Planimetria rasterizzata: a cosa serve e come ottenerla?

Planimetria rasterizzata: a cosa serve e come ottenerla?

Potrebbe capitare che la planimetria catastale di tuo interesse non sia presente nell’archivio telematico del Catasto. In questo caso dovrai rivolgerti all’Agenzia delle Entrate per ottenere la planimetria rasterizzata. Ma cosa significa questo termine? Te lo spieghiamo in parole semplici nel nostro articolo.

INDICE:

  1. Cosa vuol dire planimetria rasterizzata?
  2. Chi può richiedere la planimetria rasterizzata?
  3. Quando una planimetria non è rasterizzata?
  4. A cosa serve la planimetria rasterizzata?
  5. Come richiedere la rasterizzazione di una planimetria?
  6. Vuoi rivendere questo servizio?

Cosa vuol dire planimetria rasterizzata?

Saprai già che la planimetria catastale è il disegno tecnico, di solito in scala 1:200, di un’unità immobiliare registrata in Catasto che consente di ottenere informazioni come contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni. La rasterizzazione della planimetria, d’altra parte, sebbene sia un termine poco conosciuto, si riferisce semplicemente all’acquisizione tramite scanner della planimetrie catastali da parte dell’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima nella maggioranza delle volte contiene una copia digitale delle planimetrie, ma può capitare che non siano presenti per i motivi che elencheremo nei prossimi paragrafi.

Dal 1° luglio 2010, comunque, è obbligatorio allegare la planimetria catastale rasterizzata ad ogni compravendita immobiliare, proprio perché deve rappresentare lo stato attuale dell’immobile in maniera esatta e precisa.

Chi può richiedere la planimetria rasterizzata?

Mentre i documenti del Catasto e della Conservatoria sono di libero accesso, la planimetria catastale invece può essere consultata esclusivamente dal titolare, anche di una quota, dei diritti di proprietà e di altri diritti reali di godimento sull’immobile. Di conseguenza, quindi, soltanto il proprietario è autorizzato ad avere accesso alla piantina o in alternativa può farlo soggetto da lui delegato a tale scopo.

Quando una planimetria non è rasterizzata?

Come abbiamo anticipato, il graduale processo di informatizzazione degli archivi ha consentito all’Agenzia delle Entrate di digitalizzare le planimetrie cartacee presenti nelle sue banche dati. In alcuni casi, però, tale aggiornamento non è stato eseguito a causa di motivazioni diverse, dove le più comuni sono:

  • planimetria cartacea piuttosto datata,
  • planimetria non aggiornata o assente dal fascicolo depositato al Catasto,
  • smarrimento del fascicolo sull’immobile.

A cosa serve la planimetria catastale rasterizzata?

Le planimetrie catastali rasterizzate sono valide per vari utilizzi come:

  • acquisto, vendita, donazione o divisione di un immobile tra gli eredi,
  • ottenimento di un mutuo,
  • contratti di locazione,
  • consegna della planimetria all’amministratore di condominio,
  • pratiche edilizie,
  • dichiarazione dei redditi,
  • presentazione di domande di fornitura di utenze.

Come richiedere la rasterizzazione di una planimetria?

Se la planimetria catastale non è disponibile in forma telematica, devi richiederne la rasterizzazione:

  • allo sportello oppure online sul sito dell’Agenzia delle Entrate,
  • rivolgendoti ad un tecnico abilitato come un geometra.

Dopo aver inoltrato la richiesta dovrai attendere circa due settimane per vedere l’inserimento della planimetria catastale rasterizzata negli archivi digitali dell’Agenzia delle Entrate. Per richiedere la rasterizzazione, inoltre, dovrai presentare:

  • i dati catastali dell’immobile per cui si richiede la rasterizzazione,
  • il numero di protocollo associato alla planimetria (se non lo conosci richiedi una visura catastale),
  • i dati anagrafici del proprietario dell’immobile,
  • la eventuale copia dell’atto notarile di compravendita.

Vuoi rivendere questo servizio?

Se la tua piantina catastale digitalizzata è già presente negli archivi del Catasto, puoi richiederne una copia online sui portali specializzati come  VisureItalia, senza recarti agli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, oltre a poter richiedere il documenti per te stesso, se gestisci un’agenzia di pratiche amministrative oppure ti piacerebbe avviare un’attività nel settore dei servizi, puoi diversificare il tuo business con VisureNetwork® e rivendere ai tuoi clienti diversi servizi catastali come la planimetria catastale.

Cosa aspetti quindi? Compila il form e scopri subito quali sono tutti i vantaggi offerti dal Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *