Elaborato planimetrico: tutto quello che c’è da sapere

Elaborato planimetrico: tutto quello che c’è da sapere

Devi presentare una piantina di un fabbricato di cui sei proprietario o in cui disponi di un appartamento? Allora avrai bisogno di richiedere un elaborato planimetrico catastale, in modo tale da accedere a tutte le informazioni relative ad un determinato fabbricato.

In questo articolo scoprirai:

  1. Che cosa è un elaborato planimetrico e a cosa serve?
  2. Quando si deve presentare questo documento?
  3. Qual è la differenza tra elaborato planimetrico e planimetria?
  4. Come si richiede un elaborato planimetrico?

Che cosa è un elaborato planimetrico e a cosa serve?

Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, l’elaborato planimetrico è il disegno in scala del fabbricato (in genere 1:500 e in alcuni casi 1:200) che raffigura la delimitazione dell’edificio, delle unità immobiliari che lo compongono, delle parti comuni e di porzioni di aree scoperte esclusive o comuni, indicate secondo la loro suddivisione in subalterni.

Esempio di elaborato planimetrico

Il documento permette di individuare, all’interno dell’edificio, ciascuna unità immobiliare e verificare perimetro e destinazione delle parti comuni. Può essere completato anche dall’elenco subalterni, che contiene la lista delle unità immobiliari con l’ubicazione, gli indentificativi e le categorie catastali.

Nello specifico, un elaborato deve contenere le seguenti informazioni:

  • perimetro dell’edificio,
  • parti coperte e scoperte su tutti i piani dell’edificio,
  • perimetro delle unità immobiliari,
  • subalterno di ciascuna porzione/unità,
  • denominazione delle strade e/o acque che confinano con l’immobile.

Il documento viene rilasciato dal Catasto e può essere richiesto da chiunque abbia interesse, a prescindere dalla titolarità sull’immobile.

Quando si deve presentare questo documento?

Bisogna presentare l’elaborato planimetrico catastale all’Ufficio del Catasto di competenza per procedere con l’accatastamento di un immobile. Si tratta di una tipologia di documento obbligatoria per certificare:

  • il termine di una nuova costruzione formata da due o più unità immobiliari e aree comuni,
  • i lavori in corso per edificare nuove unità immobiliari in un edificio,
  • le eventuali modifiche al documento già presente in Catasto.

In tutti questi casi è necessario presentare un nuovo documento che aggiorni quello già presente in Catasto. La richiesta dell’elaborato, inoltre, è utile anche quando bisogna fare:

  • la visura di un appartamento per identificare le singole unità immobiliari,
  • una variazione catastale,
  • degli accertamenti sulla perimetrazione delle aree comuni,
  • si intenda ottenere una visione d’insieme della composizione di un edificio.

Qual è la differenza tra elaborato e planimetria?

Anche se l’elaborato planimetrico catastale e la planimetria sono spesso confusi, si tratta di due documenti differenti:

  • l’elaborato planimetrico catastale è la rappresentazione grafica della suddivisione di un fabbricato in subalterni. Nello specifico, riporta il dettaglio della sagoma dell’edificio, dei subalterni e delle parti comuni,
  • la planimetria catastale, d’altra parte, è la rappresentazione grafica in scala 1:200 di una singola unità immobiliare. Indica i confinanti, la disposizione e destinazione d’uso dei locali principali e accessori.

Come si richiede un elaborato planimetrico?

Puoi richiedere il documento online in modo veloce rivolgendoti ad un portale specializzato come VisureItalia, che ti consegnerà il documento richiesto direttamente alla tua e-mail in appena pochi secondi.

Se invece gestisci un’agenzia di pratiche oppure ti piacerebbe intraprendere un’attività nel settore dei servizi, puoi diversificare il tuo business con VisureNetwork® e rivendere oltre 240 tipologie di visure online, documenti, certificati e report per i clienti.

 

Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *