Come e dove si fa una visura catastale?

Come e dove si fa una visura catastale?

In caso di compravendita o di calcolo di imposte sulla casa, è utile consultare una visura catastale per immobile. Questo documento, infatti, permette di conoscere i dati che identificano un immobile o un terreno intestato ad un soggetto (persona fisica o giuridica). Ecco quindi una breve guida su come fare una visura catastale in pochi semplici passaggi. 

In questo articolo scoprirai:

  1. Cos’è la visura catastale?
  2. Come si legge una visura catastale per immobile?
  3. Come fare una visura catastale online?
  4. Vuoi ottenere una visura catastale su VisureNetwork®?

Cos’è la visura catastale?

La visura catastale è un documento rilasciato dal Catasto che identifica un preciso immobile, che può essere un terreno oppure un fabbricato. Le visure catastali riportano i seguenti elementi:

  • i dati anagrafici relativi alla ditta catastale oppure agli intestatari,
  • la quota assegnata dagli Uffici del Catasto,
  • l’ubicazione del bene immobile,
  • i dati catastali identificativi come partita, foglio, particella e subalterno,
  • la categoria,
  • la rendita catastale.

Si può richiedere una visura catastale per immobile se essa riguarda un determinato bene immobile, oppure una visura per soggetto (persona fisica o giuridica) per conoscere le informazioni sugli immobili di cui un singolo risulta intestatario. La visura catastale per immobile, comunque, è utilizzata soprattutto a fini fiscali e reddituali nei seguenti casi:

  • compravendita immobiliare,
  • calcolo delle imposte come IMU, TARI e TASI,
  • successioni,
  • per l’allaccio di utenze domestiche.

Mentre le planimetrie possono essere consultate solo dagli aventi diritto sull’immobile o dai loro delegati, tutte le altre informazioni sono pubbliche. Esse infatti, sono accessibili a tutti i cittadini, dietro pagamento dei tributi catastali secondo la normativa vigente. Se è il titolare del diritto di proprietà a richiedere questo tipo di visura, invece, le consultazioni catastali sugli immobili non prevedono dei tributi.

Come si legge una visura catastale per immobile?

Adesso prendiamo in esame la lettura della visura catastale di un immobile. Puoi trovare di seguito un esempio di questo documento nel quale analizzeremo ogni singola parte della visura:

  1. Nella prima riga al centro è riportato il tipo di visura, che può riguardare un immobile, un soggetto o un indirizzo e sotto di esso vi è la data della richiesta;
  2. il riquadro indica il comune, la provincia, il numero di foglio e di particella, il subalterno dell’immobili;
  3. Dati identificativisezione urbana (suddivisione del territorio comunale presente solo in alcuni comuni), foglio (porzioni di territorio comunale), numeri di particella (identificano i fabbricati) e subalterno (un’ulteriore frazionamento dell’immobile);
  4. Dati di classamento: zona censuaria (suddivisione di immobili in base a caratteristiche estimative), micro zona (una sottozona della zona censuaria), categoria (indicata da una lettera e da un numero), classe (livello di pregio del bene), consistenza (espressa in vani catastali stabiliti con un calcolo) e rendita (valore con cui si determinano le imposte);
  5. qui si può trovare la descrizione di come e quando sono stati generati i dati che abbiamo appena elencato;
  6. in questa sezione è riportato l’indirizzo dell’immobile con il piano ed eventuali annotazioni;
  7. Intestati: si possono verificare il numero degli intestati, gli intestatari dell’immobile, i codici fiscali (se asteriscati sono validi) e i diritti e oneri reali (titoli di possesso con le relative quote);
  8. Dati derivanti da: forniscono la descrizione del titolo di possesso.   

Come fare una visura catastale online?

Il metodo più tradizionale per ottenere questa visura è recarsi fisicamente presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, del Comune di residenza oppure delle Poste. L’Agenzia delle Entrate, inoltre, consente sul suo sito di fare la visura catastale online, ma le tempistiche possono essere lunghe.

Chi intende ottimizzare i tempi, invece, può rivolgersi a VisureNetwork®. Qui, infatti, è possibile estrarre i dati e le informazioni commerciali di cui si ha bisogno in modo semplice e veloce. Questa piattaforma è molto utile sia per uso personale, ad esempio per compravendita o calcolo di imposte sulla casa, sia per chi possiede un’attività come, ad esempio, un’agenzia di disbrigo pratiche, una tabaccheria oppure una posta privata. Tutti questi professionisti, infatti, avranno la possibilità di rivendere visure catastali e altri servizi tramite l’affiliazione con VisureNetwork. Quest’ultima mette a disposizione dei suoi affiliati e dei loro clienti una piattaforma che consente l’accesso alle banche dati pubbliche di CatastoConservatoria e Camera di Commercio.

Vuoi ottenere una visura catastale su VisureNetwork®?

VisureNetwork® consente agli affiliati di accedere ad un portale di informazioni commerciali, immobiliari e di indagini patrimoniali. Mette a disposizione più di 220 tipologie di visure online, documenti, certificati e report per i clienti. Compila questo form per scoprire tutti i vantaggi del nostro programma di Affiliazione!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureNetwork® e aiuto i lettori del suo blog a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito di business, economico e commerciale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *