Come si richiedono i certificati camerali online?

Come si richiedono i certificati camerali online?

Il certificato camerale riporta i dati identificativi un’attività e ne attesta la regolare iscrizione al Registro delle Imprese. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cos’è, quali sono le differenze con la visura e in che modo è possibile richiedere dei certificati camerali online.

In questo articolo scoprirai:

  1. Che differenza c’è tra visura e certificato camerale?
  2. Le tipologie di certificato camerale
  3. Cos’è il certificato camerale con vigenza?
  4. Come richiedere dei certificati camerali online?
  5. Vuoi ottenere dei certificati camerali online su VisureNetwork®?

Che differenza c’è tra visura e certificato camerale?

La visura camerale è un documento ufficiale estratto dalla banca dati della Camera di Commercio che, a differenza del certificato camerale, non ha valore legale. Quest’ultimo, infatti, viene stampato su carta filigranata della Camera di Commercio con l’apposizione delle contromarche olografiche e delle marche da bollo. Queste hanno la funzione di conferire validità ai certificati rilasciati da terminale remoto, garantendo in questo modo che non siano riprodotti. Le contromarche sono disponibili in tre tipologie a seconda del certificato, che può essere: 

  • oro per un certificato d’iscrizione,
  • argento per un certificato storico,
  • rame per un certificato artigiano.

Il certificato camerale, inoltre, ha una validità di sei mesi dalla data di emissione, mentre la visura non ha una validità stabilita, anche se è consigliabile che risulti il più possibile aggiornata. L’ultima importante differenza tra i due documenti è costituita dai dati che contengono, perché i certificati della Camera di Commercio non contengono informazioni su:

  • partita IVA,
  • codice Ateco delle attività,
  • certificazione di qualità e attestazione SOA,
  • scadenza dell’esercizio economico,
  • numero di addetti,
  • domicilio e residenza dei soggetti con cariche/qualifiche.

Le tipologie di certificato camerale

Il certificato camerale può essere di quattro tipologie: ordinario, storicoartigiano e di vigenza. Vediamoli nel dettaglio:

  • ordinario/d’iscrizione: attesta l’iscrizione dell’azienda presso il Registro delle Imprese. Si tratta di una visura camerale certificata in cui vengono riportati i dati dell’impresa e quelli correlati,
  • storico: contiene le informazioni di un’impresa, partendo dalla data della prima costituzione fino all’insieme delle modifiche subìte negli anni,
  • artigiano: presenta le informazioni di un’impresa artigiana,
  • di vigenza: attesta che l’azienda non è in corso di fallimento, liquidazione amministrativa coatta o controllata/straordinaria. Viene richiesto soprattutto per partecipare a gare di appalto, per richiedere rimborsi delle tasse, concessione di mutui e finanziamenti.

A cosa serve il certificato camerale?

Come abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti, il certificato camerale può rivelarsi molto utile per diversi soggetti. Un investitore, ad esempio, può utilizzarlo per accertarsi che un’impresa sia solida e non in stato di fallimento, mentre un creditore può verificare chi sia il soggetto contro il quale agire per recuperare il credito oppure per scoprire se esistono dei beni che si potrebbero pignorare a questo scopo.

Come richiedere dei certificati camerali online?

Il modo più tradizionale per ottenere i certificati camerali è richiederli fisicamente alla Camera di Commercio di appartenenza. Chi, invece, dispone di poco tempo per queste pratiche, può ottenere il certificato camerale online e persino rivenderlo ai propri clienti tramite VisureNetwork®. Questa piattaforma, infatti, consente estrarre i dati e le informazioni commerciali di cui si ha bisogno in modo semplice e rapido. Nello specifico, si tratta di un servizio utile sia per uso personale, sia per chi possiede un’attività o vorrebbe avviarne una come, ad esempio, un’agenzia di disbrigo pratiche. Tutti questi professionisti, infatti, potranno rivendere certificati camerali e molti altri servizi tramite l’affiliazione con VisureNetwork, che permette ai suoi affiliati e ai loro clienti di accedere alle banche dati pubbliche di CatastoConservatoria e Camera di Commercio. L’estrazione dei certificati, inoltre, avviene in tempo reale e la consegna in pochi secondi al proprio indirizzo e-mail.

Come ottenere dei certificati camerali online su VisureNetwork®?

Su VisureNetwork® è possibile accedere ad un portale di informazioni commerciali, immobiliari e di indagini patrimoniali. Compila questo form per scoprire quali sono i vantaggi del nostro Programma di Affiliazione. Sarai ricontattato quanto prima dalla nostra Assistenza Clienti!

    *Nome

    *Cognome

    *Società

    *Affiliazione

    *E-mail

    *Cellulare

    Messaggio

     

    Lavoro come visurista da oltre 20 anni presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare ed il Catasto. Mi occupo di approfondire tutte le nuove normative relative al Catasto e condividere le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche da parte dei lettori e Affiliati.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *