La visura camerale è un documento che può essere estratto dalle banche dati di Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura presenti in ogni provincia italiana. Scopri come fare una visura camerale e leggere la carta d’identità “ufficiale” di una società commerciale.
INDICE:
Cos’è una visura camerale?
Questa visura è una sorta di Carta D’Identità commerciale di un azienda iscritta al Registro Imprese (ricordiamo che l’iscrizione al Registro Imprese è una pratica burocratica obbligatoria). Come accade per l’appunto per la carta d’identità, dove a ogni cittadino è abbinato un documento di riconoscimento, ogni azienda iscritta al registro imprese è in possesso di una Visura Camerale. In questa sono elencate tutte e informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali depositate presso le Camere di Commercio.
Richiedendo una visura camerale si ottengono informazioni relative ai riferimenti d’iscrizione, alla sede legale, al numero e ai dettagli della partita IVA, all’oggetto sociale, al capitale sociale, a chi sono i titolari e i soci con le relative quote, la Pec, i dati degli amministratori, l’attività svolta, gli professionali interessati, i ruoli dei soci e licenze possedute.
Perché richiedere una visura camerale?
Una visura camerale può essere richiesta dai soggetti interessati al fine di ottenere un documento che possa garantire l’effettiva esistenza di un azienda. Questo documento inoltre serve per dare pubblicità legale di tutti gli atti che riguardano una specifica azienda, permettendo ai cittadini di ottenere e consultare informazioni specifiche valutando l’eventuale solidità di un’impresa commerciale.
Al lato pratico, consultare e analizzare informazioni quali i nomi e i dati degli amministratori, le diverse cariche sociali, il capitale sociale è una pratica fondamentale per valutare in anticipo l’opportunità o meno di stringere accordi commerciali o di collaborazione con una specifica realtà.
Quali sono i soggetti che possono richiedere questa visura?
La visura può essere richiesta da qualunque soggetto interessato a ottenere informazioni relative a un impresa commerciale con sede all’interno del territorio nazionale. La visura può essere richiesta, ovviamente, anche da parte dei titolari della stessa azienda e in questo caso il rilascio dei documenti è completamente gratuito.
Per richiederla è sufficiente essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e certificare la propria identità confrontandola con la carica presente nel Registro Imprese.
Come richiedere una visura camerale di un’azienda terza?
Questo documento può essere richiesto facendo richiesta direttamente agli sportelli della Camera di Commercio competente per territorio attraverso due modalità principali.
- Telematicamente accedendo al portale www.registroimprese.it (modalità per la quale non è richiesta iscrizione ne registrazione) e inserendo la denominazione dell’impresa e la provincia di appartenenza. Se non si è titolare dell’azienda è necessario pagare online con carta di credito accettata dal sistema.
- Con sottoscrizione a Telemaco. Sempre telematicamente è possibile accedere alle informazioni della visura diventando utente accreditato Telemaco registrandosi al portale www.registroimprese.it.
Utilizzando i servizi di VisureNetwork è possibile estrarre tutti i dati e tutte le informazioni commerciali di cui si ha bisogno.