Particella catastale: cos’è e come trovarla?

Particella catastale: cos’è e come trovarla?

Le informazioni catastali di un immobile servono ad identificare una proprietà nell’ambito del Catasto. Nello specifico, si tratta di quei dati richiesti, ad esempio, per effettuare la voltura di un immobile: la particella catastale, il foglio e il subalterno. Vediamo qual è il loro significato e in che modo si possono individuare con una semplice ricerca online.

In questo articolo scoprirai:

  1. Qual è la particella catastale?
  2. Come trovare il numero di particella catastale?
  3. Come si leggono i dati catastali?
  4. Vuoi richiedere la visura catastale online?
  5. Come rivendere le visure catastali online?

Qual è la particella catastale?

Per particella catastale (o mappale) si intende una porzione continua di terreno o fabbricato, che:

  • appartiene ad un medesimo soggetto,
  • presenta la stessa qualità, classe e destinazione.

Il Catasto si definisce particellare proprio per la caratteristica suddivisione del territorio in particelle. Ogni particella, per l’appunto, ha un proprio numero identificativo. Nei fogli di mappa catastali, inoltre, le numerazioni delle particelle vanno da 1 all’infinito, avanzando da sinistra a destra e dall’alto verso il basso.

Come si leggono i dati catastali?

Per distinguere gli immobili censiti in Catasto, oltre al numero di particella, devi fare riferimento ad altri dati identificativi:

  • Comune catastale: di solito, il confine territoriale individuato dal Catasto coincide con il confine amministrativo comunale. Il cittadino, quindi, può fare riferimento alla denominazione del comune amministrativo. È un dato sempre obbligatorio e il codice comune è composto da 4 caratteri coincidenti con quelli del codice fiscale dal 12° al 15° carattere;
  • Sezione amministrativa: è una suddivisione del territorio comunale, valida solo per il catasto fabbricati e identificata con una lettera;
  • Sezione censuaria: si tratta di una suddivisione territoriale del comune catastale, valida solo per il catasto terreni. Come la sezione amministrativa, si identifica con una lettera;
  • Sezione urbana: valida solo per i fabbricati, è un’ulteriore suddivisione del territorio comunale (in alcuni comuni). Si identifica con una denominazione di massimo tre caratteri;
  • Foglio: porzione del territorio comunale nelle mappe cartografiche. È un dato sempre obbligatorio;
  • Denominatore: presente solo per immobili relativi al Catasto fondiario. Si tratta delle province di Trieste e Gorizia e delle porzioni di quelle di Udine e Belluno;
  • Subalterno: riferito al catasto fabbricati, identifica la singola unità immobiliare esistente su una particella. 

I dati identificativi di cui sopra si definiscono estremi catastali e ad essi si fa riferimento in vari documenti. Tra questi, ad esempio, vi sono le visure catastali, gli estratti di mappa, le planimetrie, gli atti notarili e le dichiarazioni di successione.

Potrebbe interessarti anche >> Servizio Visure Online: cosa sono, come utilizzarli, come richiederli

Come trovare il numero di particella catastale?

Per scoprire la particella catastale associata ad un immobile puoi ricorrere alla visura catastale per soggetto. A partire dal nominativo dell’intestatario dell’immobile di cui intendi scoprire la particella, infatti, puoi ottenere un documento che contiene i dati e le superfici catastali dello stesso. La visura, inoltre, fornisce anche importanti informazioni in materia fiscale attraverso la rendita catastale e la categoria o destinazione d’uso dell’immobile.

Vuoi richiedere una visura catastale online?

La soluzione più rapida per ottenere una visura telematica consiste nel rivolgersi ad un sito specializzato in pratiche catastali in modo tale da ricevere direttamente sul proprio indirizzo e-mail il documento richiesto. Il Programma Partner di VisureNetwork® prevede, tra le diverse opportunità, anche l’abbonamento Sister. Questo consente di effettuare non solo visure catastali, ma anche tutte le ispezioni online alle banche dati del Catasto e della Conservatoria.

Come rivendere le visure catastali telematiche?

Gestisci un’agenzia di pratiche amministrative oppure vorresti intraprendere un’attività nel settore dei servizi? Allora puoi diversificare il tuo business con VisureNetwork® e rivendere oltre 220 tipologie di visure online, informazioni commerciali, certificati e report ai tuoi clienti.

Compila questo form per scoprire i vantaggi offerti dal Programma di Affiliazione. Sarai ricontattato, senza impegno, da un nostro Consulente!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *Professione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

    I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR 679/2016 per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per le finalità specificate nella nostra Privacy Policy.

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *