Come fare una visura ipotecaria su un immobile?

Come fare una visura ipotecaria su un immobile?

Se state cercando di scoprire come fare una visura ipotecaria su un immobile, siete arrivati nel posto giusto. Si tratta di un’ispezione che può essere richiesta da qualsiasi soggetto, sia fisico che giuridico. Per ottenerla è sufficiente conoscere alcuni dati identificativi dell’immobile come il Comune, la tipologia (terreno o fabbricato), la sezione urbana, il foglio mappale e la particella. Vediamo subito come fare!

INDICE:

  1. Che cosa è una visura ipotecaria?
  2. Perché è cosi importante richiedere una visura ipotecaria?
  3. Come fare una visura ipotecaria su un immobile?
  4. Come richiedere una visura ipotecaria?

Che cos’è una visura ipotecaria?

Prima di spiegare come richiedere questo tipo di visura, dobbiamo chiarire che cos’è. Si tratta di un documento che può essere richiesto da qualunque soggetto interessato a ottenere e consultare dati e informazioni custodite nei registri immobiliari dell’Agenzia delle Entrate settore Territorio. Con questa visura, inoltre, è possibile scoprire informazioni specifiche riguardanti le proprietà immobiliari di un soggetto nonché le eventuali pendenze che gravano su ciascun immobile.

Perché è cosi importante richiederla?

Accedere ai dati contenuti in una visura ipotecaria consente all’utente di consultare e verificare lo stato giuridico gravante su un immobile. Con questo documento è possibile comprendere se il venditore è realmente nella capacità di disporre del bene oggetto di un negozio immobiliare (allo stesso modo è possibile scoprire se lo stesso immobile è nella titolarità di più persone), oppure se l’immobile che vogliamo comprare è soggetto a sequestro o è gravato da un’ipoteca.

Come fare una visura ipotecaria su un immobile?

Questa visura è un documento che può essere richiesto da qualunque soggetto (sia soggetti fisici, sia soggetti giuridici) in possesso d’informazioni riguardanti il Comune in cui è ubicato l’immobile, la tipologia dell’immobile (terreno o fabbricato) oggetto della ricerca, la sezione urbana, il foglio mappale e la particella catastale.

Come richiedere una visura ipotecaria?

Questa visura può essere richiesta seguendo due strade differenti.

  • La prima strada è quella che prevede di rivolgersi agli uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate, sportello conservatoria, e qui compilare l’apposito modulo di richiesta pagando i relativi tributi.
  • La seconda strada, sempre più utilizzata (sopratutto grazie alla comodità e velocità del servizio) è quella che prevede di rivolgersi al portale online visurenetwork e accedere ai dati informativi conservati nelle banche dati dell’Agenzie delle Entrate.
 

SEO blogger Appassionato di Keyword Research, da più di dieci anni divido equamente la mia vita professionale tra fogli bianchi di word, blog aziendali e strategie di social media marketing. Nasco come giornalista, prima grande passione, e oggi svolgo la mia attività professionale come Content Manager e SEO blogger con diverse realtà editoriali e importanti progetti imprenditoriali. Collaboro con il Blog SmartFocus e condivido con i suoi lettori la mia passione per l’attualità, il giornalismo e le attività imprenditoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *