Il certificato di nascita, documento rilasciato dal Comune, certifica i dati anagrafici del nuovo nato. È fondamentale in molte situazioni, ad esempio per le pratiche che servono per ottenere la carta d’identità o la tessera sanitaria. Ma in che modo si può richiedere il certificato di nascita online, quali informazioni contiene e a cosa serve?
In questo articolo scoprirai:
- Cosa contiene il certificato di nascita?
- A cosa serve il certificato di nascita?
- Quali certificazioni di nascita si possono richiedere?
- Cos’è il certificato di nascita internazionale?
- Quali sono le differenze tra atto e certificato di nascita?
- Come si richiedono i certificati online?
- e rivendere il servizio di certificati online?
Cosa contiene il certificato di nascita?
Il certificato di nascita dimostra il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita dell’intestatario. La richiesta di tale documento può essere fatta da qualunque soggetto. Si dovranno indicare i dati identificativi dell’intestatario (nome, cognome, data, provincia e Comune di nascita).
Inoltre, si può rilasciare soltanto se l’atto di nascita del soggetto risulta nei registri di Stato Civile del Comune in cui si fa la richiesta. Tutti i certificati rilasciati dal Comune, tra cui lo stesso attestato di nascita, possono essere utilizzati solo nei rapporti tra privati. In quelli con la pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, invece, qualora sia richiesto, sarà sufficiente la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
A cosa serve?
Il certificato di nascita è un documento imprescindibile nella vita amministrativa di una persona. È da lì, infatti, che si possono fare delle pratiche burocratiche molto importanti nella vita del cittadino come la richiesta del codice fiscale e della tessera sanitaria. Inoltre, è fondamentale per svolgere altre pratiche quando si vive in uno stato estero.
Leggi anche >> Certificato stato di famiglia: come richiederlo online?
Quali certificazioni di nascita si possono richiedere?
In base alle informazioni che si ha necessità di acquisire, si potranno richiedere le seguenti documentazioni che attestano la nascita:
- certificato di nascita, che indica nome, cognome, data e luogo di nascita;
- estratto per riassunto di nascita, in cui oltre ai dati del certificato, sono riportati anche le eventuali annotazioni su matrimonio, adozione, riconoscimento figli illegittimi o residenza;
- estratto dell’atto di nascita con paternità e maternità, che contiene anche il nome e cognome dei genitori;
- copia integrale dell’atto di nascita, ossia la copia conforme dell’atto di nascita originale del Registro di Stato Civile e che riporta i dati di nascita e le annotazioni.
Cos’è il certificato di nascita internazionale?
Ai documenti appena elencati si aggiunge anche il certificato di nascita internazionale, che presenta un contenuto identico all’estratto ma è rilasciato su un modello plurilingue. Questo in modo tale che possa essere utilizzato all’estero nei Paesi aderenti a specifiche convenzioni internazionali. Anche il certificato di nascita internazionale è rilasciato dagli uffici di Stato Civile, ma può essere richiesto anche online.
Quali sono le differenze tra atto e certificato di nascita?
L’atto di nascita fa riferimento alla copia integrale dell’atto di nascita. Si tratta di una copia conforme dell’atto originale depositato nel Registro di Stato Civile, che riporta i dati sulla nascita di una persona. In particolare, sono presenti le annotazioni sull’atto riguardanti, ad esempio, il matrimonio, il cambio di cognome e così via.
Il certificato di nascita, invece, consente di certificare nome e cognome, data e luogo di nascita del soggetto intestatario del documento. Tale documento, inoltre, viene rilasciato senza uso bollo e ha una validità illimitata.
Come si richiedono i certificati online?
Si può rilasciare il certificato di nascita se l’atto di nascita è stato iscritto o trascritto:
- dall’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui si fa richiesta;
- dall’Ufficio di Stato Civile di un altro Comune, se i dati di tale atto siano registrati anche al Comune nel quale si è fatta domanda.
Il certificato, l’estratto per riassunto e l’atto di nascita possono essere richiesti online sul sito di VisureItalia. Questo significa che è possibile un certificato di nascita comodamente da casa, senza recarsi di persona presso gli uffici di Stato Civile.
Come rivendere il servizio di certificati online?
Se si gestisce un’agenzia di pratiche amministrative oppure tabaccheria, è possibile ampliare il proprio business con il portale di VisureNetwork®. Si potranno rivendere online oltre 220 tipologie di certificati, documenti e report, grazie ad una piattaforma gratuita in white label messa a disposizione degli Affiliati e dei loro clienti.
Vuoi entrare anche tu in VisureNetwork®? Compila il form per richiedere maggiori informazioni!