Cos’è e quanto costa un rogito notarile?

Cos’è e quanto costa un rogito notarile?

Quando una persona decide di acquistare un immobile, deve seguire una serie di passaggi fondamentali che partono dal compromesso per arrivare al rogito notarile. Quest’ultimo è infatti l’atto finale di vendita che prevede il trasferimento del bene da un proprietario ad un altro. Ecco tutto ciò che bisogna sapere su questo argomento nel nostro ultimo articolo.

INDICE:

  1. Cosa si intende per rogito notarile?
  2. Cosa deve contenere il rogito?
  3. Qual è il costo del rogito notarile?
  4. Quali documenti servono per fare l’atto notarile?
  5. Come rivendere documenti ai propri clienti?

Cosa si intende per rogito notarile?

Il rogito notarile è l’atto con valore legale che sigla l’acquisto o la vendita di un immobile. Modifica la titolarità dello stesso, a cui segue la trascrizione in Conservatoria del luogo dove si trova l’immobile. È necessario, inoltre, trasmettere per ragioni fiscali il mutamento del nominativo del proprietario e l’avvenuta cessione o acquisto dell’immobile all’Agenzia delle Entrate a compravendita conclusa.

La legge prevede regole precise per la formazione del rogito:

  • il notaio deve leggere il contenuto dell’atto alle parti e agli eventuali testimoni. La loro presenza è imposta dalla legge in determinati casi (ad esempio quando una delle parti non è in grado di sottoscrivere),
  • l’atto deve essere sottoscritto dalle parti e dai testimoni davanti al notaio e infine viene sottoscritto dal notaio stesso,
  • l’atto notarile costituisce per legge una prova a tutti gli effetti, salvo che sia accertato il reato di falso in atto pubblico.

Cosa deve contenere il rogito?

Durante la compilazione dell’atto, il notaio deve riportare una serie di elementi, come:

  • le informazioni generali (data e luogo dell’atto);
  • i dati anagrafici delle parti e dei testimoni o rappresentanti legali;
  • la descrizione e il valore di vendita del bene immobile;
  • le modalità di pagamento;
  • le spese sostenute dal notaio per preparare la documentazione.

Insieme al rogito si allegano altri documenti che saranno poi consegnati in un fascicolo unico a compratore e venditore dopo l’autentica del contratto. Se si sta acquistando un immobile con mutuo prima casa, il contratto del finanziamento sarà stipulato dopo la registrazione del rogito attestante lo status di proprietario.

Qual è il costo del rogito notarile?

Il costo del rogito non è fisso, ma dipende dalla tipologia di immobile, ad esempio se si tratta di prima o seconda casa. Ogni notaio è inoltre libero di quantificare il proprio compenso in base alle pratiche, ai tributi e alle tasse da dover versare. La spesa varia a seconda che l’acquisto sia subordinato a Iva o imposta di registro. L’Iva è concordata a regime agevolato al 4% per la prima casa, 10% per seconda, mentre sale al 22% negli immobili di lusso.

A tali spese variabili si aggiungono contributi e tasse fisse a carico dell’acquirente, come l’imposta catastale e ipotecaria, i bolli, la trascrizione e la voltura. Le spese del notaio, inoltre, nella maggioranza delle volte sono a carico dell’acquirente, tranne nei casi in cui le parti abbiano deciso di dividerle per accordo privato.

Quali documenti servono per fare l’atto notarile?

Per la redazione del rogito bisogna preparare diversi documenti, che dipendono dalle condizioni della compravendita. In linea generale sono:

  • copia del preliminare
  • copia dei pagamenti corrisposti alla registrazione del preliminare
  • documenti d’identità e codice fiscale delle parti
  • visure catastali dell’immobile
  • planimetria catastale
  • pratiche edilizie
  • certificato di prestazione energetica (APE)
  • atto di provenienza precedente
  • eventuale atto di mutuo
  • liberatoria dell’amministratore di condominio e prospetto delle spese condominiali
  • visura camerale dell’agenzia
  • copia degli assegni/avvenuto bonifico che certifichi il pagamento delle provvigioni
  • copia degli assegni per la caparra confirmatoria
  • estratto per riassunto di atto per matrimonio.

Come rivendere documenti ai propri clienti?

Hai un’agenzia di pratiche o vorresti aprire un’attività di servizi? Ti piacerebbe ampliare la tua offerta rivendendo documenti come visure, planimetrie, certificati e copie di atti notarili? Diversifica il tuo business con VisureNetwork®: potrai rivendere oltre 240 tipologie di documenti e report per i tuoi clienti in modo davvero semplice e veloce.

Scopri il nostro Programma!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho intrapreso la libero professione nel lontano 1996 nell’ambito delle visure ipotecarie e catastali per conto dei principali gruppi bancari e degli enti di riscossione pubblica. Contestualmente, per conto di enti religiosi ed ecclesiastici, ho curato la gestione dei loro patrimoni immobiliari: dal check immobiliare, allo studio di fattibilità fino alla riqualificazione e messa a reddito. Nel 2019 ho ideato VisureNetwork®, la prima piattaforma di affiliazioni in modalità white label nel settore delle informazioni commerciali. Seguo con attenzione gli scenari del mercato immobiliare e l’impatto che le innovazioni digitali avranno nell’attività economica delle imprese.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *