Perizia valutazione di un immobile: come si svolge e quanto costa?

Perizia valutazione di un immobile: come si svolge e quanto costa?

Prima di richiedere un mutuo, è importante sapere in cosa consiste la perizia di valutazione dell’immobile per conoscerne il suo vero valore. Ma come si svolge questa procedura? Facciamo chiarezza nel nostro ultimo articolo.

INDICE:

  1. Cos’è la perizia di un immobile?
  2. Quanto costa far periziare un immobile?
  3. Quali documenti servono per la perizia di valutazione di un immobile?
  4. Come scaricare i dati catastali online?

Cos’è la perizia di un immobile?

Quando si richiede un mutuo, la banca effettua delle verifiche sul richiedente, nel caso in cui non fosse nelle condizioni di poterlo stipulare, e ricorre alla perizia immobiliare. Questa è infatti una garanzia per la banca, poiché valuta il valore di mercato degli immobili in modo oggettivo. Questo consente all’istituto bancario di erogare un importo sulla base del valore effettivo dell’immobile. Oltre ad essere una garanzia per la banca, lo è anche per i potenziali acquirenti, dato che consente loro di conoscere il valore della casa.

La valutazione del valore reale della casa, inoltre, segue tre step principali:

  • identificazione dell’immobile, dove si raccoglie la documentazione e si valutano alcuni parametri come l’ubicazione, la planimetria e la superficie,
  • calcolo del valore dell’immobile, cioè il prezzo possibile di vendita in base al valore cauzionale e al valore di ricostruzione,
  • verifica della regolarità edilizia, utile ad accertare che non ci siano difformità nelle costruzioni o che non vi siano abusi edilizi.

Quanto dura la perizia?

Nella maggioranza dei casi le tempistiche per ricevere una valutazione per un immobile comune sono di circa 7/10 giorni. Nel caso in cui la perizia fornisse un esito negativo, si avrebbe un mese di tempo per sostituire l’immobile con un altro da poter valutare. Dopo questa scadenza, però, si dovrà richiedere la pratica dall’inizio, rischiando di attendere diverso tempo. Tali tempistiche sono inoltre applicabili soltanto se la documentazione è pronta e senza discrepanze in tutti i suoi aspetti.

Leggi anche >> Cosa controllare prima di comprare casa: la check list

Quanto costa far periziare un immobile?

Di solito il costo dipende dalla banca e la spesa ricade sul richiedente del mutuo. Quest’ultimo, ad esempio, potrebbe pagare alla banca la spesa e questa provvederà a versarla al perito responsabile. In alternativa, la banca potrebbe anticipare la spesa che verrà poi trattenuta all’erogazione del mutuo. In linea di massima, il costo si aggira attorno ai 200/300 euro anche se dipende dalle parcelle dei periti incaricati e dal contratto tra la banca e il perito. Oltre al costo della perizia immobiliare, poi, bisogna contare anche le spese per la cassa di previdenza e il rimborso delle eventuali spese di viaggio.

Quali documenti servono per la perizia di valutazione di un immobile?

Riportiamo di seguito tutta la documentazione richiesta dalla banca:

  • storia catastale dell’immobile per ricostruire gli eventuali passaggi di proprietà, modifiche di costruzione o eventuali ipoteche,
  • provenienza dell’immobile per accertare che il venditore abbia realmente il diritto di vendere la casa,
  • legittimità territoriale dell’immobile in modo tale da verificare le informazioni sui materiali e impianti utilizzati e il periodo di costruzione.

Di conseguenza, alla banca serviranno:

  • atto di provenienza o rogito precedente,
  • planimetria catastale,
  • abitabilità,
  • pratica edilizia,
  • computo metrico estimativo.

Come scaricare i dati catastali online?

Grazie alla progressiva digitalizzazione del settore dei servizi, per richiedere documenti catastali come la visura e la planimetria è sufficiente accedere ai servizi online di portali specializzati come quello di VisureItalia®.

Inoltre, sulla piattaforma di VisureNetwork, la prima rete di affiliazione nelle visure e informazioni commerciali online, è possibile richiedere i documenti sia per uso personale, sia per rivenderli ai propri clienti. Chi gestisce un’attività e vorrebbe diversificare i propri servizi, infatti, può farlo tramite l’Affiliazione con VisureNetwork®, che permette agli affiliati e ai loro clienti di accedere in modo automatizzato alle banche dati pubbliche di Catasto, Conservatoria, Camera di Commercio e PRA.

Compila il form per scoprire quali sono i vantaggi offerti dal nostro Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *