La residenza fiscale è il luogo dove una persona produce reddito e dove deve pagare le imposte. Conoscere la residenza fiscale di un soggetto, pertanto, consente di sapere a quale sistema di tassazione adeguarsi e in che modo calcolare le imposte sui redditi. Vediamo quindi come è possibile richiedere il certificato di residenza fiscale online e in modo rapido.
INDICE:
Quali differenze ci sono tra residenza fiscale e anagrafica?
In linea di massima, la residenza corrisponde al luogo in cui la persona ha la dimora abituale. In particolare, la residenza anagrafica è quella acquisita con l’iscrizione all’Anagrafe comunale. È possibile sceglierla in modo libero, ma il cambio residenza deve essere denunciato ogni volta in cui un cittadino si trasferisce da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune in Italia.
La residenza fiscale si ottiene, invece, con l’iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente oppure se si ha residenza o domicilio in Italia per più di 183 giorni all’anno. Da questo deriva la soggezione alle regole di tassazione italiane per i redditi percepiti, a prescindere dallo Stato in cui sono stati prodotti.
Cos’è il certificato di residenza fiscale?
Il certificato o attestato fiscale certifica la residenza fiscale da presentare allo Stato estero nel quale il soggetto ha prodotto del reddito durante un dato anno. Ad esempio, è fondamentale per poter usufruire dei benefici delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito. L’attestato di residenza fiscale può essere richiesto anche per diverse tipologie di reddito prodotti nello stesso Stato estero, di conseguenza soggetti alla medesima convenzione e, in tal caso, sarà emesso un unico documento.
Chi può richiedere l’attestato di residenza fiscale?
L’attestato di residenza fiscale è richiesto a ditte o imprese che collaborano con aziende estere perché attesta l’esistenza in Italia della ditta stessa. Questo documento, nello specifico, può essere richiesto da:
- persone fisiche residenti in Italia,
- società di capitali,
- società di persone,
- enti commerciali,
- enti non commerciali e onlus,
- organismi di investimento collettivo del risparmio,
- fondi pensione.
Come richiedere il certificato di residenza fiscale online?
È possibile ottenere il certificato di residenza fiscale online su VisureItalia in pochi facili passaggi. Basta compilare il modulo allegato e inviarlo con la fotocopia di un documento di identità della persona fisica o del legale rappresentante della società. Il documento sarà evaso e consegnato via email oppure, per ricevere l’originale, basta richiedere la spedizione del documento. Inoltre, chi desidera ottenere il certificato in un’altra lingua come quella inglese può richiedere sempre online la traduzione e la legalizzazione dell’attestato.
Come rivendere certificati online?
Coloro che gestiscono un’agenzia di pratiche oppure una tabaccheria, possono ampliare la propria offerta con il programma di Affiliazione di VisureNetwork®. In questo modo, si avrà l’opportunità di rivendere oltre 240 tipologie di certificati e altri documenti, grazie ad una piattaforma gratuita per gli Affiliati e i loro clienti.
Vorresti entrare anche tu nella rete di VisureNetwork®? Compila il form per sapere di più!