Se non sai rispondere con certezza a questa domanda, sei capitato nell’articolo giusto. Facciamo subito chiarezza sul significato della categoria catastale F1, per capire nel dettaglio quali sono le caratteristiche e i requisiti di questa particolare tipologia di immobile.
In questo articolo scoprirai:
- Qual è il significato del gruppo catastale F?
- A cosa serve la categoria catastale f1?
- Bisogna pagare l’IMU per gli immobili con categoria catastale f1?
- Dove si rappresenta la categoria catastale f1?
- Cos’è l’elaborato planimetrico catastale?
- Come rivendere il servizio di elaborato planimetrico ai propri clienti?
Qual è il significato del gruppo catastale F?
Il gruppo catastale F comprende le unità immobiliari urbane non idonee a produrre un reddito che non hanno alcuna rendita catastale. Tali unità sono rappresentate solo nell’elaborato planimetrico, mentre si esclude la presentazione di singole planimetrie.
Le categorie di gruppo F, proprio perché prive di rendita catastale, sono definite “fittizie” nella Circolare Agenzia del Territorio n. 9 del 26 novembre 2001. Sono infatti state introdotte per poter presentare in Catasto delle unità particolari (come corti urbane e unità in costruzione) con la procedura di aggiornamento DOCFA.
A cosa serve la categoria catastale f1?
La categoria catastale F1 identifica l’area urbana, ossia una superficie di corte senza fabbricati che possiede una spiccata valenza urbana e non può essere considerata come terreno agricolo. L’area urbana di categoria F1 può essere ad esempio il giardino di una casa, una corte asfaltata o una porzione di strada. Di solito l’area urbana ha uno scopo transitorio. Molto spesso è costituita per passaggi di proprietà o per identificare un terreno edificabile sul quale, in futuro, sorgerà un fabbricato.
Bisogna pagare l’IMU per gli immobili con categoria catastale f1?
Per questa categoria catastale il pagamento IMU non è sempre chiaro e dipende dalla possibilità di definire l’immobile come area dove è possibile fabbricare. Dato che la categoria catastale F1 può fare riferimento ad ad un’area derivante dalla separazione di una corte comune o dalla demolizione di un fabbricato, l’IMU sarà da pagare solo se l’area F1 risulta edificabile.
Dove si rappresenta la categoria catastale f1?
Una criticità legata a questa categoria catastale riguarda la sua non recuperabilità poiché è priva di rendita. Sulla visura, infatti, si può consultare solo la superficie che si riferisce all’area urbana e gli intestatari. L’area urbana, invece, è rappresentata soltanto nell’elaborato planimetrico catastale.
Cos’è l’elaborato planimetrico catastale?
L’elaborato planimetrico è il disegno in scala del fabbricato che raffigura la delimitazione dell’edificio, delle unità immobiliari che lo compongono, delle parti comuni e di porzioni di aree scoperte indicate secondo la loro suddivisione in subalterni. L’elaborato permette di individuare nell’edificio ogni unità immobiliare e verificare perimetro e destinazione delle parti in condivisione.
Il documento è rilasciato dal Catasto e può essere richiesto da chiunque abbia interesse, a prescindere dalla titolarità sull’immobile. Per ottenerlo è possibile rivolgersi a portali specializzati come VisureItalia®, per ricevere il documento direttamente alla propria email in appena due ore lavorative.
Come rivendere il servizio di elaborato planimetrico ai propri clienti?
Gestisci un’agenzia di pratiche o vorresti avviare un’attività nel settore dei servizi? Diversifica il tuo business con VisureNetwork®: potrai rivendere oltre 240 tipologie di visure online, documenti, certificati e report per i tuoi clienti in modo davvero semplice.
Compila il form e scopri subito il nostro Programma!
6 commenti per "Cosa vuol dire e quali sono i requisiti della categoria catastale F/1?"
Vorrei sapere se l area F1 può essere venduta
Buongiorno Diego, se si tratta di un immobile regolarmente accatastato con categoria catastale F/1, le confermiamo che lo stesso è vendibile. Cordiali saluti.
VOLEVO SAPERE SE PER UN’AREA CLASSIFICATA F1 ( IN VISURA ANNOTATA COME ACQUISIZIONE BCNC CON STRALCIO DI AREA DA ASSEGNARE), QUINDI SENZA RENDITA, ALLA MORTE DEL PROPRIETARIO GLI EREDI DEVONO FARE UNA SUCCESSIONE.MI AUGURO DI NO. GRAZIE
Gentile Mauro, se si tratta di un bene catastalmente intestato al de cuius, è necessario procedere alla dichiarazione di successione dello stesso. Cordiali saluti.
Come si calcola il valore da inserire in dichiarazione di successione di un F/1
Buonasera Marco, per questo genere di calcolo è necessario rivolgersi ad un CAF o ad un commercialista. Cordiali saluti.