Il certificato contestuale può servire a velocizzare diverse procedure burocratiche. Ad esempio, tra le diverse situazioni nelle quali si ricorre a questo documento, avrai sentito parlare di certificato contestuale per matrimonio. Allo stesso modo, alcune società sportive richiedono per il tesseramento la presentazione del medesimo certificato ad uso sportivo. Ma quali dati contiene esattamente e come puoi ottenere online questo documento?
In questo articolo scoprirai:
Che cosa è il certificato contestuale?
Il certificato contestuale, plurimo o cumulativo, è un documento ufficiale in cui sono inserite le informazioni anagrafiche relative allo stato civile di una persona. La sua utilità consiste nel ridurre la produzione di più certificati, riunendo in un solo documento tutte le informazioni essenziali su un soggetto.
Nello specifico, contiene informazioni anagrafiche come la data di nascita, residenza, cittadinanza, stato di famiglia, stato civile e iscrizioni alle liste elettorali. In ogni caso, poiché la combinazione delle risultanze anagrafiche varia da Comune a Comune, è importante consultare il tuo Comune di riferimento.
Quale certificato contestuale serve per il mutuo?
Come saprai, la richiesta di mutuo è anticipata da lunghe pratiche burocratiche che servono a rilasciare il finanziamento. Tra queste, la residenza, lo stato civile, lo stato di famiglia e cittadinanza sono parte di un solo certificato, per l’appunto quello contestuale ad uso mutuo. Si tratta, quindi, di un documento che raccoglie in un unico foglio una serie di certificazioni. Ad esempio, le banche lo richiedono per verificare elementi come:
- la residenza, per le eventuali notifiche da inviare tramite posta,
- lo stato di famiglia, quando sul mutuatario ricade il mantenimento di figli.
Ciò non incide sull’accettazione del finanziamento, ma conferisce valore alla richiesta del mutuo che potrebbe essere concesso se il soggetto non si trova in particolari situazioni. Dopo di che, la banca ha la libertà di accettare o meno i certificati contestuali redatti in carta semplice e, quindi, spetta all’interessato informarsi sulle linee guida dell’istituto di riferimento.
Quanto dura un certificato contestuale?
Il certificato ha una validità di 6 mesi. Trascorso questo periodo, se le informazioni non sono cambiate, il proprietario può apporre una nota dove specifica che le informazioni non hanno subito modifiche.
Chi può richiederlo?
Può fare richiesta del certificato cumulativo chiunque, che sia il diretto interessato oppure un’altra persona. Il richiedente, inoltre, dovrà indicare i dati anagrafici dell’intestatario del certificato e un proprio documento d’identità in corso di validità.
Come si richiede un certificato contestuale?
Il metodo più tradizionale per ottenere il documento è quello di rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune. D’altra parte, una soluzione più veloce e comoda per ottenerlo online è quella di affidarsi a portali sul web come il sito di VisureItalia. Questo significa che potrai ottenere un certificato comodamente da casa, senza recarti di persona presso gli uffici del tuo Comune.
Quanto costa un certificato contestuale?
Il costo per richiederlo online su VisureItalia è di 25,00 euro, Iva esclusa. A questo importo si aggiungono, inoltre, le spese per la marca da bollo (16 euro) e i diritti di segreteria del Comune (0,52 euro).
La consegna del certificato avviene via email, ma puoi ricevere l’originale via posta. Sempre questo documento, inoltre, può essere richiesto anche con l’apostilla uso estero e con la traduzione.
Come vendere questo servizio in tabaccheria?
Se gestisci una tabaccheria e vuoi rivendere questi servizi, puoi scoprire il Programma di affiliazione proposto da VisureNetwork®. Potrai sfruttare la possibilità di rivendere ai tuoi clienti oltre 240 tipologie di certificati, documenti e report, grazie ad una piattaforma gratuita in white label messa a disposizione degli Affiliati e dei loro clienti.
4 commenti per "Certificato contestuale: cos’è e come richiederlo online?"
Certificato contestuale
Gentile Calogero, come possiamo aiutarla? Se intende richiedere il certificato contestuale, può farlo comodamente online sul sito VisureItalia. Per qualsiasi informazione sul servizio, l’Assistenza Clienti è a Sua disposizione al Numero Verde 800.17.10.35. Cordiali saluti.
Salve. Io avrei bisogno del certificato plurimo di nascita, residenza è stato di famiglia ad’ uso sportivo. Non riesco a capire dove sta scritto
Buongiorno Samantha, può richiedere online il Certificato Contestuale o Cumulativo sul sito web di VisureItalia. Il documento contiene le informazioni relative alla nascita, residenza, stato di famiglia, cittadinanza e stato civile di una persona. Per qualsiasi ulteriore informazione sul servizio, la nostra Assistenza è a Sua disposizione in chat, al Numero Verde 800.17.10.35 e su WhatsApp 3491266146. Cordiali saluti.