Sempre più informatizzato, il Catasto digitale consente di accedere alle banche dati catastali, cartografiche e di pubblicità immobiliare. Peraltro, la digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate ha compiuto un passo in avanti decisivo con l’avvio del SIT (Sistema Integrato del Territorio). In quest’ultimo, infatti, confluiscono tutte le informazioni relative agli immobili e ai titolari dei diritti reali sugli stessi. In questo articolo ti spieghiamo, in particolare, quali servizi come le mappe catastali puoi richiedere online.
INDICE:
A cosa serve il SIT?
Una sorta di anagrafe immobiliare integrata, grazie alla quale correlare in automatico le proprietà immobiliari ai soggetti titolari di diritti reali. Inoltre, il SIT offre un contenuto informativo più ampio, arricchito di dettagli sugli immobili censiti in Catasto, come la descrizione delle caratteristiche fiscali degli stessi. Il continuo miglioramento della qualità dei servizi è, infatti, uno degli obiettivi principali per promuovere la trasparenza, semplificazione dei processi e facilità di accesso ai servizi.
In tale ottica, per l’utenza interessata ai dati catastali, l’Agenzia ha realizzato specifici servizi e attivato canali dedicati, privilegiando in particolare quello telematico. Così facendo, infatti, l’ente garantisce la fruizione via rete dei servizi catastali e cartografici, rendendo il ricorso ai servizi di sportello quasi residuale.
Quali sono i risultati del Catasto digitale?
Allo stato attuale sono notevoli i risultati del Catasto digitale in direzione della digitalizzazione, della semplificazione e dell’integrazione delle banche dati. Nel 2020, infatti, sono quasi 45milioni le visure catastali ottenute con SISTER, uno specifico portale web dedicato ai professionisti. Attraverso questa piattaforma, nello specifico, è possibile accedere ai seguenti servizi online:
- visura catastale,
- richiesta dell’estratto di mappa per la redazione degli atti di aggiornamento,
- presentazione documenti che permette di inoltrare telematicamente atti e documenti realizzati con i pacchetti applicativi rilasciati dell’Agenzia (PREGEO, DOCFA, ecc.),
- mappe catastali, il servizio che consente agli utenti abbonati a SISTER di richiedere le mappe relative a tutte le province italiane. Fanno eccezione i territori gestiti dalle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Cos’è la mappa catastale?
La mappa catastale è la rappresentazione grafica di un terreno, in scala 1:2000, che descrive le particelle censite al Catasto dei Terreni. Di queste, nella fattispecie, individua forma e posizione delle linee che delimitano il demanio, come strade e acque, e delle circoscrizioni amministrative. Riporta anche la sagoma dei fabbricati presenti insieme ai punti trigonometrici e fiduciali.
È possibile, inoltre, richiedere un estratto di mappa di una o più particelle limitrofe o un intero foglio di mappa. La visura evidenzierà la posizione e la geometria della particella e degli eventuali fabbricati sovrastanti, in relazione ad una porzione di foglio.
Ma chi può richiedere la mappa catastale? Chiunque può farlo in quanto si tratta di un documento pubblico. Per ottenerlo, bisogna effettuare una ricerca al Catasto Terreni oppure, per velocizzare i tempi, si può fare la richiesta online tramite portali specializzati come VisureItalia.
Come ottenere un estratto di mappa catastale online?
Grazie a VisureItalia si può richiedere l’estratto di mappa catastale online in pochi minuti, compilando il form con i dati necessari. Con un accesso online alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate, il servizio consente di individuare l’esatta ubicazione rispetto ai terreni e ai fabbricati confinanti. Nel documento, inoltre, si indicano il foglio e la particella catastale dell’unità immobiliare e consente di identificare ubicazione, forma, orientamento e confini di un immobile.
La richiesta online di questo servizio prevede un costo di € 10,66, compresi IVA e tasse per i tributi catastali. Nel caso in cui si dovesse scegliere anche la consegna dell’estratto di mappa con urgenza 15 minuti, inoltre, il costo del servizio sarà di € 16,76.
Come rivendere le mappe catastali telematiche?
Tutti coloro che gestiscono un’agenzia di pratiche o vorrebbero avviare un’attività di servizi, possono diversificare il proprio business con VisureNetwork®. Piacerebbe anche a te rivendere oltre 240 tipologie di visure e documenti online? Compila questo form e scopri subito quali sono i vantaggi offerti dal Programma di Affiliazione!