Le informazioni catastali forniscono i dati più importanti di un immobile e sono contenute nella visura catastale. Proprio all’interno di questo documento, può capitare che si rilevino degli errori catastali, che comprendono tutte quelle inesattezze relative ad immobili e terreni registrati al Catasto. Vediamo insieme come si fa la correzione degli errori catastali online e in pochi semplici passaggi.
Quali sono gli errori catastali più comuni?
Gli errori più frequenti che si possono trovare sui dati catastali sono quelli anagrafici o sull’immobile. In particolare, questa tipologia di errori può riguardare:
- nome e cognome (persone fisiche) oppure denominazione (persone giuridiche) dell’intestatario. Ad esempio, quando il nominativo dell’intestatario di un immobile è stato registrato al Catasto con un errore di digitazione. Allo stesso modo, può accadere anche che le persone giuridiche siano censite con denominazione errata o incompleta.
- codice fiscale. Anche in questo caso possono verificarsi delle incongruenze nei codici fiscali sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche.
- indirizzo dell’immobile. Non sempre l’indicazione dell’indirizzo di un immobile in Catasto corrisponde alla toponomastica del Comune, a causa del mancato aggiornamento dei dati. Per questa ragione, la visura catastale per indirizzo può fornire risultati non corrispondenti allo stato attuale dell’immobile.
- natura e quota dei diritti reali. Le visure catastali indicano i diritti reali e la relativa quota, ma il dato potrebbe non essere corretto, perché i dati tra il Catasto e la Conservatoria RR.II. non sono allineati. Il Catasto, infatti, non è sempre aggiornato rispetto alla Conservatoria, e quindi può capitare che un immobile sia ancora intestato ad un soggetto quando invece è di proprietà di un altro.
Come si correggono gli errori catastali?
Quando riscontriamo la presenza di errori nei dati catastali relativi ai nostri immobili, è possibile richiederne la correzione nella banca dati del Catasto. Si può fare la domanda di correzione presso gli uffici provinciali oppure, a seconda del caso, utilizzando il servizio online “Contact center”. Bisognerà presentare le generalità del richiedente, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e tutte le notizie utili per correggere l’errore.
Tipi di errori che si possono correggere online
Vediamo quali sono le tipologie di errori catastali che si possono correggere online:
- errore sull’intestatario relativo a nome e cognome (“denominazione” per le aziende), codice fiscale, luogo e data di nascita (“sede legale” per le aziende), diritti e quota di possesso;
- errore sui dati dell’immobile riguardante indirizzo, ubicazione o evidenti inesattezze nella consistenza, come nel numero vani o di metri quadri;
- segnalazione di incoerenza per fabbricato non dichiarato. Si tratta di situazioni particolari in cui l’Agenzia delle Entrate ha individuato fabbricati non dichiarati in Catasto e si riscontrano eventuali incoerenze nelle informazioni;
- segnalazione di incoerenza per fabbricato rurale. Anche se l’Agenzia delle Entrate pubblica gli elenchi dei fabbricati degli immobili rurali produttivi di reddito non ancora dichiarati, è possibile che siano presenti dei fabbricati che non sono obbligati fare la dichiarazione. In tal caso, i titolari dei fabbricati che non sono tenuti ad alcun tipo di adempimento ma che sono presenti negli elenchi pubblicati possono segnalare l’errore;
- altri tipi di richieste, che riguardano casi più particolari che coinvolgono i tecnici esperti di tematiche catastali. Tra le richieste consentite rientrano la registrazione atto Catasto fabbricati, l’assegnazione identificativo definitivo, l’informatizzazione planimetria, la registrazione atto Catasto terreni e così via.
Quali errori catastali non si possono correggere online?
Tra gli errori catastali che non si possono correggere online, inoltre, vi sono i seguenti:
- reclami per disservizi da parte degli uffici;
- solleciti per la trattazione di atti che non sono stati ancora evasi;
- istanze di revisione della rendita catastale;
- richieste di assistenza nell’utilizzo delle procedure informatiche e di informazione sullo stato di avanzamento delle pratiche;
- richieste di informazione generiche su procedimenti, indirizzi e altro ancora.
Se si desidera velocizzare le pratiche e ottimizzare i tempi, su VisureNetwork® è possibile estrarre i dati e le informazioni commerciali di cui si ha bisogno in modo semplice e veloce. Questo grazie ad una piattaforma web riservata agli Affiliati ed ai loro clienti, in cui il Partner può accedere in modo automatizzato a tutte le banche dati pubbliche di Catasto, Conservatoria e Camera di Commercio.
Come sbrigare le pratiche catastali su VisureNetwork®?
VisureNetwork® mette a disposizione degli Affiliati un portale di servizi di informazioni commerciali, immobiliari e di indagini patrimoniali. Oltre 220 tipologie di visure online, documenti, certificati e report a disposizione dei tuoi clienti. Compila il form per scoprire tutti i vantaggi offerti dal nostro programma di Affiliazione!