, bisogna indicare il tipo di veicolo e la sua targa. Per una visura PRA per nominativo, invece, si dovrà indicare se si tratta di persona fisica o ditta/società e inserire alcuni dati identificativi. 

Vuoi rivendere il servizio di visure PRA?

Grazie a VisureNetwork®, la prima rete di affiliazione in Italia nelle visure e informazioni commerciali, sarà possibile ottenere le visure PRA per rivenderle ai propri clienti. Chi gestisce un’agenzia di pratiche auto e vorrebbe ampliare i propri servizi, infatti, può farlo con l’affiliazione con VisureNetwork®, che mette a disposizione una piattaforma con accesso automatizzato alla banca dati del PRA. Inoltre, tra i servizi presenti sulla piattaforma di VisureNetwork® rientrano i seguenti:

  • visura PRA per targa,
  • certificato cronologico PRA per targa,
  • visura PRA nominativa,
  • sospensione fermo amministrativo,
  • trascrizione atto di pignoramento.

Compila il form e scopri i vantaggi del Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *