Come trovare l’indirizzo di una persona online?

Come trovare l’indirizzo di una persona online?

Sono diverse le situazioni in cui potresti aver bisogno di trovare l’indirizzo di una determinata persona. Ad esempio, per rintracciare un debitore, un compagno di scuola oppure un parente che non hai mai avuto modo di conoscere. Proprio per aiutarti nella tua ricerca, esistono alcuni interessanti servizi disponibili online che dovresti conoscere.

In questo articolo scoprirai:

  1. Quali sono le differenze tra residenza e domicilio?
  2. In quali situazioni è utile trovare l’indirizzo di una persona?
  3. Come trovare l’indirizzo di una persona?
  4. Come trovare l’indirizzo di qualcuno con i Report persona?
  5. Vuoi rivendere ai propri clienti i servizi di indagine?

Quali sono le differenze tra residenza e domicilio?

Ancor prima di spiegare come poter rintracciare qualcuno, devi sapere che residenza e domicilio non hanno lo stesso significato. Comprendere in cosa si distinguono è infatti fondamentale per sapere come trovare l’indirizzo di residenza di una persona.

Che cos’è la residenza?

L’indirizzo di residenza è il luogo in una persona abita in modo stabile e dove ha fissato la sua dimora principale. Si tratta di un dato accessibile per chiunque, in quanto è registrato all’archivio del Comune di riferimento. Inoltre, non è necessario modificare la propria residenza quando si cambia abitazione in via temporanea. Ad esempio se si trascorre qualche mese all’estero per lavoro, proprio perché la residenza può essere anche diversa dal domicilio. Ne consegue che le comunicazioni ufficiali si considerano conosciute dal destinatario se spedite alla sua residenza, anche se questi, in quel momento, si trova altrove.

Che cos’è il domicilio?

Quello del domicilio è un concetto differente. In questo caso, infatti, individua il luogo in cui la persona ha il centro dei suoi interessi. Ad esempio, un professionista può scegliere come domicilio il suo studio e come residenza la sua abitazione. A volte, comunque, residenza e domicilio possono coincidere: è il caso, ad esempio, di un professionista che ha lo studio presso la sua abitazione.

In quali situazioni è utile trovare l’indirizzo di una persona?

Come potrai immaginare, rendersi irreperibili è l’espediente più utilizzato da parte dei soggetti morosi. Questo perché per i piccoli importi spesso gli istituti bancari e le imprese tralasciano ogni azione per evitare i costi elevati di una procedura legale. Diventare irrintracciabili può essere anche dovuto ad altre motivazioni, che portano una persona magari trasferirsi in un’altra città. Ma non solo, la persona alla quale si vuole risalire potrebbe essere un familiare di cui non si hanno più notizie. Così come in situazioni di adozione si potrebbe manifestare il desiderio di cercare i genitori naturali.

In tutti questi casi, comunque, è possibile fare un tentativo per trovare una persona ricorrendo a vari servizi presenti online, che approfondiamo nei paragrafi successivi.

Come trovare l’indirizzo di una persona?

Per scoprire dove si trova una persona, puoi richiedere il rintraccio residenza anagrafica e domicilio online. È un servizio che consente di individuare la residenza di un soggetto con la consultazione di banche dati nazionali e indagini investigative. Nello specifico, il documento elaborato con questo servizio fornisce i dati seguenti:

  • comune di residenza
  • indirizzo di residenza fiscale con numero civico
  • indirizzo della sede legale e partita Iva (ditte individuali e liberi professionisti)
  • utenze telefoniche.

Dato che non esistono limitazioni in tal senso, chiunque può richiedere questo servizio. Tutte le informazioni fornite, per di più, sono raccolte nel massimo della riservatezza, garantendo sempre l’anonimato da parte del richiedente.

Come trovare l’indirizzo di qualcuno con i report persona?

Il documento più approfondito che raggruppa i servizi di rintraccio sopra esposti è il report persona total. Si tratta di un dossier che raccoglie i dati ufficiali della Camera di Commercio, Conservatoria RR.II. e Catasto:

  • residenza anagrafica,
  • numero di telefono,
  • partita IVA e sede legale (liberi professionisti),
  • protesti ed eventi negativi,
  • pregiudizievoli rilevate in Conservatoria RR.II.,
  • fallimenti e procedure concorsuali su imprese collegate, 
  • proprietà immobiliari in Italia,
  • visura ipotecaria,
  • qualifiche, cariche, partecipazioni societarie in imprese.

Vuoi rivendere ai propri clienti i servizi di indagine?

Grazie alla digitalizzazione del settore dei servizi, per richiedere e rivendere un’indagine di questo tipo basta accedere ai servizi online di portali specializzati come VisureNetwork®. Questa piattaforma, infatti, è la prima rete di affiliazione nelle visure e informazioni commerciali che permette di analizzare la situazione patrimoniale di un soggetto.

Questo significa che potrai richiedere i documenti sia per uso personale, sia per rivenderli alla tua clientela. Se gestisci un’attività e vorresti diversificare i tuoi servizi, infatti, puoi farlo tramite l’affiliazione con VisureNetwork®. Gli affiliati e i loro clienti infatti potranno accedere in modo automatizzato alle banche dati di Catasto, Conservatoria, Camera di Commercio e PRA. Tutte le informazioni estratte dalle banche dati pubbliche, in seguito, sono integrate con i servizi di rintraccio e indagine proposti da VisureNetwork®.

Compila il form per scoprire i vantaggi del nostro Programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *